1 / 21

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13 Rimanenze

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13 Rimanenze. Roma, marzo 2012. Prof. Dott. Riccardo Acernese. Finalità del principio. La finalità dello IAS 2. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze. è definire il trattamento contabile delle rimanenze. Problematiche principali:

cecile
Download Presentation

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13 Rimanenze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13 Rimanenze Roma, marzo 2012 Prof. Dott. Riccardo Acernese

  2. Finalità del principio La finalità dello IAS 2 IAS 2 – OIC 13: Rimanenze è definire il trattamento contabile delle rimanenze. • Problematiche principali: • ammontare del costo da rilevarsi come una attività e portato a nuovo fino a quando i ricavi relativi non sono rilevati; • determinazione del costo; • valutazione.

  3. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze IAS 2 - Ambito di applicazione Il principio si applica a tutte le rimanenze, eccetto: • alle attività relative a commesse, per le quali si applica lo IAS 11 • agli strumenti finanziari, per i quali si applicano gli IAS 32-39 e IFRS 7 • alle attività biologiche connesse all’attività agricola e ai prodotti agricoli, per i quali si applica lo IAS 41 • ai prodotti agricoli e forestali, alle risorse minerarie e prodotti agricoli presso i rispettivi produttori se e nella misura in cui il valore di tali rimanenze è valutato al valore netto di realizzo

  4. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Definizione Cosa si intende per “rimanenze”? PC-OIC-13 IAS 2 Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività dell’impresa. Le rimanenze sono beni: • posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività; • impiegati nei processi produttivi per la vendita; • sotto forma di materiali o fornitura di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.

  5. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Valutazione delle rimanenze Qual è il principio generale di valutazione delle rimanenze? PC-OIC-13 IAS 2 Le rimanenze di magazzino devono essere valutate al minore tra il costo storico e il valore di mercato. Le rimanenze devono essere valutate al minore tra Costo delle rimanenze e Cosa si intende per mercato ai fini della valutazione delle rimanenze? Valore netto di realizzo Il costo di sostituzione per materie prime e sussidiarie e semilavorati d’acquisto che partecipano alla fabbricazione dei prodotti finiti Il valore netto di realizzo per le merci, i prodotti finiti, semilavorati di produzione e prodotti in corso di lavorazione. Si definisce Valore netto di realizzo il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell’attività al netto dei costi stimati di completamento, nonché di quelli stimati necessari per realizzare la vendita.

  6. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Valutazione delle rimanenze IAS 2 PC-OIC-13 Il costo delle rimanenze deve comprendere tutti i costi di acquisto, di trasformazione e gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali. Il costo storico è costituito dal complesso dei costi sostenuti per ottenere la proprietà delle rimanenze di magazzino nel loro attuale sito e condizione. Costo delle rimanenze Costo delle rimanenze Costo di acquisto Costo di acquisto + oneri accessori Costi di trasformazione Costo di fabbricazione Altri costi

  7. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Costo delle rimanenze: costo d’acquisto PC-OIC-13 IAS 2 Il costo di acquisto delle rimanenze comprende: Per costo di acquisto si intende: • il prezzo effettivo di acquisto • gli oneri accessori • prezzo di acquisto • dazi d’importazione e altre tasse • spese di trasporto; • dogana; • altre spese imputabili al materiale. • costi di trasporto e movimentazione • altri costi attribuibili all’acquisto di prodotti finiti, materiali e servizi Resi, sconti abbuoni e premi? Sconti commerciali, resi e altre voci simili sono dedotti nella determinazione dei costi d’acquisto. Si portano in diminuzione dei costi.

  8. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Costo delle rimanenze: costo di trasformazione IAS 2 PC-OIC-13 Il costo di trasformazione delle rimanenze include: Per costo di fabbricazione o industriale si intende il costo di acquisto, come precedentemente definito, più le pure spese industriali di produzione o di trasformazione. • Costi direttamente correlati alle unità prodotte • Spese generali di produzione fisse e variabili Sono inclusi tutti i costi diretti ed i costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto relativa al periodo di fabbricazione e fino al momento in cui il bene può essere utilizzato.

  9. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Costo delle rimanenze: costo di trasformazione IAS 2 PC-OIC-13 L’attribuzione dei costi generali fissi (es. ammortamenti) di produzione ai costi di trasformazione si basa sulla normale capacità produttiva. Questa rappresenta la produzione che si prevede di realizzare mediamente durante un numero di esercizi o periodi stagionali in circostanze normali, tenuto conto della perdita di capacità derivante dalla manutenzione pianificata. Può essere utilizzato un livello effettivo di produzione qualora questo approssimi la normale capacità produttiva. L’imputazione delle spese generali industriali si effettua con criteri rispondenti alle caratteristiche peculiari del processo produttivo di ogni singola impresa. Le spese generali di produzione sono distribuite sui prodotti generalmente usando percentuali prefissate basate su un previsto volume di spese relative ad un livello normale di produzione, ovvero sulla base dei dati consuntivi. In quest’ultimo caso, però, va tenuta presente la capacità produttiva normale degli impianti. I costi generali variabili (es. manodopera e materiali) di produzione possono essere attribuiti a ciascuna unità prodotta sulla base dell’utilizzo effettivo dei mezzi di produzione, nel caso approssimi la normale capacità produttiva.

