40 likes | 153 Views
Laboratorio Come si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli parrocchiali e diocesani. GRUPPO D. Soggetti scelti : gli anziani e lavoratori monoreddito
E N D
LaboratorioCome si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli parrocchiali e diocesani GRUPPO D
Soggetti scelti: gli anziani e lavoratori monoreddito • Descrizione del contesto: una diocesi di 200.000 abitanti, gruppi parrocchiali, presenza di case di riposo, associazioni giovanili e luoghi di ritrovo per la terza età e pubblica assistenza • Obiettivi: informare sulla possibilità di firmare per l’8xmille da parte di chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi. Raccogliere il maggior numero di CUD firmati
Programma attività GRUPPO 1: raccolta CUD GRUPPO 2: raccolta OFFERTE • Programmare incontro di formazione diocesano rivolto a singoli operatori pastorali o gruppi giovanili • Gli operatori formati si impegnano a consegnare salvadanai nelle case di riposo e case private. Durante il periodo della raccolta fondi, gli stessi, torneranno in tali luoghi per una maggiore sensibilizzazione • Nella Domenica di Cristo Re si provvederà alla raccolta dei salvadanai • Realizzazione di materiale divulgativo che illustri le opere già compiute e da compiere • Presentare e concretizzare l’iniziativa nelle associazioni • Organizzare punti di diffusione in luoghi strategici: gruppi catechesi, scuole, centri commerciali, uffici postali • Affiancarsi ad associazioni no profit per facilitare la diffusione dell’iniziativa
Valutazione dei risultati Conclusa la raccolta CUD o OFFERTE, gli incaricati faranno una valutazione delle attività svolte con un confronto rispetto agli anni precedenti. In seguito, l’intera raccolta verrà consegnata all’istituto centrale.