1 / 14

calcolare,

un gas perfetto monoatomico. Partendo dallo stato iniziale A,. compie il ciclo ABCD. raggiungendo successivamente gli stati intermedi B,. C. e tornando poi dallo stato D. e D. nello stato iniziale A. Il ciclo è costituito:. da un riscaldamento isocoro reversibile (A  B ),.

dexter
Download Presentation

calcolare,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. un gas perfetto monoatomico Partendo dallo stato iniziale A, compie il ciclo ABCD raggiungendo successivamente gli stati intermedi B, • C • e tornando poi dallo stato D • e D • nello stato iniziale A. Il ciclo è costituito: • da un riscaldamento isocoro reversibile (AB), • da un’espansione isobara reversibile (BC), • da un’ulteriore espansione reversibile (CD) • che lo porta al volume VD ed • alla pressione iniziale PD = PA • da un raffreddamento isobaro irreversibile(DA) che lo riporta anche alla • temperatura iniziale TA • Sapendo che : PA = 7.0 x 104 Pa, • VA = 12 l, • TA= 20 °C, TB= 180 °C, • VC= 25 l, • VD = 30 l calcolare, • dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L • compiuto dal gas durante il ciclo • ed il calore QCD scambiato dal gas • durante la trasformazione CD .

  2. la trasformazionetra A e B e’ un riscaldamentoisocororeversibile • avverra’ quindi a volume • costante • ( VB=VA ) • ( TB >TA ) e comportera’ un aumentoditemperatura del gas per assunzione gli stati iniziali e finali di una trasformazione sono sempre stati di equilibrio • e dato che il sistema in esame e’ un gas perfetto • negli stati iniziali e finali delle trasformazioni si potra’applicare l’equazione di stato • dei gas perfetti • equazioneche • quindi • e • diviene • datoche VB= VA • dividendomembro a membrosi ha • da cui • e datoche TB >TA • se ne deduce che PB > PA la pressione del gas nelpunto B • sara’ maggiorediquellanelpunto A

  3. la trasformazione e’ reversibilepercio’ • da unacurva continua potra’ essererappresentata • nel piano di Clapeyron • l’ equazione di stato inoltre, • e ancorapiu’ importante, • e’ ilfattochesipotra’ applicare • anchelungotutta la trasformazione • dei gas perfetti la successivatrasformazione e’ una espansioneisobarareversibile p p quindisiavra’ che VC > VB B B C V V A A

  4. la trasformazionetra C e D e’ reversibile percio’ sara’ rappresentabile con unalinea continua • e’ specificato nel testo che si tratta di una • espansione • reversibile •  VD > VC tuttavia non e’ datosaperediquale • trasformazionesitratti faremoquindi la ragionevoleassunzione • cheilpercorso da C a D siarappresentabile ( assunzioneragionevoleanche se del tuttoarbitraria ) • con un genericotrattorettilineo p B C V A D

  5. infine la trasformazionetra D ed A e’ irreversibile • dunquelungotutta la trasformazione nonsipotra’ applicare • l’ equazione di statodei gas perfetti • e la trasformazionenon sara’ • rappresentabile con unalinea continua p B C V A D

  6. ricapitolando : pB pA VA VC VD nelpuntoA e sono note p nelpunto B e sono note nelpuntoC e e’ noto B C nelpunto D sono note e V A D non e’ notoilnumerondellemoli di gas infine

  7. nelpunto A per ricavare • ilnumerodellemoli applichiamol’equazionedistatodei gas perfetti = 0.345 nelpunto B sipotra’ utilizzare per ricavare la pressione in B • l’equazionedistatodei gas perfetti n = 0.345 da e datoche eche quindi

  8. daipunti C e D che per definizionesonostati di equilibrio • sipotrannoottenere • le incogniteancoramancanti attenzione per eseguireicalcolioccorreutilizzareil S.I. • quindioccorreesprimere • la temperatura in gradi Kelvin • la pressione in pascal, • il volume in metricubi da e datoche riesce

  9. edilnumerodellemolidi gas da e datoche riesce dunque e’ statopossibiledeterminare • tutte le incognite del problema • ossia B C p procediamoquindi a calcolareillavorosvoltoduranteilciclo A D la trasformazioneda A a B e’ reversibilequindi sipuo’ esprimereillavoroinfinitesimo come edillavoro da A a B sara’ V ma la trasformazione e’ isocorapercio’ VB= VA

  10. la trasformazione da B a C e’ una isobarareversibile • quindi la trasformazionetra C e D e’ reversibile • ma non sisa di quale tipo di trasformazionesitratti tuttaviaillavoropuo’ esserestimatoapprossimativamente • facendo la ragionevoleassunzione • cheilpercorso da C a D siarappresentabile • con un genericotrattorettilineo ( assunzioneragionevoleanche se del tuttoarbitraria ) piu’ rilevanteancora e’ ilfattoche • la trasformazionetra D ed A sia • irreversibile ilche potrebberendereimpossibilecalcolabile illavoro • datoche in generaleduranteunatrasformazione irreversibile le coordinate termodinamiche del sistema • non sonodeterminabili tuttavia, in questoparticolarecaso, • e’ specificatoche la trasformazioneda D ad A e’ isobaraquindisista e cio’ significa operando a pressione del gas costante cheanche la pressione dell’ambienterimarra’ costante

  11. per determinarneilvalorenotiamoche ilpunto A e’ di equilibrio quindiin A sistemaedambientecondivideranno • le stesse coordinate termodinamiche, in particolareavranno la stessapressionepA e lo stessosipuo’ dire per ilpunto D • quindipD=pA=pest • in sintesi : la trasformazione del sistema da D ad A • anche se e’ irreversibile avviene a pressioneesternacostante • e in questiparticolaricasiillavorofatto e poiche’ dal gas sipotra’ calcolare come in questoparticolarecasoillavoroda D ad A puo’ esserecalcolato come siarriva a concludereche puressendoquestociclocomplessivamente irreversibile • puo’ esserecomparato ad un cicloreversibileperche’ illavoro e’ calcolabileovunque

  12. ricordiamochenelpiano di Clapeyron • illavoroduranteunatrasformazione L > 0 p p L < 0 V V V2 V2 V1 V1 dall’areasottesadallacurvachedescrive la trasformazione reversibile e’ dato • termodinamicaconsiderata L > 0 se sipassada V1 a V2 L < 0 se sipassada V2 a V1 B B B C C C dunque se ilciclo ABCD fosse interamentereversibile • illavoroeffettuatodal gas • duranteilciclorisulterebbeessere • l’areadel trapezio ABCD p p p • infatti • e A A A D D D area sottesa sotto la curva da A a D - (area sottesa sotto la curva da D ad A ) V V V

  13. dunquein un cicloillavoro e’ semplicementeinterpretabile come l’areaall’internodellacurva chedescriveilcicloneldiagramma di Clapeyron pB percio’ pA VA VC VD e datoche p B C dunque • il lavoro L compiuto dal gas durante il ciclo sara’ V A D

  14. ilcalorescambiato dal gas durante la trasformazione da C a D siotterra’ • sfruttandoil primo principio dellatermodinamica : come l’area del triangolo CDE illavoro da C a D e’ calcolabile B C piu’ l’area del rettangolo DD’E’E E’ A E D ma D’ p quindi e ossia dunque V

More Related