1 / 44

Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza

Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza. Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a. 2007-2008. Tassonomia delle entrate pubbliche. Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale

aiko
Download Presentation

Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teoria delle imposte:Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a. 2007-2008

  2. Tassonomia delle entrate pubbliche • Prezzo privato • Prezzo quasi privato • Prezzo pubblico • Tassa • Contributo speciale • Imposta: prelievo coattivo che non ha corrispondenza diretta con la prestazione di un servizio

  3. Criteri rilevanti per la classificazione • Presenza o meno di una domanda da parte del cittadino (escludibilità); • Presenza o meno di esternalità positive; • Obiettivo di massimizzazione del surplus dei consumatori

  4. Prezzo privato • Presenza di una domanda; • Assenza di esternalità Costo marginale = ricavo marginale Max profitto Prezzo quasi-privato: regolazione dell’offerta per finalità pubbliche (es. legname aziende forestali pubbliche)

  5. Prezzo pubblico • Presenza di una domanda; • Assenza di esternalità • Obiettivo di massimizzazione del surplus dei consumatori del servizio prezzo = costo medio Possibilità di discriminazione dei prezzi Ricavi totali = Costi totali profitto nullo

  6. Tassa • Presenza di una domanda; • Presenza di esternalità positive prezzo < costo medio Possibilità di discriminazione dei prezzi Ricavi totali <Costi totali Disavanzo

  7. Imposta • Assenza di una domanda; • Indivisibilità dei vantaggi (bene pubblico) Prelievo coattivo che non ha necessariamente corrispondenza con la prestazione di un servizio

  8. Finalità del prelievo • Fini fiscali: finanziamento della spesa pubblica • Fini extra-fiscali: • distributivi (perseguimento obiettivi di equità) • allocativi (imposte pigouviane e incentivi per modificare comportamenti, ma anche effetti indesiderati: distorsioni) • di stabilizzazione macroeconomica, stimolo alla domanda, ….

  9. Principi della tassazione(A. Smith, 1776) • Equità • Efficienza economica • Semplicità amministrativa: costi amministrativi e di adempimento • Flessibilità (funzione di stabilizzazione delle imposte progressive) • Trasparenza politica: chiarezza su chi sopporta l’onere dell’imposta (difficoltà: incidenza)

  10. Elementi costituivi • Presupposto • Base imponibile (ad valorem, specifica) • Aliquota (differenza fra ad valorem e specifiche) • Debito di imposta: aliquota x base – eventuali crediti

  11. Tipologie di imposte • Dirette e indirette • Reali e personali • Imposte sul reddito di lavoro e di capitale: discriminazione qualitativa o Dual Income Tax?

  12. Criteri di ripartizione del carico tributario

  13. Criteri di ripartizione del carico tributario • Principio del beneficio o controprestazione • Principio della capacità contributiva

  14. Principio del beneficio o controprestazione Vantaggi: • considera congiuntamente T e G • possono essere più adeguatamente ed efficacemente applicate a livello locale Problemi: • non applicabile a spese redistributive • non è applicabile a beni pubblici (free rider) • effetto distributivo dipende dall’elasticità della domanda al reddito e ai prezzi-imposta

  15. Principio della capacità contributiva Vantaggi: • affronta il problema della equa ripartizione del carico tributario Problemi: • Difficoltà di definizione “capacità contributiva” (indicatori) • Difficoltà di definizione equità orizzontale e verticale

  16. Principi del sacrifico Sacrificio assoluto Sacrificio proporzionale Sacrificio marginale Solo l’ultimo consente, se valgono certe ipotesi (es. utilità marginale decrescente; uguali funzioni di utilità) di stabilire che il sistema deve essere ( fortemente) progressivo. Possibili effetti disincentivanti: effetto sull’offerta di lavoro

  17. Gli effetti economici delle imposte: equità

  18. Struttura delle aliquote Aliquota media (ATR): ta=T(Y)/Y Aliquota marginale (MTR): tm=T(Y)/Y Elasticità: (T(Y)/T(Y))/Y/Y = (T(Y)/Y)/(T(Y)/Y = tm /t a

  19. Progressività del sistema • Sistema progressivo: se tm > ta , elasticità > 1 • Sistema proporzionale: se tm = ta , elasticità = 1 • Sistema regressivo: se tm < ta , elasticità < 1

  20. Tipi di progressività • Continua • Per classi (problema di reranking) • Per scaglioni (es.Irpef) • Per detrazione e/o deduzione: Deduzione: T= t(Y-d) Detrazione: T =tY-c • Sono equivalenti se: td=c, ma solo se il sistema è proporzionale! • Problema dell’incapienza