  10. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Costo delle rimanenze: altri costi PC-OIC-13 IAS 2 Sono altre spese direttamente imputabili al costo del materiale e rientrano nel concetto di accessorietà al costo di acquisto. • Gli altri costi devono essere inclusi nel costo delle rimanenze solo se essi vengono sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali. • Esempi: • costi di progettazione di prodotti per specifici clienti. Sono escluse dal costo delle rimanenze: • le spese generali amministrative; • i costi di distribuzione; • le spese di ricerca e sviluppo. • Esempi di costi esclusi: • spese di vendita; • spese generali amministrative; • costi di magazzinaggio. Le spese di progettazione sostenute per specifici ordini di clienti costituiscono rimanenze? Sì:costituiscono costi di commessa.

  11. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Costo delle rimanenze: altri costi Gli oneri finanziari costituiscono costo delle rimanenze? PC-OIC-13 IAS 2 Nella determinazione del costo delle rimanenze gli oneri finanziari vanno esclusi. Gli oneri finanziari non devono essere inclusi nel costo delle rimanenze, a meno che non ricorrano i presupposti per l’applicazione dello IAS 23, cioè le rimanenze siano rappresentate da un bene che rispetti le caratteristiche di “eligible asset” (bene che richiede un tempo di produzione molto lungo, per il quale siano stati necessari finanziamenti). Sempre? In quei casi in cui un finanziamento è stato chiaramente assunto a fronte di specifiche voci che richiedono un processo produttivo di vari anni prima di essere venduto (ad esempio nel caso di invecchiamento del brandy) si possono includere i relativi interessi passivi tra i costi limitatamente al periodo di produzione, sempreché l’onere degli interessi sia stato realmente sostenuto, il costo più gli interessi non ecceda il valore netto di realizzo ed il fatto della capitalizzazione venga esposto in nota integrativa.

  12. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Metodi di determinazione del costo ai fini della valutazione delle rimanenze PC-OIC-13 IAS 2 Il costo delle rimanenze di beni che non sono normalmente fungibili e delle merci e dei servizi prodotti destinati a specifici progetti Per la determinazione del costo sono previsti quattro diversi metodi alternativi: Specifica identificazione del costo deve essere attribuito sulla base dei costi specifici relativi ai vari elementi che compongono le rimanenze. FIFO: first in, first out Costo medio ponderato Nel caso di beni fungibili, il costo delle rimanenze deve essere attribuito usando uno dei seguenti metodi: LIFO: last in, first out FIFO: first in, first out Costo medio ponderato

  13. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Formule di determinazione del costo consentite dallo IAS 2 COSTO MEDIO PONDERATO FIFO (first-in, first-out) I beni di magazzino acquistati o prodotti per primi sono anche i primi ad essere venduti. Si assume che alla fine del periodo i beni in giacenza siano gli ultimi ad essere stati acquistati o prodotti.

  14. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Formule di determinazione del costo consentite dallo IAS 2 FIFO (first-in, first-out) COSTO MEDIO PONDERATO Il costo di ciascun bene è pari alla media ponderata del costo di beni simili in giacenza all’inizio del periodo e il costo di beni simili acquistati o prodotti nell’esercizio. La media può essere calcolata su base periodica o quando si riceve ogni ulteriore spedizione.

  15. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Metodi di determinazione del costo ai fini della valutazione delle rimanenze PC-OIC-13 IAS 2 Le tecniche di determinazione del costo delle rimanenze quali il metodo dei costi standard o del prezzo al dettaglio, possono essere impiegati per praticità se i risultati approssimano il costo. Anche se non costituiscono un metodo di determinazione del costo se e solo se producono risultati similari al costo FIFO, LIFO o medio ai fini della valutazione delle rimanenze sono accettabili anche: Metodo dei costi standard: considera livelli normali di materiali o forniture di beni, di lavoro, di efficienza e di capacità utilizzata. Metodo dei prezzi al dettaglio Costi standard Metodo del prezzo al dettaglio: viene spesso usato nel settore delle vendite al dettaglio per valutare le rimanenze di grandi quantità di beni soggetti a rapido rigiro con margini simili e per le quali non è fattibile l’adozione di altri metodi di calcolo del costo.

  16. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Applicazione del principio del minore tra costo e valore netto di realizzo Quando il costo delle rimanenze supera il valore che si prevede di realizzare dalla loro vendita o dal loro uso occorre svalutare fino al valore netto di realizzo La valutazione del valore netto di realizzo va effettuata in ciascuna chiusura contabile. L’ammontare della svalutazione deve essere stornato quando cessano di esistere le circostanze che precedentemente avevano causato una svalutazione al di sotto del costo delle rimanenze.

  17. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Valore netto di realizzo • Le rimanenze sono danneggiate o diventate obsolete • I prezzi di vendita sono diminuiti Il costo delle rimanenze puònon essere recuperabile se: • I costi per il completamento sono aumentati • I costi per realizzare la vendita sono aumentati

  18. Esercizio

  19. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze L’azienda ALFA ha avuto i seguenti movimenti nel corso dell’esercizio 2011 relativamente alla materia “X”

  20. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze • Si deve determinare: • il valore da assegnare agli scarichi • il valore da assegnare alle rimanenze • applicando il costo medio ponderato per singolo movimento

  21. IAS 2 – OIC 13: Rimanenze Con i medesimi dati si effettui la valorizzazione con il metodo del FIFO

More Related