240 likes | 422 Views
Terminologie e ontologie 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010 . Concetti, termini e organizzazione della conoscenza Una possibile relazione sentimentale Claudio Gnoli vice-presidente ISKO Università di Pavia. Biblioteca della Scienza e della Tecnica.
E N D
Terminologie e ontologie21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010 .Concetti, termini eorganizzazione della conoscenzaUna possibile relazione sentimentaleClaudio Gnolivice-presidente ISKOUniversità di Pavia. Biblioteca della Scienza e della Tecnica
Cosa vuol dire KO ? Wissensordnung = knowledge organization = organizzazione della conoscenza | del sapere = organisation des connaissances | du savoir = organisación del conocimiento = ...
Cos’è la KO Interesse per il contenuto degli oggetti di conoscenza (indicizzazione semantica più che descrittiva) KO KM (gestione della conoscenza) KO KR (rappresentazione della conoscenza)
Ambito della KO • Collezioni di risorse di conoscenza: • archivi • biblioteche • musei, gallerie, mostre • orti botanici, zoo • bibliografie, cataloghi, repertori • organigrammi di università • siti web, biblioteche digitali • ...
Struttura della KO KO theory es. teoria dei livelli KO systems (KOS) es. CDU KO representation KRes. SKOS (XML) KO applications KMes. la mia biblioteca
Tipi di KOS • parole-chiave • folksonomie • tassonomie • soggettari • tesauri • classificazioni • ontologie sofisticazione, • ... quindi costi !
Dimensioni della conoscenza ( realtà in sé) [mistica?] fenomeni [ontologia] prospettive [epistemologia] supporti [bibliografia] collezioni [biblioteconomia] utenti [sociologia]
Concetti ( realtà in sé ) fenomeni analizzati in concetti prospettive ( teorie ) Dipendono dallo stato corrente della conoscenza
Concetti e termini Abcd ef ghij pensiero linguaggio documenti
Ma i concetti esistono?... Abcd ef ghij per Cavaleri (tesauro LIUC) esistono solo i termini
I concetti sono naturali o artificiali? ? fenomeni prospettive ? ( teorie )
Es.: “dialetti emiliani” mangi no a [n’] mang miga [Vitali in prep.]
I concetti sono naturali o artificiali? Problema: per tratti diversi, le isoglosse sono diverse...
I concetti sono naturali o artificiali? Si osservano peraltro fasci di isoglosse:
Concetti Un dialetto (o altro concetto) è definito da una “particolar combinazione” di caratteri [G.I. Ascoli] es.: Una ragazza è un umano che è femmina ed è giovane Un dialetto emiliano è una variante dell’italiano in cui vige la doppia negazione, la a latina in sillaba aperta è diventata è, ... [ecc.]
Concetti per Ingetraut Dahlberg, fondatrice dell’ISKO, i concetti sono le unità base della KO...
... e poiché i termini sono legati ai concetti ... Abcd ef ghij
... terminologia e KO c’entrano molto! ! come volevasi dimostrare
www.iskoi.org gnoli@aib.it