1 / 47

Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici

Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici. Daniella Bovelli Dip. Cardio-Toraco-Vascolare - Az.Ospedaliera di Terni. ANATOMIA. Il pericardio è un sacco fibroso che avvolge il cuore, l’origine dei grossi vasi e lo sbocco delle vv. afferenti. E’ formato da 2 foglietti:

Download Presentation

Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quantificazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici Daniella Bovelli Dip. Cardio-Toraco-Vascolare - Az.Ospedaliera di Terni

  2. ANATOMIA Il pericardio è un sacco fibroso che avvolge il cuore, l’origine dei grossi vasi e lo sbocco delle vv. afferenti. E’ formato da 2 foglietti: p. fibroso o parietale, a doppio strato p. viscerale, a singolo strato mesoteliale Normalmente all’interno del sacco pericardico sono contenuti 2-3-cc di liquido sieroso.

  3. L’ecocardiografia è la metodica di sceltaper la diagnosi delle malattie del pericardio perché: • E’ in grado di evidenziare anche minime quantità difluido intrapericardico (anche 20 ml) e l’eventuale ispessimento dei foglietti (sensibilità e specificità diagnostiche circa 90%) • consente una valutazione (semi)quantitativa dei versamenti • può fornire informazioni circa l’eziologia

  4. L’ecocardiografia è la metodica di sceltaper la diagnosi delle malattie del pericardio perché: 4. permette di monitorare il decorsodelle malattie pericardiche e la loro risposta alla terapia medica 5. è determinante nella diagnosi di tamponamento e di costrizione pericardica 6. costituisce una preziosa guida alla pericardiocentesi

  5. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO • L’accumulo patologico di fluido nel pericardio determina la separazione sisto-diastolica tra i due foglietti con comparsa di un’immagine a doppio contorno che racchiude uno spazio relativamente privo di echi.

  6. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Il fluido tende a raccogliersi inizialmente dietro la parete posteriore del VS. Man mano che aumenta la quantità del versamento pericardico il foglietto parietale diventa immobile.

  7. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO L’accumulo di quantità maggiori di liquido determina l’estensione dello spazio eco-privo lungo il bordo laterale del cuore e anteriormente fino a circondare completamente le cavità cardiache.

  8. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.

  9. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale,sottocostale.

  10. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.

  11. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA • Lo spazio eco-privo solo sistolico tra i due foglietti NON è considerato patologico • Separazione sisto-diastolica: VP lieve, corrispondente a 15-35cc.; se il versamento è circonferenziale: circa 300 cc. • Se spazio eco-privo diastolico posteriore >10 mm: VP > 500cc. • Se spazio eco-privo diast. post. >20mm: VP >700cc  swingingheart (pseudo PM, movim. paradosso siv)

  12. Spessore max del versamento in diastole: Versamento di lieve entità (15-35 cc  300 cc) <1cm Versamento di entità Moderata (300-700 cc) 1.5 cm Versamento di entità severa (>700 cc) >2cm

  13. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA E’ necessario specificare: • la scansione con cui viene misurato il versamento • la localizzazione delle misurazioni effettuate • la posizione del paz al momento della misurazione per consentire controlli seriati attendibili.

  14. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA E’ necessario specificare: • la scansione con cui viene misurato il versamento • la localizzazione delle misurazioni effettuate • la posizione del paz al momento della misurazione per consentire controlli seriati attendibili.

  15. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

  16. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

  17. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS

  18. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLS Linfoma mediastinico

  19. Valutazione quantitativa? Il volume del liquido peric. è la differenza tra il volume del sacco peric e il volume del cuore D’Cruz I et a. - Echocardiography 1997

  20. Valutazione quantitativa? L D’ D (π .4/3 x L/2 x D/2 x D’/2) 0.523 x 17.2 x 15.1 x 12.5 = 1686 ml 0.523 x 15.3 x 12.1 x 10 = 955 ml Vol. vers. peric. stimato 731 ml

  21. Valutazione quantitativa? CT? …there was only moderate correlation between CT volume quantification and actual volume drained (r = 0.4, p = 0.004, mean difference 158 +- 379 ml). In conclusion, echocardiography appears a more accurate imaging technique than CT in quantitative assessment of nonloculated PEffs and should continue to be the primary imaging in these patients. (Leibowitz D et a. - Am JCardiol 2011;107:331–335)

  22. Valutazione quantitativa? ETE? Utile nello studio di versamenti pericardici saccati.

  23. Valutazione quantitativa? 3D?

  24. Basale Dopo terapia VALUTAZIONE QUANTITATIVA? RM? Black blood T2 Spin echo Cine Basale Dopo terapia L.E.

  25. CARATTERIZZAZIONE DEL VERSAMENTO PERICARDICO • ecogenicità del versamento, • presenza di ecocontrasto spontaneo, • rilievo di coaguli, lacinie fibrose, fibrina, calcio, masse, aria.

  26. EMOPERICARDIO

  27. EMOPERICARDIO Rottura parete libera del VS

  28. EMOPERICARDIO Rottura della parete libera del VS

  29. EMOPERICARDIO Emopericardio in dissezione aortica (Minderman D. et a. Echocardiography 2008)

  30. Emopericardio in dissezione aortica (Minderman D. et a. Echocardiography 2008)

  31. CT scan: emopericardio post-traumatico (attenuazione liquido pericardico >60 HU)

  32. Cardio CT: Sindrome di Dressler post-pericardiotomica (attenuazione liquido pericardico 35-50 HU)

  33. Microcitoma polmonare

  34. Metastasi di melanoma

  35. Linfoma primitivo cardiaco a grandi cellule

  36. Linfoma cardiaco primitivo a grandi cellule

  37. Vers. pericardico in linfoma mediastinico

  38. Vers. Pericardico in linfoma mediastinico

  39. Da Hernandez CM et a. Echocardiography 2009

  40. Cine Blackblood T2 spin echo CMR: Ripetizione pericardica di sarcoma cardiaco T2 STIR

  41. Pericardite fibrinosa

  42. Pericardite tubercolare Effusivo-costrittiva Russel GBW – Cardiovasc Journ of Africa 2008

  43. Grazie per l’attenzione!

  44. Vers. Pericardico in adc polmonare

  45. Vers. Pericardico in adc polmonare

More Related