1 / 19

DI UGUAGLIANZE ED EQUAZIONI

I PRINCIPI DI EQUIVALENZA. DI UGUAGLIANZE ED EQUAZIONI. e l'importanza di una corretta formalizzazione. e perché è proibita la divisione per zero?. LiberEtà Udine, 18 ottobre 2007. Giuseppina Trifiletti. DOVE SI NASCONDE L’ERRORE?. quindi. ?.

drago
Download Presentation

DI UGUAGLIANZE ED EQUAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I PRINCIPI DI EQUIVALENZA DI UGUAGLIANZE ED EQUAZIONI e l'importanza di una corretta formalizzazione e perché è proibita la divisione per zero? LiberEtà Udine, 18 ottobre 2007 Giuseppina Trifiletti

  2. DOVE SI NASCONDE L’ERRORE? quindi ? Se a > b (o a < b), non può essere a = b

  3. Se c è un numero positivo allora a>b, es: 7=5+2, Se c è un numero negativo allora a<b, es: 7=9+(-2) Dato che non si può fare il passaggio dalla riga 5) alla riga 6) perché si divide per 0

  4. Un numero diverso da 0 diviso per zero non dà nessun numero Esempio 8:0 = nessun numero, Invece 0:0 = qualunque numero In ambedue i casi non otteniamo uno ed un solo risultato, come deve invece accadere per avere come risultato un numero Per concludere non sono numeri reali(vedi nota) e E la divisione per 0 non si può fare NOTA: i numeri reali Rsono tutti i numeri decimali, quelli che usiamo di solito - decimali limitati (come 3 e 4,5 e 7 e 2,3 … e infiniti altri), decimali illimitati periodici (come 1/3= 0,333333… e infiniti altri), e decimali illimitati e non periodici, che approssimiamo (come 2=1,41… e =3,14… e infiniti altri)

  5. Non si può dividere per zero L’errore quindi sta nella divisione per 0, che si fa dal passaggio 5) al passaggio 6). Dato che a = b+c si ha che a-b-c = 0. ESEMPIO: a=7 e b=5 e c=2, 7=5+2, 7-5-2=0 In 6) si ottiene 7*0=5*0 che è un’uguaglianza vera, ma se divido per 0 ottengo 7 = 5 che è falsa.

  6. Che succede se moltiplico per 0? Brevemente 5=7 è un’uguaglianza falsa Se moltiplico a destra e a sinistra per un qualunque numero ottengo ancora un’uguaglianza falsa. Es: 5x3=7x3 15=21 Se moltiplico a destra e a sinistra per 0 ottengo 5x0=7x0 0=0 E cioè un’uguaglianza vera

  7. PESANDO E RIPESANDO Se una bottiglia B e un bicchiere G. fanno equilibrio a una caraffa C, e anche la stessa bottiglia B fa equilibrio a un bicchiere Gpiù un piatto P, e 2 caraffe C bilanciano tre piatti P, si domanda QUANTI BICCHIERI “G”FARANNO EQUILIBRIO A UNA BOTTIGLIA “B”?

  8. DATI DEL PROBLEMA I) B + G = C II) B = G + P III) 2C = 3P richiesta 1B = ?G

  9. = = = = C G+P C 2G+P 2G+P B B+G B+G SOLUZIONE 1) I dato 2) II dato 3) Applico a 2) il I principio: aggiungo un bicchiere da ambedue le parti. 4) Proprietà transitiva, tra 1) e 3), dell’ = dato che 1) B+G = C e 2) B+G = 2G+P

  10. = 3P 2C 5) Applico il II principio: raddoppio da ambedue le parti 6) III dato 4G+2P = 2C 8) Applico il I principio: tolgo due P (piattini) da tutte e due le parti 7) proprietà transitiva dell’ = tra 5) e 6) P = 4G 3P 10) per sostituzione 4G + 2P = 9) II dato RISPOSTA: B = 5G Sostituisco a un P quattro G

  11. Se si sostituisce ogni simbolo con i seguenti numeri B (bottiglia)  50g G (bicchiere)  10g P (piattino)  40g C (caraffa)  60g Le uguaglianze delle diapositive precedenti sono tutte verificate

  12. COME CREARE BIRRA CON I PRINCIPI DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI

  13. LA MIRACOLOSA MOLTIPLICAZIONE DELLA BIRRA BIRRA ? = BIRRA

  14. Metà bicchierepieno = Metà bicchierevuoto significa "Un bicchiere pieno a metà è uguale a un bicchiere vuoto a metà" È completamente diverso da 1/2bicchierepieno=1/2bicchierevuoto Ha un altro significato. Il detto "un bicchiere pieno a metà è uguale a un bicchiere vuoto a metà", NON SI PUO' FORMALIZZARE IN QUEL MODO.

  15. Infatti 1/2bicchierepieno = un mezzo moltiplicato per un bicchierepieno = la metà di un bicchiere pieno E NON UN BICCHIERE PIENO A METÀ 1/2bicchierevuoto = un mezzo per un bicchierevuoto = la metà di un bicchiere vuoto E NON UN BICCHIERE VUOTO A METÀ 1/2bicchierepieno=1/2bicchierevuoto, cioè vuol dire che se divido un bicchiere pieno in due parti ottengo metà di un bicchiere vuoto. E viceversa. Cosa che non è assolutamente vera. FALSO L'INIZIO E FALSA LA FINE

  16. FORMALIZZAZIONE BANALE Se invece volevo formalizzare IL DETTO di cui sopra dovevo scrivere Il bicchiere pieno a metà contiene tanto vino quanto il bicchiere vuoto a metà, quindi l’uguaglianza era piuttosto banale x = quantità di vino contenuta nel bicchiere pieno = Un bicchiere con metà della quantità di vino che può contenere ha tanto vino quanto un bicchiere pieno di vino a cui viene tolto metà del vino che contiene

  17. BIRRA BIRRA BIRRA BIRRA BIRRA BIRRA FORMALIZZAZIONE MIGLIORE x = bicchierepienoametà y = bicchierevuotoametà = E se moltiplico per 2, utilizzando il II principio di equivalenza, ottengo = ottengo due bicchieri pieni a metà che sono proprio uguali a due bicchieri vuoti a metà

  18. LA MIRACOLOSA MOLTIPLICAZIONE DELLA BIRRA i n p o c h i s s i m e p a r o l e  "UN BICCHIERE PIENO A METÀ È UGUALE A UN BICCHIERE VUOTO A METÀ" ha tutto un altro significato di "LA METÀ DI UN BICCHIERE PIENO È UGUALE ALLA METÀ DI UN BICCHIERE VUOTO“ dato che l’ultima frase si presta a una formalizzazione di tipo matematico che porta decisamente fuori strada.

  19. IDEE TRATTE DA • dal libro di testo, di qualche anno fa, della INTERNATIONAL SCHOOL di Udine MIDDLE SCHOOL MATH, autori vari, Scott Foresman-Addison Wesley, Carrollton, Texas - Menlo Park, California • dal libro ENIGMI CRITICI E BIZZARI di Michael DiSpezio, Il Castello • Personali rielaborazioni

More Related