1 / 43

Università di Roma "Tor Vergata”

U. Università di Roma "Tor Vergata”. Prof. Herbert Valensise Clinica Ostetrica e Ginecologica. Monitoraggio fetale: vantaggi e limiti della cardiotocografia. SCREENING PRENATALE. US. MORTALITA’ FETALE MORBILITA’ FETALE. CTG. DOPPLER. CARDIOTOCOGRAFIA. Introduzione della CTG

edna
Download Presentation

Università di Roma "Tor Vergata”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. U Università di Roma "Tor Vergata” Prof. Herbert Valensise Clinica Ostetrica e Ginecologica

  2. Monitoraggio fetale: vantaggi e limiti della cardiotocografia

  3. SCREENING PRENATALE US MORTALITA’ FETALE MORBILITA’ FETALE CTG DOPPLER

  4. CARDIOTOCOGRAFIA Introduzione della CTG nella pratica clinica MORTALITA’ MORBILITA’

  5. Influenze sulla FCF basale Pacemaker intrinseco Tono SNA Contrattilità intrinseca FCFb Attività SNC Stimoli esterni ?

  6. PREDITTIVITA’ DELLA CTG • Alta predittività • perSOFFERENZA ACUTA • Bassa predittività • perSOFFERENZA CRONICA Impossibilità di valutazione longitudinale

  7. Processo decisionale Età gestazionale terapie materne Registrazione CTG Descrizione CTG Sistemi di classificazione Interpretazione CTG Fattori materni Orientamento del centro Condotta clinica Valutazione clinica Crescita fetale AFV

  8. TRACCIATO NORMALE

  9. TRACCIATO PATOLOGICO

  10. COME LEGGERE LA CTG? COME INTERPETARE LA CTG? E’ UTILE LA CTG IN GRAVIDANZA? QUALI INTERVALLI DI TEMPO UTILIZZARE? QUALI ESAMI INTEGRARE? E’ UTILE LA CTG IN TRAVAGLIO? QUESTIONI APERTE

  11. ELEMENTI FAVOREVOLIDEL TRACCIATO - FREQUENZA BASALE NORMALE - VARIABILITA' NORMALE - ACCOPPIAMENTO MOVIMENTO-ACCELERAZIONE - ALTERNANZA QUIETE-ATTIVITA'

  12. ELEMENTI SFAVOREVOLIDEL TRACCIATO - TACHICARDIA O BRADICARDIA - ASSENZA DI ACCELERAZIONI - VARIABILITA' ASSENTE - DECELERAZIONI SPONTANEE

  13. CARDIOTOCOGRAFIA E IPOSSIA FETALE CTG SEMPRE SOSPETTO O PATOLOGICO NON SEMPRE IPOSSIA E ACIDOSI IPOSSIA FETALE CTG SOSPETTO O PATOLOGICO

  14. Glucosio + O2= H2O + CO2 (38 ATP) madre feto CO2 CO2 placenta (flusso placentare normale) CO2 CO2 placenta (flusso placentare ridotto) Acidosi respiratoria fetale

  15. OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO 1) GLICOLISI: GlucosioAcido piruvico 2) CICLO di KREBS: acido piruvicoCO2 + H2O Tali reazioni avvengono in presenza di O2 ottenendo 38 molecole di ATP In assenza di ossigeno: acido piruvico acido lattico Riduzione pH (ACIDOSI METABOLICA) Riduzione delle molecole di ATP

  16. Asfissia fetale (ipossia+acidosi metabolica) progressiva che, se non corretta con un intervento adeguato, risulterà in uno scompenso delle fisiologiche risposte fetali (ridistribuzione del flusso sanguigno per preservare gli organi vitali) causando un danno permanente al SNC e ad altri organi o la morte Sofferenza fetale in travaglio 1

  17. Condizione fisiopatologica nella quale il substrato metabolico ossidativo (l’O2 nelle circostanze acute) diviene disponibile al feto in quantità insufficiente per consentire la vita in utero per un periodo prolungato Sofferenza fetale in travaglio 2

  18. ridotta tensione di O2 aumentata tensione di CO2 riduzione del pH A LIVELLO DELLA FCF: tachicardia riduzione variabilità assenza accelerazioni decelerazioni ripetitive Sofferenza fetale in travaglio 3

