1 / 19

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia (Avellino, Campania) al fine di individuare aree idonee per lo stoccaggio dei rifiuti. De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II.

badrani
Download Presentation

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia (Avellino, Campania) al fine di individuare aree idonee per lo stoccaggio dei rifiuti De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

  2. Sito a – nord abitato Vallesaccarda AV De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  3. Sito a – nord abitato VallesaccardaOrtofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  4. Sito a – nord abitato VallesaccardaAlcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  5. Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  6. Sito b – a nord-est dell’abitato di VallesaccardaOrtofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  7. Sito b – a nord-est dell’abitato di VallesaccardaAlcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  8. Sito c – a Est dell’abitato di Vallata De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  9. Sito c – a Est dell’abitato di VallataOrtofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  10. Sito c – a Est dell’abitato di VallataImmagine del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  11. Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  12. Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di BisacciaOrtofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  13. Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di BisacciaAlcune immagini del sito dall’autostrada NA-BA De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

  14. De Medici di Ottajano prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella Comune di Dugenta (BN)

  15. L’area è ubicata nella periferia sud occidentale dell’abitato di Dugenta, in località Selvolella, in area collinare caratterizzata da blande pendenze e delimitata a Sud dal torrente Biferchia ed a nord dal torrente San Giorgio, entrambi triubutari del F. Volturno.

  16. Nell’area di cava i terreni affioranti sono essenzialmente ascrivibili a piroclastiti sciolte più o meno humificate. Da alcuni dati disponibili in bibliografia è possibile definire la seguente successione stratigrafica: • depositi piroclastici sciolti (spessore medio 6 m.) • Ignimbrite Campana (tufo giallastro – spessore medio 6 m) • Ignimbrite Campana s.s. (ceneri – tufo grigio spessore medio 15 m) • flysch argilloso – sabbioso – arenaceo.

  17. Dal punto di vista idrogeologico, i terreni affioranti sono caratterizzati da scarso grado di permeabilità (10-7 < k < 10-4) per le piroclastiti sciolte, da permeabilità da scarsa a media per l’ignimbrite. Il livello piezometrico viene intercettato ad una quota di circa 38 m s.l.m. pressappoco quota attualmente corrispondente al piazzale di cava. Il deflusso idrico sotterraneo avviene essenzialmente in direzione del torrente Biferchia.

  18. Il piazzale di Cava in alcune aree è posto al di sotto della quota della superficie piezometrica. Una testimonianza di ciò sono i laghetti naturali presenti nell’area. Particolare delle venute d’acqua dalle discontinuità presenti nell’ammasso tufaceo.

More Related