180 likes | 315 Views
Make a Change: un nuovo modello di impresa. 6° Convegno Nazionale Assochange. Milano, 16 giugno 2010. Andreas Heinecke: Dialogue in the Dark. Ibrahim Abouleish: Sekem. Reed Paget: Belu Water. Jamie Oliver: Fifteen Restaurant. Cristobal Colòn: La Fageda. Jean-Marc Borello: Groupe SOS.
E N D
Make a Change: un nuovo modello di impresa 6° Convegno Nazionale Assochange Milano, 16 giugno 2010
Social Business: ambiti di applicazione (1) • Prodotti e servizi di miglioramento sociale • Sistema di istruzione e formazione • Utilities al cittadino (mobilità, acqua,..) • Servizi alla disabilità e al disagio • -Assistenza domiciliare ad anziani • -Riqualificazione di aree depresse • -Housing sociale • -Finanza etica, microassicurazione, microcredito • -Sistemi di redistribuzione reddito • …. Stato Mercato
Social Business: ambiti di applicazione (2) Prodotti e servizi per l’ambiente - Consumi responsabili ed eco-solidali - Impatto ambientale, gestione sprechi - Energie rinnovabili - Alimentazione solidale - Agricoltura biologica …. Stato Mercato
Social Business: ambiti di applicazione (3) • Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati • - Economia carceraria • - Multiculturalità ed integrazione razziale • - Inclusione sociale di persone in condizione di disagio • - Impresa sociale come saving company • …. Stato Mercato
Un movimento globale • Numerosi imprenditori sociali • CIC in UK • Esperienze di cooperazione sociali in Italia, Francia, Belgio,… • Fenomeno in forte sviluppo • Link fra mondo accademico e fondazioni filantropiche • Low Profit Companies (L3C) • Diversi modelli, • ex Yunus • Iniziative sostenibili spesso avviate da soggetti europei
Posizionamento del business sociale massimizzare il ritorno sociale massimizzare il ritorno per l’azionista MISSIONE VINCOLO Corporate Social Responsibility Business sociale Sostenibile Fascia di sostenibilità ( sost economica) ( sost sociale) Non profit puro, filantropia, beneficenza, volontariato Profit speculativo Non sostenibile
Perché il business sociale in Italia • Parabola pensionistica • Disoccupazione al 10% • Aumento anziani non autosufficienti • Immigrazione e coesione sociale • Aumento famiglie monoreddito vicino a soglia povertà • Servizi sociali pubblici inefficaci ed inefficienti • Crisi finanziaria e di credibilità progettuale del pubblico • Stile di vita poco responsabili (senso civico, individualismo) • Forte distinzione ideologica tra mondo profit e non profit • Diverse aree depresse nel Paese (Sud,dislocazione produttiva)
Le organizzazioni di social business in Italia Società cooperative e cooperative sociali • Condizioni di base per essere definita una social venture: • Finalità sociale, controllabile nel tempo (di tipo A e/o di tipo B) • Sostenibilità economica, attraverso attività sul mercato, con remunerazione del capitale nulla o moderata Imprese sociali (ex lege) Organizzazioni non profit a vocazione imprenditoriale Imprese “low profit” a finalità sociale
Make a Change: primo movimento italiano • Sviluppare iniziative di business sociale con aziende profit • Monitorare le imprese a finalità sociale in Italia e all’estero (L’Osservatorio) • Favorire il networking tra gli imprenditori sociali e supportarli nella crescita • Gestire il concorso “Il più bel lavoro del mondo” • Promuovere un cambiamento attraverso i valoridel social business