1 / 56

Corso di formazione in cardiologia riabilitativa Caserta 19 settembre 2005

Corso di formazione in cardiologia riabilitativa Caserta 19 settembre 2005. Epidemiologia della malattie cardiovascolari C. Chieffo. SCOPI DELL’EPIDEMIOLOGIA. STABILIRE la FREQUENZA della MALATTIA nella POPOLAZIONE (stato di salute)

alden
Download Presentation

Corso di formazione in cardiologia riabilitativa Caserta 19 settembre 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di formazione in cardiologia riabilitativaCaserta 19 settembre 2005 Epidemiologia della malattie cardiovascolari C. Chieffo

  2. SCOPI DELL’EPIDEMIOLOGIA STABILIREla FREQUENZA della MALATTIA nella POPOLAZIONE (stato di salute) STUDIAREleCAUSE che la DETERMINANO (Fattori di Rischio) PREVENIREla MALATTIA AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  3. Mortalità in Italia(ISTISAN)

  4. Pianeta Infarto in Italia(Heart Care Foundation) • 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari(20% per IMA con 187 morti per 100.000 a.) • 160.000 casi di Sindrome Coronarica Acuta: • 1 persona ogni 4’ • 1 su 4 non sopravvive • rapporto uomo/donna : 6 a 1 • 8% dei sopravvissuti a IMA recidivano entro 1 anno • 2-5 mila euri il costo di un ricovero per IMA • 1.150.000 ricoveri/anno • 1 milione di casi di Scompenso Cardiaco Cronico

  5. Costi della cardiopatia ischemica (ISTAT - 2002) • n.2.800.000 giornate di degenza per CI • n. 15.000 pensioni di invalidità precoce per IM assegnate su 100.000 richieste • non quantizzabili: - la mancata produzione per assenza dal lavoro - l’ammontare di malattia presente - l’ammontare di malattia evitabile

  6. Mortalità per cardiopatia ischemica in Italia 16 1990 Hypocholesterolemic 12 Italy treatment North-West North-East Age adjusted rates per 10,000 8 Center 1980 South Anti-hypertensive treatment 1986 1993 4 Streptochinasis rt-PA 0 1971 1976 1981 1986 1991 1998 2004 year AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  7. Eventi coronarici maggiori in Italia: incidenza e mortalità dal 1970 al 2004 in soggetti di 25 - 84 anni 500 450 Estimation Projection 400 UOMINI-INCIDENZA 350 300 UOMINI-MORTALITA’ 250 Age-adjusted rates (x100,000) DONNE-INCIDENZA 200 150 DONNE-MORTALITA’ 100 50 0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2006 anni AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  8. Mortalità per 1.000 per cardiopatia ischemica 16 12 NORD OVEST NORD OVEST NORD EST NORD EST CENTRO 12 CENTRO SUD 8 SUD Tasso di mortalità x 1.000 Tasso di mortalità x 1.000 8 4 4 0 0 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 Anno di calendario Anno di calendario Mortalità per 1.000 per eventi cerebro-vascolari 16 16 NORD OVEST NORD OVEST NORD EST NORD EST CENTRO 12 12 CENTRO SUD SUD Tasso di mortalità x 1.000 Tasso di mortalità x 1.000 8 8 4 4 0 0 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 Anno di calendario Anno di calendario AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  9. SCOPI DELL’EPIDEMIOLOGIA STABILIREla FREQUENZA della MALATTIA nella POPOLAZIONE (stato di salute) STUDIAREleCAUSE che la DETERMINANO (Fattori di Rischio) PREVENIREla MALATTIA AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  10. Sviluppo dell’aterosclerosi Cellule Schiumose Strie Lipidiche Lesione Intermedia Placca Fibrosa Lesione/rottura complicata Ateroma Disfunzione endoteliale Prima decade Dalla terza decade Dalla quarta decade Trombosi, ematoma Muscolo liscio e collagene Crescita dovuta principalmente all’accumulo di lipidi Adattato da Stary HC et al. Circulation. 1995;92:1355-1374.