  19. Il comun denominatore a queste tre definizioni di sofferenza fetale è: L’IPOSSIA FETALE

  20. diminuizione delle funzioni non essenziali aumentata estrazione di O2 dai tessuti ridistribuzione del flusso ematico attivazione del metabolismo anaerobio Meccanismi di difesa del feto ad un insulto ipossico:

  21. drastica riduzione degli scambi respiratori materno-fetali (durata in minuti); si verifica in genere in travaglio o nei giorni che lo precedono riduzione degli scambi respiratori materno-fetali compatibile con la sopravvivenza, per lo meno per un periodo limitato di tempo (ore) Sofferenza fetale acuta: Sofferenza fetale subacuta:

  22. Se prolungata o grave, nei casi in cui non intervenga la morte, produce uno stato di asfissia, di grado piu’ o meno elevato con conseguenze talora gravi per il neonato: danno neurologico permanente Sofferenza fetale acuta e subacuta

  23. Gli scambi respiratori materno fetali non sono sensibilmente compromessi, ma il margine di sicurezza è sensibilmente ridotto. Piu’ o meno gravemente compromessi gli scambi metabolici materno-fetali ed in particolare l’apporto di sostanze nutritizie e di O2 dalla madre al feto (durata misurabile in settimane). IUGR, DANNO NEUROLOGICO ecc.. Sofferenza fetale cronica:

  24. PARAMETRI FUNZIONALI FETALI:COMPARSA, CENTRI REGOLATORI, SENSIBILITA' ALL' ASFISSIA PARAMETRO TONO MUSC. MOVIMENTI SOMATICI MOVIMENTI RESPIRATORI REATTIVITA' VARIABILITA' CENTRO REGOLATORE CORTECCIA AREA SUBCORTICALE CORTECCIA E NUCLEI IV VENTRICOLO IPOTALAMO POSTERIORE MIDOLLO ALLUNGATO (sistema autonomo) COMPARSA 7-8 settimane 9 settimane 20-21 settimane II-III trimestre

  25. IPOSSIEMIA FETALE Centri del BULBO EFFETTO DIRETTO variabilità EFFETTO INDIRETTO reattività • Ridotti MAF • Ridotti movimenti respiratori

  26. IPOSSIEMIA FETALE CHEMOCETTORI ARTERIOSI DECELERAZIONI TARDIVE

  27. ACIDOSI METABOLICA VARIABILITA’ RIDOTTA O ASSENTE

  28. IPOSSIA SEVERA + ACIDOSI CTG SINUSOIDALE

  29. Risposta fetale di difesa all’ipossia acuta Difesa fetale dalla ipossia o asfissia acuta attivita’ di componenti Cardiovascolari Endocrine Locali Che a turno facilitano l’adattamento fisiologico al periodo di ridotta disponibilita’ di ossigeno

  30. A. I bulbi carotidei aumentano la loro attivita’ in risposta alla ipossia e stimolano una bradicardia mediata dal vago (Giussani 93, Parer 84) ed una vasocostrizione nel letto vascolare periferico mediata dal simpatico (puo’ essere inibita da antagonisti dei recettori alfa adrenergici (Giussani 93)). Risposta fetale di difesa all’ipossia acuta

  31. B. Continuando l’ipossia molti pathways endocrini sono reclutati con un aumento della concentrazione plasmatica di catecolamine (Jones 1988), vasopressina (Rurak 1978), cortisolo (Giussani 1994), angiotensina II (Green 1998), neuropeptide Y (Fletcher 2000) nella circolazione fetale. Ciascuno di questi fattori umorali contribuisce al mantenimento della vasocostrizione periferica ed insieme alla vasodilatazione nel cervello, cuore e surrenali aiuta la redistribuzione del flusso durante lo stress ipossico. Risposta fetale di difesa all’ipossia acuta

  32. C. L’aumento delle catecolamine plasmatiche durante l’ipossia antagonizza la bradicardia mediata dal vago, facendo ritornare la frequenza cardiaca fetale verso i valori della linea basale e promuovendo la tachicardia dopo la fine dell’episodio ipossico acuto (Parer 1983). Risposta fetale di difesa all’ipossia acuta

