1 / 8

Il punto di vista dell’ospedale: Marino Nonis Direttore Sanitario Ospedale “Cristo Re”, Roma

Il punto di vista dell’ospedale: Marino Nonis Direttore Sanitario Ospedale “Cristo Re”, Roma. COMPLESSIT Á , SOSTENIBILIT Á E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI. L’assistenza sanitaria oggi è caratterizzata da sempre maggiore COMPLESSIT Á di:

inari
Download Presentation

Il punto di vista dell’ospedale: Marino Nonis Direttore Sanitario Ospedale “Cristo Re”, Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il punto di vista dell’ospedale:Marino NonisDirettore SanitarioOspedale “Cristo Re”, Roma

  2. COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI • L’assistenza sanitaria oggi è caratterizzata da sempre maggiore COMPLESSITÁ di: • sistema dei servizi offerti al paziente (non più solo l’ospedale, ma una rete di servizi da integrare); • pazienti: anziani, con quadri pluripatologici, di malattie cronico-degenerative che si complicano; • soggetti istituzionali pubblici o privati interni al SSN; • definizione del prodotto e/o sistema/i di remunerazione • tecnologie sempre più innovative e sofisticate ancorchè meno invasive e talora più costose. • OCCORRE PERCIÓ CONTINUAMENTE SCEGLIERE (per il meglio) PER GARANTIRE EQUITÁ e SOSTENIBILITÁ.

  3. UN ESEMPIO: LA SEQUENZA DI EPISODI IN UN PERCORSO ASSISTENZIALE Poniamo il caso (sempre più frequente) della storia naturale di una malattia cronico-degenerativa che viene “curata” attraverso una sequenza di episodi di diversa natura clinica, organizzativa ed assistenziale. Si può parlare di logica e di un PERCORSO (PDTA)? Chi definisce o è responsabile del PDTA? Chi lo ottimizza? Hospice Home Care Follow up B Follow up A Ricovero/i x Trattamento Integrato Screening & prima diagnosi

  4. FINANZIAMENTO E SOGGETTI CHE EROGANO EPISODI DI CURA Osservando lo schema di un PDTA si può notare che: • la modalità di remunerazione per singolo episodio di cura è diversa (ex art. 8 sex D.Lvo 502/92):nel caso per ‘quota capitaria’, a funzione, a prestazione (come per i DRG), o per combinazione dei precedenti; • diversi (ed inter-INdipendenti) sono i soggetti ‘accreditati’ (pubblici o privati) che erogano le prestazioni. TEMPO 0 5 ANNI DA T0 MMG (FUNZIONE) Ospedale (PREST.) RSA (FUNZ./PREST.) Distretto (FUNZ./PREST.) Ambul. (PREST.) Hospice (FUNZ./PREST.)

  5. PDTA, DRG E CONTABILITÀ ANALITICA IN OSPEDALE Tecniche di contabilità analitica e di ripartizione dei costi sono oramai frequenti nei processi di budgeting delle aziende ospedaliere, a seguito dell’introduzione dei DRG che costituiscono PDTA intra-ospedalieri. Il controllo della variabilità interna nei singoli PDTA è essenziale per: - standardizzare, ovvero garantire l’equità d’accesso e di trattamento della popolazione assistita; - identificare il mix più efficace e sostenibile in termini di efficienza allocativa, attraverso - la possibilità di ordinare le diverse prestazioni con logica clinico/organizzativa, cioè coordinare le attività. SERVIZI C SERVIZI B SERVIZI A CONSULENZE DEGENZE ORDINARIE COSTI GENERALI DRG ‘X’

  6. ALCUNE RIFLESSIONI • la definizione ed il finanziamento delle attività erogate dal SSN riguardano il solo ambito delle prestazioni (per quanto complesse) e non il percorso e/o la presa in carico del paziente per una determinata condizione clinica; • il quadro si complica ulteriormente per la presenza di più soggetti accreditati che, a loro volta, sono legittimamente in grado di erogare una o più tipologie di prestazioni; • è un dato di fatto, per situazioni complesse e per la sola fase ospedaliera in acuzie, che la coerenza generale del percorso sia di norma garantita dall’Ospedale stesso e in esso dall’UO o dal Dipartimento di riferimento; • ma sempre di più, attività specialistiche proprie dei PDTA possono essere erogate al di fuori dell’ospedale, in ambienti meno complessi, con possibili risparmi e maggiore contiguità o vicinanza ai pazienti.

  7. PDTA: UN POSSIBILE RUOLO PER L’OSPEDALE È l’ospedale (H) a predisporre i contatti e/o episodi di cura, erogandoli in proprio (linea continua rossa) oppure prescrivendoli a soggetti terzi all’uopo ‘convenzionati’ (linea nera tratteggiata). Ovviamente occorre definire regole per: - i soggetti e/o livelli assistenziali coinvolti (MMG, Specialistica Ambulatoriale, Ospedali, altre strutture residenziali..); - gli standard (validati scientificamente) di PDTA in termini di successione quali-quantitativa di prestazioni/episodi di cura; - il soggetto (dipartimento ospedaliero) deputato a coordinare l’attività PDTA correlata; - il budget/finanziamento necessario e le regole di remunerazione. H PAZIENTE

  8. UNA POSSIBILE SINTESI TRA COMPLESSITÁ E SOSTENIBILITÁ La parola inglese “accountability” viene spesso tradotta con “responsabilità”, ma il senso è invece “essere responsabili e doverne rispondere”. Solo se saremo capaci di costruire un sistema di soggetti veramente “accountable”, potremo sperare di poter coniugareuna maggiore appropriatezza di erogazione delle prestazioni con la diffusione e l’accesso all’innovazione tecnologica. Solo così sarà possibile una sintesi tra complessità e sostenibilità ovvero ottenere un risparmio gestionale che possa meglio consentire equità d’accesso ai servizi.

More Related