  11. SBP mmHg DBP mmHg BLOOD PRESSURE TOTAL CHOLESTEROL 33% 30% 136 + 19 85 + 10 26% CHOL mmol/l HDL mmol/l 21% 132 + 21 82 + 11 5.4 + 1.0 1.3 + 0.3 5.5 + 1.1 1.5 + 0.4 Hypertensives Hyperchol. Hypertension: SBP > 160 or DBP > 95 mmHg Hyperchol.: Tot.Chol. > 6.2 mmol/l 30% BODY MASS INDEX and OBESITY 21% SMOKING HABIT 22% BMI Kg/m2 17% 27 + 4 DONNE Current smokers 26 + 5 UOMINI Obesity Obesity: bmi > 30 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare

  12. Classificazione dell’ipertensione arteriosa: 7 Report JNC(JAMA, May 21, 2003) • AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  13. 150 144 145 148 144 142 130 134 133 138 130 130 91 90 92 90 88 88 88 126 122 120 124 82 85 80 83 118 119 80 77 80 86 79 78 77 72 74 82 146 146 89 81 130 130 DONNE 75 116 UOMINI 117 Pressione Arteriosa NORD-EST (M 60 – F 44) 38% PAS mmHg PAD mmHg NORD-OVEST (M 53 - F 43) 27% 31% 22% PAS mmHg PAD mmHg 28% 17% 22% 15% Border Ipertesi Border Ipertesi CENTRO (M 51 – F 45) SUD-ISOLE (M 48 – F 45) PAS mmHg PAD mmHg 32% 31% PAS mmHg PAD mmHg 32% 31% 19% 17% 14% 13% Border Ipertesi Border Ipertesi

  14. Rischio di eventi CV negli ipertesi(Framingham Heart Study) Scompenso Cardiaco Arteriopatia periferica Coronaropatia Ictus Biennial Age-Adjusted Rate per 1000 Kannel WB JAMA 1996;275(24):1571-1576.

  15. TOTAL CHOLESTEROL 26% CHOL mmol/l HDL mmol/l 21% 5.4 + 1.0 1.3 + 0.3 5.5 + 1.1 1.5 + 0.4 Hyperchol. Hyperchol.: Tot.Chol. > 6.2 mmol/ (240 mg/dl) DONNE UOMINI Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare

  16. 227 231 232 233 243 238 202 208 208 210 212 209 184 176 187 188 186 186 234 242 213 207 DONNE 189 UOMINI 179 Colesterolemia NORD-EST (M 62 – F 63) 40% 39% NORD-OVEST (M 62 – F 62) COL mg/dl 36% COL mg/dl 33% 24% 29% 22% 26% Border Ipercol Border Ipercol CENTRO (M 61 – F 66) SUD-ISOLE (M 53 – F 57) 40% 38% COL mg/dl COL mg/dl 35% 33% 28% 24% 21% 18% Border Ipercol Border Ipercol

  17. Modificazione del profilo lipidico (Guidelines National Cholesterol Education Program, JAMA 1999) • Raccomandazioni • Sulla base di queste osservazioni, nei pazienti con CHD clinicamente evidente, si raccomanda un target di livelli di Col.-LDL <100mg/dl AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  18. 30% 21% SMOKING HABIT DONNE Current smokers UOMINI Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare

  19. 20 18 20 20 20 20 15 12 18 16 18 12 10 10 10 6 8 6 DONNE UOMINI Fumo di sigaretta NORD-EST SIGARETTE sig/die NORD-OVEST 23% 29% 19% SIGARETTE sig/die 21% Fumatori Fumatori CENTRO SUD-ISOLE 35% 31% SIGARETTE sig/die SIGARETTE sig/die 25% 20 20 20% 10 10 7 Fumatori Fumatori Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare - 1998

  20. Abitudine al fumo di sigarette e scolarità Uomini Donne trend p < 0.001 trend p < 0.001

  21. Fumo Incremento di 2-3 volte del rischio CHD Interazione con altri fattori di rischio: Ossidazione LDL HDL Disfunzione e danno endoteliale Fibrinogeno Aggregazione piastrinica AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  22. BODY MASS INDEX and OBESITY 22% BMI Kg/m2 17% 27 + 4 DONNE 26 + 5 UOMINI Obesity Obesity: bmi > 30 Fattori di Rischio rilevati in Italia dall’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare

