1 / 11

Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - liburdi@apat.it

Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - liburdi@apat.it

Download Presentation

Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - liburdi@apat.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto?Riccardo Liburdi - liburdi@apat.it Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello 0,9% rispetto all’anno precedente e del 12,1% sui livelli dell’anno base (1990). L’incremento è dovuto principalmente all’uso di combustibili fossili nella produzione termoelettrica e per il riscaldamento, insieme al trasporto su strada, raffinazione e consumo di HFC (Halocarbons o CFC - clorofluorocarburi). Andamento delle emissioni di CO2eq rispetto all’anno base 1990=100 Obiettivo di Kyoto: -6,5% …ma quanto pesano i settori? Fonte: Inventario Nazionale delle Emissioni (APAT 2006).

  2. Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono per il 59% dovute al settore energetico, per il 23% a quello dei trasporti, per il 7 % ai processi industriali (89%: in crescita), per il 7 % all’agricoltura, per il 3% ai rifiuti e per meno dell’1% all’uso dei solventi. Questi ultimi settori sono in riduzione, ma pesano poco (10%) Dati: Inventario Nazionale delle Emissioni (APAT 2006).

  3. Con le misure attualmente previste l’Italia non potrà raggiungere l’obiettivo di Kyoto, e neanche con le misure addizionali, il ricorso all’acquisto di crediti e il conteggio dei sink. L’analisi per settore evidenzia le tendenze con le misure attuali e con quelle addizionali.  All sectors 140 120 114 112 104 103 GHG emissions (base year=100) 100 94 80 60 1995 2000 2010 1990 2005 Past trends Projections with existing measures Projections with additional measures Kyoto target Target with KMs and sinks Fonte: “Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2006” (EEA Report N. 9/2006)

  4. L’approccio scelto dal Governo per raggiungere l’obiettivo di Kyoto, consiste nel provvedere per l’80% della riduzione prefissata (-6.5% sui livelli del 1990) con politiche e misure da applicarsi a livello nazionale (domestiche) e per il 20% con il ricorso ai meccanismi flessibili previsti dal protocollo di Kyoto. Considerando i crediti CDM/JI già acquistati (4 Mt CO2eq/a) e le misure già in essere,le proiezioni al 2010 portano a un totale annuo di 583,3 Mt CO2eq/a. Il gap con il livello del 1990 (485,7 Mt CO2eq/a) corrisponderebbe a97,6 Mt CO2eq/a, da colmare con le misure seguenti: - Misure domestiche addizionali: 52,8 Mt CO2eq/a - Attivita' domestiche di LULUCF (art 3.3/3.4 KP): 16,2 Mt CO2eq/a - Implementazione del EU-ETS: 10,5 Mt CO2eq/a - Crediti da attività addizionali progetti CDM/JI: 16,0 Mt CO2eq/a Il cui totale è pari a 95,5 Mt CO2eq/a. Il che porta il disavanzo a 2,1 Mt CO2eq/a. Fonte:“Italian Report On Demonstrable Progress Under Article 3.2 Of The Kyoto Protocol” (MATT 2006).

  5. Gap al 2010: 97,6 Mt CO2 eq/a

  6. Questioni aperte ineludibili su cui i responsabili politici (MATTM e MSE) devono attivarsi (1): 1 - Riconoscimento legislativo del “National System” (obbligo di Kyoto), altrimenti “non si hanno i numeri” e si va fuori Protocollo. Per la redazione dell’Inventario Nazionale delle Emissioni e delle attività correlate le competenze sono in APAT che opera in ambito SISTAN. (Possibile integrazione nella revisione della legge delega sull’Ambiente o nelle proposte legislative della commissione per la contabilità ambientale istituita dal MEF).  2 - La 4a Comunicazione Nazionale all’UNFCCC deve essere coerente con il “Demonstrable progress”. Doveva essere trasmessa il 31/12/2005. Come anche la nuova delibera CIPE che deve realizzare quegli obiettivi ... dove sono? ritardi inspiegabili. Alla prossima conferenza Energia e Clima è necessario arrivare con un quadro ampio di possibili scenari anche molto spinti verso Fonti Energetiche Rinnovabili, Risparmio ed Efficienza Energetica, su cui operare coraggiose scelte politiche.  3 – Emissions Trading (EU-ETS 2003/87/EC): Attivare realmente il sistema dei registri (attualmente basato sul “volontariato” di APAT e di un co.co.pro...), integrarlo nell’Inventario Nazionale delle emissioni, come richiesto dal WG3 della CE (insieme a EPER 1996/61/EC, LCP 2001/80/EC già in APAT).

  7. Questioni aperte ineludibili su cui i responsabili politici (MATTM e MSE) devono attivarsi (2): 4 - Progetti CDM/JI: non disperdere le competenze – coordinamento reale delle iniziative MATTM-MSE finalizzate alla creazione di un vero e proprio sistema nazionale per il CDM: a)definizione del contesto istituzionale e costituzione dell’Autorità nazionale per il CDM (DNA, Designated National Authority); b)definizione del contesto nazionale in termini di cooperazione partecipativa e di realizzazione di tecnologia appropriata ai relativi contesti socioculturali; c)definizione rigorosa dei riferimenti per la valutazione dei crediti generati dai progetti per ciascun tipo di tecnologia; d)formazione dei certificatori destinati a validare la produzione dei crediti da parte delle attività progettuali; e)formazione degli operatori del settore privato. 5 - Crediti forestali: (Registro dei sink) il finanziamento per l’inventario forestale e le relative attività scientifiche non é stato confermato in finanziaria, rischio di gravi costi per la perdita di crediti (1 Mld Euro/a) da attività già proposte come “elegibili” (16,2 Mt CO2eq gestione forestale e riforestazione, art. 3.3/3.4 KP).  6 – Definizione e avvio di politiche di adattamento “integrate” (misure tecniche, economiche, sanitarie, sociali, culturali). Pericoloso gap culturale e di competenze istituzionali.

  8. EU-15: chi sta sopra e chi sta sotto Scarti relativi riferiti alle differenze rispetto all’anno base per le proiezioni al 2010 di diversi scenari di politiche e misure nazionali (attive e previste) includenti meccanismi flessibili e assorbimenti forestali. Fonte: “Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2006” (EEA Report N. 9/2006)

  9. Gli obiettivi di Kyoto per ciascun paese EU15 e le riduzioni percentuali del gap per l’attuazione cumulativa di: • Politiche e misure esistenti • Politiche e misure addizionali • Meccanismi flessibili • Assorbimenti forestali Scarto rimanente (in MtCO2eq/a) sugli obiettivi di Kyoto per ciascun EU15 a seguito dell’applicazione di tutte le politiche e misure, meccanismi flessibili e assorbimenti 2.1

More Related