210 likes | 1.13k Views
L’ORCHESTRA. L’orchestra è l’ insieme di strumenti che accordano perfettamente tra loro. REALIZZATO E DIRETTO DALL’ALUNNA SOFIA FOROTTI. Esistono 4 tipi di orchestra. L’orchestra barocca L’orchestra classica L’orchestra romantica L’ orchestra sinfonica moderna. Orchestra barocca.
E N D
L’ORCHESTRA L’orchestra è l’ insieme di strumenti che accordano perfettamente tra loro. REALIZZATO E DIRETTO DALL’ALUNNA SOFIA FOROTTI
Esistono 4 tipi di orchestra • L’orchestra barocca • L’orchestra classica • L’orchestra romantica • L’ orchestra sinfonica moderna
Orchestra barocca Nel periodo barocco, tra Seicento e Settecento, gli strumenti dell’orchestra erano violini,violevioloncelli, un contrabbasso e un clavicembalo : formavano l’ orchestra d’ archi. A questi si potevano aggiungere due oboi, un fagotto, un timpano e una tromba.
Orchestra classica Nel Settecento l’orchestra cominciò ad arricchirsi di nuovi strumenti e di nuove sonorità:clarinetti , flauti,trombe, corni e due timpani. L’organico strumentale poteva raggiungere fino 40 e più elementi. Le orchestre del Seicento ( barocche e classiche) suonavano nei saloni e nelle ”camere”delle residenze dei nobili, per cui si chiamavano orchestre da camera.
Orchestra romantica Nei primi dell’Ottocento, gli strumenti antichi subirono perfezionamenti e nacquero strumenti nuovi. Le sezioni strumentali dell’ orchestra si ampliarono, agli ottono si aggiunsero le tube e i tromboni, nuovi strumenti a percussione fecero le loro prime apparizioni e il pianoforte sostituì definitivamente il clavicembalo. L’organico strumentale poteva arrivare anche a 90-100 elementi e questi trovavano spazio nei teatri e nelle sale da concerto.
Orchestra sinfonica moderna Ancora oggi gli strumenti più numerosi, nell’ orchestra sinfonica, sono quelli appartenenti alla famiglia degli archi ( circa 60, di cui 32 violini ) e appaiono così disposti : i primi violini (16) sono nella prima fila e il violinista più bravo (primo violino) è più vicino al direttore. Seguono poi i secondi violini (altri 16) a sinistra, le viole al centro, e a destra violoncelli e contrabbassi. Gli strumenti a fiato sono disposti in più file nell’ arco centrale, mentre gli strumenti a percussione sono nell’ ultima fila in alto : chi li suona deve potersi spostare dai timpani alla grancassa, dallo xilofono alle campanetubolari, e perciò deve avere spazio libero intorno. Anche nell’ orchestra moderna si possono avere fino a 90-100 strumenti .
Complessi da camera La musica da camera è un genere che prevede un ristretto numero di esecutori.
Esistono 2 tipi di complessi da camera • Il trio con pianoforte • Quartetto d’ archi
Trio con pianoforte Comprende un pianoforte, un violino e un violoncello.
Quartetto ad archi Comprende due violini, una viola e un violoncello.