  23. 29 29 29 29 28 29 28 26 25 26 26 26 27 23 25 24 24 24 25 23 22 31 27 DONNE 24 UOMINI Indice di massa corporea e obesità NORD-EST IMC Kg/m2 NORD-OVEST IMC Kg/m2 19% 18% 15% 16% Obesi Obesi CENTRO SUD-ISOLE 34% IMC Kg/m2 IMC Kg/m2 19% 18% 16% Obesi Obesi Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare - 1998

  24. DONNE UOMINI Inattività fisica NORD-EST NORD-OVEST 35% 26% 33% 26% CENTRO SUD-ISOLE 59% 49% 42% 37% Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare - 1998

  25. OMS 2002: “Move for Health” • Nel popolazione adulta non attiva (65-85%) si raddoppia il rischio di: - malattie cardiovascolari - diabete, ipertensione arteriosa ed obesità - osteoporosi e depressione • Nella popolazione con attività fisica regolare si registra: - riduzione dell’incidenza di malattie CV - ritardo dello sviluppo di limitazioni funzionali - aumento dell’aspettativa di vita AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  26. Livelli di attività fisica ed incidenza di CI: 12.516 soggetti di media età osservati per 19 a.Paffenbarger RS, Sesso HD: Circulation 2000 (102) • <500 kcal/sett. • 500-999 (95% IC) • 1000-1999 • 2000-2999 • >3000 RR 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  27. Nurses’ Health Study Hu FB et al. JAMA 2002; 287: 1815-21 • Studio su una coorte di 84.688 donne con un follow-up di 16 anni. • Controllate per età, fumo, BMI, storia di HBP, ipercolesterolemia, diabete, assunzione di acidi grassi (rapporto P/S) e fibre nella dieta, consumo di alcol, uso di ormoni in menopausa e postmenopausa, uso di farmaci (ASA, multivitaminici, vit. E). • Correlando tutto con livelli diversi di esercizio fisico. P for trend < 0.001 UO di Cardiologia Riabilitativa - AO CASERTA

  28. 93 98 99 105 102 100 83 87 91 87 87 89 91 74 78 76 80 75 76 80 70 97 83 DONNE 72 UOMINI Glicemia e diabete NORD-EST GLICEMIA mg/dl NORD-OVEST GLICEMIA mg/dl 7% 7% 7% Diabetici 3% Diabetici CENTRO SUD-ISOLE GLICEMIA mg/dl GLICEMIA mg/dl 9% 9% 7% 6% Diabetici Diabetici Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare - 1998

  29. AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  30. Mortalità per cardiopatia ischemica in Italia 16 1990 Hypocholesterolemic 12 Italy treatment North-West North-East Age adjusted rates per 10,000 8 Center 1980 South Anti-hypertensive treatment 1986 1993 4 Streptochinasis rt-PA 0 1971 1976 1981 1986 1991 1998 2004 year AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  31. Trend temporali della mortalità in Italia tra il 1978 ed il 1998(Istituto Superiore di Sanità 1999) AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  32. Variazione di alcuni Fattori di Rischio per C.I. in Italia tra il 1978 ed il 1998(Istituto Superiore di Sanità - 1999) AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  33. CONCLUSIONI-1 La malattia cardiovascolare arteriosclerotica è ancora oggi una patologia di grande interesse in termini di sanità pubblica Nonostante siano modificabili, ipertesione arteriosa, obesità, inattività fisica e abitudine al fumo sono molto diffusi Gli abitanti delle aree geografiche dell’Italia tipicamente mediterranea appaiono più a rischio rispetto a quelli che abitano le altre aree del paese.

  34. CONCLUSIONI-2 Uno dei tentativi più validi per ridurre gli enormi costi sociali della malattie cardiovascolari é quello di incidere sulla loro evoluzione contrastandone la progressione: prevenzione CV

  35. PREVENZIONE Complesso di attività messe in atto per evitare o ritardare la comparsa della malattia PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA COMPLI CANZE CAUSE MALATTIA AGGRAVAMENTO DECESSO EPIDEMIOLOGA

