1 / 25

Agenda

Gestione delle reti: dall'esperienza di Kaseya, le linee guida per definire un "nuovo mestiere", quello di IT Managed Service Provider (MSP) Claudio Panerai, claudio.panerai@achab.it Achab srl, www.achab.it/kaseya. Agenda. Che cos’è Kaseya. Managed Service Providers;.

felice
Download Presentation

Agenda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gestione delle reti: dall'esperienza di Kaseya, le linee guida per definire un "nuovo mestiere", quello di IT Managed Service Provider (MSP) Claudio Panerai, claudio.panerai@achab.it Achab srl, www.achab.it/kaseya

  2. Agenda • Che cos’è Kaseya • Managed Service Providers; • MSP come alternativa al modello attuale; • i Service Level Agreement (SLA); • come gestire la transizione; • nuovi clienti; • l’offerta di Kaseya presso Achab; • conclusioni.

  3. Che cosa fa Kaseya Tra le funzionalità principali: • inventario HW & SW; • controllo remoto; • gestione delle patch; • monitoring di rete e di Windows events; • installazione software e aggiornamenti; • generazione report; • backup & disaster recovery; • amministrazione delle richieste all’help desk; • esecuzione di script sui PC controllati.

  4. L’architettura di Kaseya Server: Server Kaseya Browser web • database SQL; • web server IIS. Agent sui client: • leggero; Cliente 1 Cliente N • no installazione manuale; • apre la connessione verso il server a intervalli periodici; • comunica in modalità cifrata con il server. Amministrazione del SISTEMA via browser.

  5. Che cosa si fa con Kaseya Permette automaticamente di: • avere tutti i PC con lo stessa versione di S.O.; • con la stessa versione delle signature antivirus; • senza spyware. Ma anche: • impostare policy aziendali; • installare applicazioni; • mostrare al cliente che cosa si sta facendo (grazie ai report); • rilevare differenze nelle configurazioni (grazie all’audit); • inventarsi nuovi servizi (grazie agli script).

  6. In sintesi Kaseya: • consente una visione organica di TUTTI i pc di TUTTI i clienti; • si amministra completamente via browser; • svolge in modo automatico compiti a basso valore aggiunto; • è un ottimo strumento per Managed Service Providers.

  7. Che cosa sono i Managed Services “It is the day-to-day IT related activities that keep the IT resources up-to-date, secure, productive, consistent and available to the benefit of the customer’s organization. “ – CIO Magazine. “Essere MSP significa erogare in modo continuativo servizi volti a massimizzare la disponibilità e la fruibilità del sistemi IT” - Achab

  8. Managed Service Provider in sintesi • Offrono servizi di assistenza reti e sistemi mirati a massimizzare l’uptime delle risorse; • con canone mensile; • basati su Service Level Agreement (SLA); • orientati all’efficienza nello svolgimento delle operazioni; • con grande attenzione all’automazione.

  9. Come si lavora adesso • Approccio break/fix; • si guida come matti; • si inseguono i problemi. • Noi proponiamo di cambiare questo approccio.

  10. Verso che cosa cambiare Perché cambiare • Non si può pianificare  organizzare; • erogazione dei servizi tecnici più facile; • forti inefficienze nell’allocazione delle risorse; • maggiore efficienza nell’impiego delle risorse; • basso valore aggiunto; • nuovi servizi/progetti a maggior valore aggiunto. • forte rischio della concorrenza; • aumento della soddisfazione del cliente; • ci sono servizi che il cliente non è disposto a pagare; • grande chiarezza con i clienti (prima e dopo); • difficoltà di crescita. • Fatturato prevedibile;

  11. Punto della situazione • L’attuale approccio ai servizi IT è reattivo; • per un MSP è proattivo (preventivo); • ricavi maggiormente prevedibili; • migliore organizzazione del lavoro. • Vediamo come si può fare.

