210 likes | 380 Views
URETRITI INFETTIVE. URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE URETRITI POST-GONOCOCCICHE. Uretrite gonococcica o gonorrea. Infezione sessualmente trasmessa sostenuta da N. gonorrhoeae La trasmissione può avvenire solo per contatto interumano diretto Le localizzazioni sono:
E N D
URETRITI INFETTIVE • URETRITE GONOCOCCICA • URETRITI NON GONOCOCCICHE • URETRITI POST-GONOCOCCICHE
Uretrite gonococcica o gonorrea • Infezione sessualmente trasmessa sostenuta da N. gonorrhoeae • La trasmissione può avvenire solo per contatto interumano diretto • Le localizzazioni sono: • Uomo eterosessuale: epitelio uretrale • Uomo omosessuale: epitelio uretrale e mucosa ano-rettale • Donna: collo uterino PS: a seconda delle abitudini sessuali vi possono essere anche localizzazioni a livello faringeo
Uretrite gonococcica o gonorrea • Per contiguità può estendersi alle strutture limitrofe, mentre per via sistemica può localizzarsi a livello di -articolazioni -meningi -endocardio -cute • Nel neonato, per effetto del passaggio attraverso il canale del parto infetto, si localizza primitivamente alla congiuntiva
Gonorrea: epidemiologia • L’incidenza in Europa è inferiore rispetto agli USA, sebbene se ne stia riscontrando una recrudescenza nell’Europa dell’Est • Negli USA l’incidenza è aumentata progressivamente sino a raggiungere un picco nel 1975 (468 casi/100.000 abitanti). Successivamente si è ridotta (implementazione di sistemi educativi di salute pubblica), raggiungendo il nadir nel 1998 (130casi/100.000 abitanti) e da allora non ha subito ulteriori modificazioni • L’incidenza maggiore si ha nei Paesi in via di sviluppo • L’incidenza è più alta nelle fasce d’età sessualmente più attive (15-24 anni) • Il maggior numero di casi si registra nei maschi (diagnostica più semplice rispetto alle femmine; alta prevalenza fra i maschi omosessuali) • Fattori di rischio: -etnia -livello socio-economico modesto -livello culturale -stato anagrafico (nubile/celibe) -tossicodipendenza
Gonorrea: manifestazioni cliniche URETRITE • Incubazione di 2-5 gg • Esordio acuto con disuria associata ad abbondante essudazione genitale purulenta • Raramente si possono avere complicanze quali epididimite, prostatite, linfangite del pene, ascesso peri-uretrale • Se non trattato il quadro perdura per settimane-mesi
Gonorrea: manifestazioni cliniche CERVICITE -spesso asintomatica o paucisintomatica (sottostima dei casi) -incubazione di circa 10 gg -incremento delle secrezioni vaginali, disuria, metrorragia talora indotta dal rapporto sessuale -il dolore addominale/pelvico denota una infezione ascendente (endometrite, salpingite, PID) -non si localizza a livello vaginale -sedi atipiche: uretra, ghiandole peri-uretrali, ghiandole del Bartolino
Gonorrea: manifestazioni cliniche ALTRE LOCALIZZAZIONI: • Faringe (omosessuali): spesso asintomatica, talora faringite • Congiuntiva (auto-inoculo): quadri molto severi caratterizzati da abbondante essudazione purulenta, iperemia congiuntivale, dolore, ulcerazione corneale e fotofobia. Se non viene rapidamente trattata può evolvere in endoftalmite - Mucosa ano-rettale (rapporti anali o per contaminazione del perineo con secrezioni cervico-vaginali infette)
Talora la gonorrea, da infezione localizzata, può andare incontro a fenomeni di disseminazione, caratterizzati da: -febbre -manifestazioni cutanee polimorfe -localizzazioni a distanza, soprattutto artriti settiche o endocarditi (più rare)
Infezione congenita • Il contagio avviene durante il passaggio attraverso il canale del parto infetto • -Oftalmia neonatorum: congiuntivite acuta entro pochi giorni dalla nascita prevenzione:collirio al nitrato di argento all’1% o unguenti a base di eritromicina/tetraciclina -localizzazioni meno frequenti: faringe, vie respiratorie, articolazioni, canale anale
Gonorrea: diagnosi • Sospetto clinico • Esame microscopico diretto mediante colorazione di Gram dello striscio di essudato genitale (diplococchi Gram negativi a disposizione intra ed extra-cellulare unitamente a leucociti) • Esame colturale (sensibilità del 90%-95%)
Uretriti NON gonococciche Infezioni sessualmente trasmesse con caratteristiche cliniche analoghe alla gonorrea, ma per le quali si è esclusa l’eziologia da N.gonorrhoeae EZIOLOGIA: • Chlamydia trachomatis (25%-50%): è il più frequente agente responsabile di MST nei Paesi industrializzati • Ureaplasma urealyticum (15%-40%) • Mycoplasma genitalium (15%-25%) • Trichomonas vaginalis • HSV più rari
Uretriti NON gonococciche: clinica • Asintomatiche : 70% donne 50% maschi • Maschio: uretrite con secrezioni biancastre, di aspetto più mucoso che purulento, meno abbondanti della gonorrea • Femmina: cervicite. Possibili complicanze sono la PID, la gravidanza ectopica e l’infertilità • INFEZIONE CONGENITA: -congiuntivite: 22%-44%dei neonati da madre infetta (prevenzione:collirio al nitrato di argento all’1% o unguenti a base di eritromicina/tetraciclina) -polmonite interstiziale: 11%-22%
Uretriti POST gonococciche Infezioni sessualmente trasmesse clinicamente indistinguibili dalla gonorrea: -sostenute dagli stessi agenti eziologiciresponsabili delle uretriti non gonococciche -vengono contratte contemporaneamente alla gonorrea, ma si manifestano subito dopo questa -avendo una clinica molto simile alla gonorrea, possono simulare una recidiva di malattia, nonostante sia stato intrapreso un trattamento antibiotico adeguato SPIEGAZIONE: • Tempo di incubazione maggiore rispetto alla gonorrea • Germi non responsivi al trattamento antibiotico specifico per la gonorrea