1 / 26

Sistema scheletrico

Sistema scheletrico. Il sistema scheletrico. Definizione: Tutte le ossa, le cartilagini e le articolazioni del corpo. Il sistema scheletrico. Funzioni Forma una struttura vitale interna che: Fornisce sostegno e dà forma Protegge gli organi interni Sposta e fa muovere le ossa

Download Presentation

Sistema scheletrico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistema scheletrico

  2. Il sistema scheletrico • Definizione: • Tutte le ossa, le cartilagini e le articolazioni del corpo

  3. Il sistema scheletrico Funzioni • Forma una struttura vitale interna che: • Fornisce sostegno e dà forma • Protegge gli organi interni • Sposta e fa muovere le ossa • Produce cellule del sangue (emopoiesi) • Fa da riserva di minerali (in particolare calcio e fosforo) per un uso successivo

  4. Ossa • Composte da strati di tessuto vivente • Ricoperte da una membrana dura e molto stretta detta periosteo • Costituite da minerali quali il calcio (le rendono rigide) e proteine quali l'osseina (le rendono flessibili) Ossa corte (vertebre) Ossa piatte (scapola) Ossa lunghe (femore)

  5. Tessuto osseo compatto • Immediatamente sotto il periosteo • Conferisce forza all'osso • Contiene depositi di fosfato di calcio • Contiene cellule ossee, arterie, vene e terminazioni nervose

  6. Tessuto osseo spugnoso • Situato alle epifisi delle ossa lunghe • Ha molte piccole cavità che allegeriscono la struttura ossea • Le cavità contengono il midollo: • Giallo, composto da cellule adipose (grasso) • Rosso, produce cellule del sangue

  7. Cartilagine • Strato di tessuto liscio, scivoloso e spesso • Ricopre la parte terminale delle ossa • Non contiene né minerali né arterie né vene • E' flessibile e serve ad assorbire gli impatti meccanici (cuscinetto) • Rende più facile il movimento riducendo l'attrito tra le ossa

  8. Articolazioni • Definizione: • Qualsiasi posto in cui due o più ossa si uniscono tra loro

  9. Articolazioni • Le ossa vengono tenute distanti a sufficienza da uno strato sottile di cartilagine così da non strusciare una sopra all'altra durante un movimento • Le ossa vengono tenute in posizione alle articolazioni mediante una striscia fibrosa e dura di tessuto detto legamento

  10. Tipo di articolazioni • Fisse • cranio • pelvi • Semimobili • - vertebre • Mobili • Perno • Sfera • Cerniera

  11. Tipi di articolazioni mobili • Articolazione a sfera • Un osso con un'estremità arrotondata che si inserisce in una cavità a coppa

  12. Tipi di articolazioni mobili • Articolazioni a perno • Un osso ruota dentro un altro osso ad anello che non si muove

  13. Tipi di articolazioni mobili • Articolazione a cerniera • Movimenti avanti e indietro come le cerniere di una porta

  14. Accrescimento osseo

  15. Il sistema muscolare • Definizione: - Tutti i muscoli del corpo

  16. Il sistema muscolare Funzioni • Stabilizza le articolazioni mediante i TENDINI • Produce movimento (compreso il sostegno per rimanere in piedi) • Produce calore per mantenere la temperatura corporea

  17. Tipi di muscolo

  18. Tipo di tessuti muscolari • Tessuto muscolare striato • Si attacca a un osso o alla pelle • Striato con bande chiare e scure visibili al microscopio • Controllo volontario della contrazione e del rilassamento

  19. Tessuto muscolare striato

  20. Tipo di tessuti muscolari • Tessuto muscolare liscio • Si attacca al bulbo pilifero della pelle • Sulle pareti della parte vuota degli organi cavi: vene e arterie, tratto gastro-intestinale • Aspetto non striato • Involontari

  21. Tessuto muscolare liscio

  22. Tipo di tessuti muscolari • Tessuto muscolare cardiaco • Aspetto striato • Controllo involontario

  23. Tessuto muscolare cardiaco

  24. Struttura del muscolo

  25. Muscoli antagonisti

More Related