1 / 16

UNA BIBLIOTECA … u na storia … u n impegno di vita e di servizio

UNA BIBLIOTECA … u na storia … u n impegno di vita e di servizio. Biblioteca del Centro mariano «B. Vergine Addolorata» Serve di Maria Riparatrici Rovigo - Via dei Cappuccini 17. Il Centro mariano presso la chiesa-santuario B. Vergine Addolorata.

Download Presentation

UNA BIBLIOTECA … u na storia … u n impegno di vita e di servizio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNA BIBLIOTECA … una storia … un impegno di vita e di servizio Biblioteca del Centro mariano «B. Vergine Addolorata» Serve di Maria Riparatrici Rovigo - Via dei Cappuccini 17

  2. Il Centro mariano presso la chiesa-santuario B. Vergine Addolorata Il Centro mariano «B. Vergine Addolorata»è stato costituito nel 1973 per volontà del IX Capitolo generale delle Serve di Maria Riparatrici con lo scopo di approfondire e vivere lo spirito della Congregazione, specialmente nella sua dimensione mariana, e per diffonderlo tra i fedeli,. Il Centro, infatti, sorge presso la chiesa-santuario che custodisce l’immagine dell’Addolorata nella quale, il 1° maggio 1895, si verificò il prodigio del movimento degli occhi. La chiesa, con l’annessa casa di noviziato, fu fatta costruire per accogliere l’immagine prodigiosa da Madre M. Elisa Andreoli, fondatrice delle Serve di Maria di Adria (1900) che nel 1913 divennero Serve di Maria Riparatrici, dopo aver accolto nella propria spiritualità l’impegno della riparazione mariana, promossa a Rovigo da Maria Inglese, entrata nell’Istituto col nome di suor Maria Dolores della riparazione. La Congregazione, dopo il Concilio Vaticano II, ha avviato un cammino di aggiornamento della sua peculiare spiritualità mariana, promuovendo convegni, una specifica attività editoriale e una serie di iniziative di formazione aperte ai laici.

  3. Oggi il Centro mariano è centro di cultura, di formazione e di pastorale mariana. Pubblica gli atti dei convegni mariani, saggi sulla storia e spiritualità delle Serve di Ma-ria Riparatrici, i «Quaderni di spiritualità» e il trimestrale «Riparazione mariana». Iniziato da suor M. Dolores col nome «La Paginetta della riparazione» (1916), questo è oggi strumento di formazione per chi è impegnato in un cammino di fede e di testi-monianzacristiana ispirato a santa Maria; è organo di formazione e di collegamento per gli aderenti all’Associa-zione «B. V. Addolorata», laici che condividono la spiritualità e la missione delle Serve di Maria Riparatrici .

  4. La biblioteca Nel suo impegno a favore della cultura mariana, il Centro mariano cura la biblioteca per approfondire la conoscenza della figura della Vergine nel mistero di Cristo e della Chiesa e il suo significato per il mondo contemporaneo e per sostenere una corretta pietà mariana, liturgica e popolare. Si aggiorna quindi in particolare per quanto riguarda le pubblicazioni sulla Vergine Maria, predisponendo anche quegli strumenti di base, manuali, dizionari, collane, sulle discipline che maggiormente sono connesse con lo studio della mariologia. La biblioteca offre anche documentazione sulla storia e spiritualità delle Serve di Maria Riparatrici, unica Congregazione sorta nella Diocesi di Adria-Rovigo e riconosciuta dal vescovo mons. Antonio Polin nel 1903, e sull'Ordine dei Servi di Maria cui è formalmente aggregata dal 1910. Il suo servizio si indirizza soprattutto a studiosi e ricercatori in campo mariologico, studenti di teologia, catechisti e operatori pastorali.

  5. La biblioteca, già iniziata per il Noviziato, si è sviluppata a partire dagli anni ‘70 in coerenza con l’aggiornamento mariologico postconciliare. Nell’anno 2000 (1° Centenario di fondazione delle Serve di Maria Riparatrici) i locali sono stati ampliati, sono state acquistate le scaffalature compact e si è iniziata la catalogazione secondo la classificazione Dewey, in collaborazione con la biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica Marianum dei Servi di Maria in Roma. La biblioteca è patrimonio della Congre-gazionedelle Serve di Maria Riparatrici; offre un patrimonio particolarmente ricco tra i centri di documentazione e approfondimento mariologico del Triveneto. È associata all'Associazione Biblioteche Ecclesiastiche Italiane e iscritta all'anagrafe degli Istituti culturali ecclesiastici dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI.

  6. I locali e i servizi I volumi raccolti sono circa 15.000 70 le testate di periodici. La biblioteca è dotata anche di una sezione multimediale. Il catalogo di libri e periodici è informatizzato e consultabile sul sito: www.ibisweb.it; L'accesso è libero nei seguenti giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 9.00 - 13.00; per appuntamento negli altri giorni. Della biblioteca del Centro mariano fa parte anche il "Fondo Todi" consultabile presso la comunità delle Serve di Maria Riparatrici di Todi. Esso corrisponde alla raccolta del Monastero della «Santissima Annunziata» di Todi, Congregazione di monache Serve di Maria confluite nell'Istituto delle Serve di Maria Riparatrici nel 1952. La biblioteca si arricchì nel tempo anche delle raccolte di alcune altre comunità di claustrali unitesi alle monache di Todi.

  7. La biblioteca offre i seguenti servizi: Sala lettura con 4 posti Computer per consultazione del catalogo Servizio riproduzioni Informazioni bibliografiche Assistenza di sala Prestito locale e interbibliotecario Visite guidate. La sezione multimediale è indirizzata soprat-tutto al servizio pastorale. Raccoglie, sempre con particolare attenzione all'aspetto mariano, sussidi aiudiovisivi per la formazione, la catechesi e la preghiera: musiche; canti per l'animazione della liturgia e della pietà popolare, soprattutto il Rosario; riflessioni e conferenze; film e cortometraggi su santuari mariani, eventi, luoghi e personaggi significativi della storia e spiritualità dell'Ordine dei Servi di Maria e delle Serve di Maria Riparatrici e le loro realtà di missione nei vari paesi del mondo in cui sono presenti.

  8. La mariologia in dialogo con le altre discipline teologiche

  9. La mariologia: testi per la ricerca

  10. La mariologia: fonti bibliche, liturgiche, patristiche e magisteriali

  11. La mariologia: le collane

  12. La mariologia: la storia e I trattati

  13. La mariologia: una disciplina articolata

  14. La base della teologia e l’attenzione alla spiritualità e al mistero della Passione Riviste mariane a carattere scientifico I periodici Riviste mariane a carattere popolare I periodici della Famiglia dei Servi di Maria

  15. La sezione multimediale Celebrazioni Catechesi Arte I Servi e le Serve di Maria Santuari Film Canti di vario genere

  16. Grazie di essere venuti in visita alla nostra biblioteca Maria, serva della Parola vi accompagni Arrivederci dalle sorelle Serve di Maria Riparatrici e da Arianna

More Related