  12. Che cos’è uno SLA • E’ la definizione dei servizi che saranno erogati; • specifica esattamente che cosa sarà fatto e che cosa no; • stabilisce i costi; • implica la comunicazione periodica dei risultati raggiunti.

  13. Ancora sugli SLA • Consigliamo di offrirne diversi, differenziati; • SLA per workstation e server; • SLA per desktop e portatili.

  14. Ancora su SLA e servizi per desktop • Installazione di applicazioni; • distribuzione di nuove release dei software applicativi (gestionali, CAD, …); • preparazione di un nuovo PC; • Backup and Disaster Recovery (immagini); • Backup and Restore (file); • Aggiungete altri componenti software; • inventatevi nuovi servizi!

  15. Considerazioni generali su SLA • Alcune operazioni portano più vantaggio a voi che al cliente; • stabilite se e come fargliele pagare; • grazie al framework un sacco di cose vengono gratis; • … ma non tutto!

  16. Come cominciare • Partite dai vostri clienti; • stabilite la vostra offerta e i vostri SLA; • approntate TUTTA la vostra azienda per il nuovo approccio MSP; • dotatevi del framework necessario per coprire TUTTI i vostri clienti.

  17. Sui vostri clienti: • Installate Kaseya su tutti i PC: • maggiore efficienza anche nel break/fix; • avete un sistema di gestione helpdesk pronto; • con il quadro completo potete suggerire nuovi progetti; • con l’inventory identificate potenziali rischi e opportunità; • si lavora pianificando e anticipando i problemi.

  18. Come rapportarsi al cliente • spiegate chiaramente in cosa consiste il cambiamento; • alcune argomentazioni possibili: • ti puoi concentrare sul tuo lavoro(maggiore produttività della forza lavoro); • con meno sorprese; • se i tecnici non escono, paghi di meno • riceverai servizi che prima non erano possibili (defrag); • sperimenterai una modalità operativa tipica da grande azienda, senza subirne i costi (che voi condividete tra tutti i clienti); • risparmiando!!! • Utilizzate le nostre brochure personalizzate con il vostro logo.

  19. Date la zampata! • Offrite un periodo di prova gratuito!! • Durata di sessanta giorni; • report il primo giorno (executive summary); • report verso la fine; • offrite, sulla base di dati concreti, la possibilità di sottoscrivere il nuovo modello; • valutate l’opportunità di una promozione primi arrivati.

  20. Risultati attesi • 10% subito; • ulteriore 20% alla fine dei 60 giorni; • 50% entro l’anno; • fate pure più di una promozione, ma non troppo vicine tra loro.

  21. E una volta partiti … • Inviate i report al cliente pedissequamente • Executive summary; • Andamento dell’uptime; • Stato delle patch; • Inventario (ottimo anche per assicurazioni e gestione cespiti); • … • Visitate il cliente mensilmente; • a questo punto le visite sono proattive e non reattive; • usate i clienti soddisfatti come referenze per i più prudenti.

  22. Avanti verso nuovi clienti • A questo punto avete abbrivio; • azioni commerciali di reclutamento nuovi clienti; • clienti ideali: reti tra 20 e 200 posti di lavoro; • aziende con più sedi; • se trovate EDP manager interno: ottimo!

  23. L’offerta di Achab per gli MSP • Licenza Kaseya; • accesso alla comunità Kaseya MSP italiana; • formazione tecnica a prezzo agevolato; • materiale marketing personalizzato; • formazione e supporto commerciale gratuito. • Corso tecnico: installazione e utilizzo del software • Corso MSP: tecniche, idee e best practice

  24. Conclusioni • l’attuale modalità di erogazione dei servizi presenta rischi; • il cliente può avere di più; • VOI potete avere di più; • il passaggio a MSP non è immediato; • Kaseya è un ottimo strumento per affrontare la sfida; • Achab crede nel modello MSP e vi vuole aiutare.

  25. Fine parte I Claudio Panerai, claudio.panerai@achab.it Achab srl, www.achab.it/kaseya

More Related