1 / 11

Le fasi della scrittura

Le fasi della scrittura. La produzione di un testo funzionale è un processo. Deve portare alla risoluzione di un problema – comunicare funzionalmente informazioni, convincere, indurre ad intraprendere un’azione. Le norme interpuntorie.

bonnie
Download Presentation

Le fasi della scrittura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le fasi della scrittura La produzione di un testo funzionale è un processo. Deve portare alla risoluzione di un problema – comunicare funzionalmente informazioni, convincere, indurre ad intraprendere un’azione.

  2. Le norme interpuntorie La punteggiatura ha la funzione di esprimere le relazioni che esistono al livello sintattico, e di segnare le pause della lettura. Per molti versi, l’uso della punteggiatura è soggettivo; tuttavia esistono criteri di impiego fondamentali dei vari segni di punteggiatura che ne determinano un uso forzato.

  3. La virgola , La virgola indica la più piccola interruzione possibile nel discorso. Nella scrittura del testo la virgola segue immediatamente il carattere precedente ed è seguita da uno spazio bianco. L’uso della virgola è abbastanza soggettivo, e in genere è suggerito da motivi di leggibilità del testo; in linea di massima un uso troppo scarso della virgola rende difficile la lettura e talvolta ambiguo quanto scritto, e per contro il suo impiego eccessivo frammenta inutilmente il nostro discorso. All’interno di una proposizione soggetto-predicato-oggetto la virgola non deve mai separare il soggetto dal predicato e il predicato dal suo oggetto (es: «Lo scrittore scrive un racconto» e non «Lo scrittore, scrive un racconto» oppure «Lo scrittore scrive, un racconto»). È invece possibile inserire un inciso racchiuso tra due virgole (es: «Lo scrittore, ispirato, scrive un racconto»).

  4. Un uso molto particolare della virgola è la funzione olofrastica (detta anche rematica o emotiva) per separare un solo termine che logicamente abbia funzione di frase (es: «Camminava, solo, nella strada buia», dove quel «solo» deve essere marcato per conferirgli appunto maggiore significazione); La virgola può inoltre essere utilizzata per segnalare una discontinuità logica o grammaticale nella costruzione del discorso, come nei casi di contrazione (es: «A Paolo piace molto leggere, a Giovanni poco») e di falsa correlazione (es: «Che sarà, sarà»).

  5. Il punto e virgola ; Il punto e virgola indica un’interruzione nel discorso maggiore di quella segnalata dalla virgola. Nella scrittura del testo il punto e virgola segue immediatamente il carattere precedente ed è seguito da uno spazio bianco.

  6. Il punto. Il punto indica un’interruzione di carattere conclusivo e di entità superiore a quella degli altri segni interpuntori. Nella scrittura del testo il punto segue immediatamente il carattere precedente ed è seguito da uno spazio bianco. Il punto segna la conclusione di un periodo, e il carattere successivo deve essere maiuscolo (cfr parte dedicata al maiuscolo). Può seguire un’abbreviazione (es: «Egr. Dott. Bianchi»).

  7. Una serie di tre punti può essere usata per indicare una sospensione del discorso, e il testo successivo è sempre preceduto da uno spazio bianco (es:«Desidero… la felicità!») oppure essere associata ad un altre segno di interpunzione (es: «Cosa desidero?... Fammici pensare…»). Quando la sospensione termina il periodo, i punti possono restare tre o diventare quattro: l’essenziale è seguire un uso coerente all’interno di uno stesso testo. La serie di tre punti può indicare omissione, ma in questo caso è preferibile metterla tra parentesi tonde o quadre.

  8. Il punto interrogaqtivo (?) Il punto interrogativo indica un’interruzione con tono di domanda. Nella scrittura del testo il punto interrogativo segue immediatamente il carattere precedente ed è seguito da uno spazio bianco. I suoi usi sono in casi di interrogazione diretta o di dato incerto.

  9. Il punto esclamativo! Il punto esclamativo indica un’interruzione con tono enfatico o imperativo. Anche esso segue immediatamente il carattere precedente ed è seguito da uno spazio bianco. Può sottolineare un ordine, un avvertimento (es: «Attento! Vieni qui subito!» o conferire enfasi («Mamma mia, che paura!»).

  10. I due punti: I due punti indicano un’interruzione con tono sospensivo, la cui entità sia minore a quella del punto. Anche in questo caso nella scrittura del testo seguono immediatamente il carattere precedente e sono seguiti da uno spazio bianco. I due punti possono introdurre un elenco (es: «le nostre specialità: pasta al ragù, risotto agli scampi, bollito misto»), possono introdurre una frase che spieghi ampli o concluda il discorso precedente (es: «Ormai era evidente: tutto l’organico della ditta voleva le dimissioni del direttore»), possono introdurre un’enunciazione diretta («Ecco cosa voglio: una macchina nuova») o una prosecuzione grammaticale della frase precedente enfatizzandola (es: «Nessuna nuova: buona nuova»).

  11. I due punti, inoltre, possono essere usati per introdurre tratti di testo fortemente distinti dal testo corrente, quali citazioni, esempi, formule, elenchi. Nelle trascrizioni di dialoghi, i due punto introducono le battute dei diversi personaggi (es: «Amleto: Fragilità, il tuo nome è donna»).

More Related