200 likes | 374 Views
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA. Il beneficio dell’endoarteriectomia differisce notevolmente se la stenosi è sintomatica asintomatica Fc ictus a 1° anno 13% 2% a 5 anni 35% Fc IMA 5-9%. Possibili errori nel definire una stenosi carotidea “sintomatica”.
E N D
Diabete-Stenosi carotideaENDOARTERIECTOMIA Il beneficio dell’endoarteriectomia differisce notevolmente se la stenosi è sintomatica asintomatica Fc ictus a 1° anno 13% 2% a 5 anni 35% Fc IMA 5-9%
Possibili errori nel definire una stenosi carotidea “sintomatica” Non devono essere interpretati come TIA • lipotimie, capogiri, sincopi • vertigini isolate • deficit bilaterali del visus • deficit visivo monoculare con fosfeni (aura emicranica) • parestesie distali alle estremità (notturne)
Stenosi carotideaasintomatica La TEA è indicata in presenza di stenosi >60% solo se: • il rischio di complicanze chirurgiche è < 3% • l’aspettativa di vita è > 5 anni ACAS Study
Stenosi carotideaasintomatica Il beneficio appare comunque limitato e controverso per cui andrebbero definiti sottogruppi a maggior rischio di stroke (> 4% all’anno) in base a: • caratteristiche della placca • lesioni asintomatiche alla TC • entità stenosi (>70?, >80?, >90?) Studi in corso: ACST e ACSRS
Il diabete aumenta il rischio di stroke con diverse modalità 1) FR per infarto aterotrombotico o malattia dei grossi vasi 2) FR per infarto lacunare o malattia dei grossi vasi
Diabete e infarto lacunare o malattia dei piccoli vasiYou et al: Neurology 1995
Occlusione di arterie perforanti della cerebrale media • Quadro clinico • Emiparesi FBC evoluta nell’arco di 12 ore Infarto lacunare braccio posteriore capsula interna Infarto lacunare a livello periventricolare
Malattia dei piccoli vasi: microateromatosi Microateromatosi
Malattia dei piccoli vasi: microateromatosi Microateromatosi
Malattia dei piccoli vasi: lipoialinosi o arteriolosclerosi
Diabete-terapia antiaggregante • ASA come prevenzione primaria • Resistenza ASA? • Quale antiaggregante nella prevenzione secondaria? • ASA? • Ticlopidina? • Clopidogrel? • ASA + Dipiridamolo? • ASA+ ticlopidica o Clopidogrel?
Diabete-terapia antiaggregante Resistenza all’ASA? • ESPS: 216 pz: ASA 990 mg+ Dip 225 • ISIS-2 ASA (160 mg/die) Antiplatelet Trialist Collaboration (BMJ 2001): • nessuna differenza tra diabetici e non • preferibili dosi più alte? Necessità di dosi più elevate di ASA Aronson Ann Intern Med 1997
Diabete-terapia antiaggregante • ASA come prevenzione primaria • Resistenza ASA? • Quale antiaggregante nella prevenzione secondaria? • ASA? • Ticlopidina? • Clopidogrel? • ASA + Dipiridamolo? • ASA+ ticlopidina o Clopidogrel?
Diabete-Quale antiaggregante? Studio MATCH Pz ad alto rischio vascolare (Ictus + diabete) • ASA 300 mg/die • ASA + Clopidogrel
Grazie per l’attenzione