  36. Mortalità intraospedaliera per IMA 1955-1970 pre-UTIC 30.2% 1970-1985 UTIC 15.0% 1986 GISSI-controllo 13.1% - SK 10.7% - SK<6 ore 10.2% 1990 GISSI 2 -random SK- rtPA 8.8% 1993 GISSI 3 -controllo 7.1% -lisinopril6.3% “ <70 anni 2.9% AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  37. 35 Northern Europe 30 25 United States 20 Death rate from CHD/1000 men 15 Southern Europe, inland 10 Serbia Southern Europe, Mediterranean 5 Japan 0 2.60 3.25 3.90 4.50 5.15 5.80 6.45 7.10 7.75 8.40 9.05 Serum total cholesterol (mmol/L) Relazione tra colesterolo e mortalità (Seven Countries Study) AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  38. FIGURA 2.1 - LA GRANDE MAPPA: DESCRIZIONE DELLE MACRO-AREE Contesti adulti femminili Elites Contesti giovanili Contesti adulti maschili Marginalità socioculturale

  39. FIGURA 2.6 - I RISCHI CARDIOVASCOLARI: PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA CONTESTI ADULTI FEMMINILI PROGETTO ELITES CONTESTI GIOVANILI CONTESTI ADULTI MASCHILI MARGINALITÀ SOCIOCULTURALE DISATTENZIONE MALATTIA Percezione di sovrappeso 900 1.560 1.740 1.330 1.740 2.260 1.740 800 860 930 640 500 1.760 760 580 1.420 1.390 1.010 1.050 2.710 3.230 1.690 990 1.520 1.830 800 1.160 1.680 2.830 1.200 1.610 2.070 760 890 1.740 3.000 830 2.020 2.270 1.450 1.690 2.140 1.680 850 2.460 3.070 2.410 1.300 Sedentarietà Sovrappeso/obesità Consumo abituale di alcolici 670 1.130 1.120 690 Fuma sigarette 680 700 670 1.080 320 400 990 1.650 220 800 1.240 900 Nota: i valori riportati (in migliaia) si riferiscono al numero di individui che occupano le celle. I perimetri colorati segnalano le aree di concentrazione del fenomeno (cfr. appendice per i dettagli metodologici).

  40. FIGURA 2.7 - I RISCHI CARDIOVASCOLARI: LE PATOLOGIE ASSOCIATE – PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA CONTESTI ADULTI FEMMINILI PROGETTO ELITES CONTESTI GIOVANILI CONTESTI ADULTI MASCHILI MARGINALITÀ SOCIOCULTURALE DISATTENZIONE MALATTIA Colesterolo Diabete Ipertensione 380 350 220 200 110 80 90 50 360 380 220 150 660 310 130 270 290 160 60 100 1.040 350 180 290 750 240 180 330 370 110 100 150 1.150 290 260 400 490 570 370 170 360 410 190 50 1.020 900 480 130 Nota: i valori riportati (in migliaia) si riferiscono al numero di individui che occupano le celle. I perimetri colorati segnalano le aree di concentrazione del fenomeno (cfr. appendice per i dettagli metodologici).

  41. CONTESTI ADULTI FEMMINILI ELITES CONTESTI GIOVANILI CONTESTI ADULTI MASCHILI MARGINALITÀ SOCIOCULTURALE LA PROIEZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO SULLA MAPPA: UNO SCHEMA COMPLESSIVO Consumo di alcool Colesterolo Sedentarietà Fumo Sovrappeso / Obesità Diabete / Ipertensione

  42. Prevalenza (%) dei F.R. in studi osservazionali e di intervento in prevenzione secondaria AO Caserta - UO Cardiologia Riabilitativa

  43. FIGURA 2.2 - UNA MAPPA DELLE CULTURE DELLA SALUTE IN ITALIA: LE MACRO AREE CONTESTI ADULTI FEMMINILI ELITES CONTESTI GIOVANILI CONTESTI ADULTI MASCHILI MARGINALITÀ SOCIOCULTURALE INIZIATIVA PROGETTO MALESSERE BENESSERE MALATTIA DISATTENZIONE INERZIA

  44. FIGURA 2.3 - LA GRANDE MAPPA E GLI STILI SALUTE CONTESTI ADULTI FEMMINILI ELITES CONTESTI GIOVANILI CONTESTI ADULTI MASCHILI MARGINALITÀ SOCIOCULTURALE PROGETTO MALATTIA DISATTENZIONE

More Related