  33. Ipertensione, bradicardia, vasocostrizione periferica Vasocostrizione periferica-----redistribuzione e centralizzazione (-) flusso periferia (+) cuore cervello surrenali Bradicardia e vasocostrizione periferica sono attivate da un riflesso chemorecettoriale carotideo Frequenza cardiaca puo’ tornare al livello basale durante l’ipossia, mentre la vasocostrizione periferica e’ mantenuta da un equilibrio tra fattori vasocostrittivi e vasodilatativi locali a vantaggio della vasocostrizione Risposta cardiovascolare all’ipossia acuta:

  34. 16 feti di pecora con preparazione cronica 8 operati con compressione prolungata ab esterno del funicolo ombelicale (UCC) 8 operati senza compressione prolungata ab esterno del funicolo ombelicale Adverse Intrauterine Conditions Diminish the Fetal Defense Against Acute Hypoxia by Increasing Nitric Oxide ActivityGardner D., Fowden A., Giussani D.Circulation 2002; 106:2278-2283 (22 ottobre)

  35. Cambiamento percentuale del flusso ematico dell’arteria ombelicale in soggetti controllo (A) e soggetti con 3 giorni di compressione del cordone (B) Gardner et al Circulation 2002, 106:2278

  36. Risposta cardiovascolare di difesa del feto all’ipossia acuta. In tutti i feti l’ipossia acuta porta ad una significativa IPERTENSIONE, BRDICARDIA E VASOCOSTRIZIONE FEMORALE. Nei soggetti con compressione cordonale (UCC) il grado di ipertensione e di vasocostrizione femorale sono marcatamente attenuati e la FHR torna alla linea di base piu’ velocemente che nei controlli Gardner et al Circulation 2002, 106:2278

  37. Risposta vasoattiva del feto all’ipossia Le catecolamine plasmatiche (norepinephrina) sono aumentate in condizioni basali nei soggetti con compressione cordonale (UCC) rispetto ai controlli Anche durante l’ipossia acuta si assiste ad un aumento sensibile delle sostanze vasocostrittrici totali. Gardner et al Circulation 2002, 106:2278

  38. Risposta cardiovascolare fetale durante ‘NO clamp’. L’abolizione della produzione ex novo di NO aumenta l’entita’ della resistenza vascolare sia nei feti controllo che con compressione cordonale (UCC). Questi ultimi mostrano una upregolazione della attivita’ vasodilatatoria ed una conseguente riduzione della capacita’ vasocostrittoria Gardner et al Circulation 2002, 106:2278

  39. L’esposizione fetale ad un periodo relativamente breve di condizioni intrauterine reversibili, diminuisce la capacita’ della risposta vasocostrittiva ad un susseguente episodio di ipossia acuta. Il feto che e’ meno capace di ridistribuire il flusso sanguigno durante un nuovo episodio ipossico puo’ andare incontro a complicanze intrapartum

  40. Attenuazione della risposta vasocostrittoria ad una successivo episodio di ipossia acuta. Risposta vasocostrittoria ridotta: NO Aumento delle catecolamine circolanti in feti con cordone compresso Trattamento con fenilepinefrina: aumento della risposta periferica vasocostrittoria nei feti con cordone compresso Condizioni intermittenti di compressione cordonale in utero

  41. Attenuazione della risposta vasocostrittoria ad una successivo episodio di ipossia acuta. Aumentata risposta vasodilatatoria: SI Il trattamento dei feti di controllo con clamp con NO rivela un grande aumento nella resistenza vascolare femorale durante l’ipossia acuta confermando il ruolo che NO ha nel bilanciare la risposta vascolare periferica all’ipossia acuta (Green 1996, Harris 2001) Condizioni intermittenti di compressione cordonale in utero

  42. Attenuazione della risposta vasocostrittoria ad una successivo episodio di ipossia acuta. Aumentata risposta vasodilatatoria: SI Il trattamento dei feti con cordone occluso parzialmente con clamp con NO ristabilisce completamente la resistenza vascolare femorale durante l’ipossia acuta. Il bilancio tra influenze vasodilatatorie e vasocostrittorie sulla circolazione periferica e’ spostato risultando in una ‘upregolazione’ della attivita’ vasodilatatoria, in particolare legata all’NO e, quindi esitando nella ridotta risposta vasocostrittoria periferica all’ipossia acuta Condizioni intermittenti di compressione cordonale in utero

More Related