  21. Perché con deduzioni o detrazioni un sistema proporzionale diventa progressivo? Es. deduzione T= t(Y-d) tm= t costante ta= T/Y = t – td/Y tm>ta

  22. Esempio:deduzione

  23. Esempio:detrazione

  24. Esempi/quesiti • Si dimostri che un’imposta proporzionale con aliquota del 30% si trasforma in imposta progressiva se al contribuente viene concessa una detrazione di 250 euro. • Quali contribuenti preferirebbero, alla detrazione dall’imposta di 250 euro di cui sopra, una deduzione dall’imponibile di 1.000 euro? • Se l’aliquota di imposta è il 20% a quanto deve ammontare una deduzione dall’imponibile per essere equivalente ad una detrazione di 300 euro?

  25. Misura della progressività e dell’efficacia redistributiva dell’imposta • Misure locali: fanno riferimento ad un determinato livello di reddito (la misura varia al variare del redito imponibile): • Liability progression (LP): elasticità del prelievo, E T(Y),Y=tm /ta Se >1 imposta è progressiva

  26. b) Residual progression (RP): variazione percentuale del reddito netto rispetto all’incremento percentuale di reddito lordo Se <1 il sistema è progressivo

  27. c) Average rate progression (ARP): incremento dell’aliquota media al crescere del reddito Se >0 il sistema è progressivo

  28. Misura della progressività e dell’efficacia redistributiva dell’imposta • Misure globali: misurano la progressività dell’imposta prendendo in considerazione l’intera distribuzione dei redditi imponibili (indicatori sintetici: • Indice di Gini (G): misura della disuguaglianza; compreso tra 0 (massima uguaglianza) e 1 (massima disuguaglianza) • Indice di redistribuzione complessiva (R): R=Gpre–Gpost La redistribuzione è tanto > quanto > è l’indice

  29. Indice di Gini Quote cumulate del reddito Curva di Lorenz Più ci si scosta da diagonale, più c’è disuguaglianza A B Quote cumulate della popolazione (dalla più povera alla più ricca) • Indice di Gini: A/(A+B) • se = 1 max disuguaglianza • se = 0 max uguaglianza

  30. c) Indice di Reynolds-Smolensky (RS): uguale a R se non c’è reranking K= indice di Kakwani • Misura la progressività: • Se l’imposta è proporzionale K= 0 • Tanto più alto è il suo valore tanto più progressiva è l’imposta ta/(1-ta) misura l’incidenza

  31. Relazione tra redistribuzione, progressività ed incidenza • La redistribuzione aumenta se aumenta la progressività… • ma può aumentare anche se, a parità di progressività, aumenta l’incidenza (ad esempio, diminuendo proporzionalmente tutte le aliquote la progressività non cambia, ma la distribuzione è meno perequata perché l’incidenza si è ridotta).

  32. Gli effetti economici delle imposte: efficienza

  33. Eccesso di pressione delle imposte Triangolo ABC: eccesso di pressione p D C O’ p1= p0(1+t) A O p0 B D Q Q1 Q0

  34. Eccesso di pressione • Riduzione surplus del consumatore: da Dp0A a Dp1C = p0p1AC • Gettito per lo stato: p0p1BC • Eccesso di pressione: p0p1AC -p0p1BC ABC =1/2 DPDQ=1/2Et2PQ NB: E=(DQ/Q)/(DP/P) da cui DQ= EQDP/ P DP=p1 -p0 =tp

  35. L’eccesso di pressione è tanto maggiore quanto più elastica è la domanda p Eccesso di pressione D C O’ p1= p0(1+t) A O p0 B D Q Q0

  36. L’eccesso di pressione dipende dall’aliquota: se t raddoppia EP quadruplica p Eccesso di pressione D p1= p0(1+2t) C O’ p1= p0(1+t) A O p0 B D Q Q0

  37. Esempio/domanda La domanda (inversa) del bene x è rappresentata dalla funzione p = 10-2Q, dove p è il prezzo del bene e Q la quantità domandata. I costi di produzione al netto dell’imposta sono costanti e uguali a 5 Disegnate il grafico Calcolate: • il prezzo e la quantità di equilibrio • il surplus del consumatore Introducete un’imposta ad valorem con aliquota del 40%. Calcolate: • il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio • la riduzione del surplus del consumatore; • il gettito per lo stato • l’eccesso di pressione dell’imposta Rifate gli stessi calcoli con un’aliquota del 20% e commentate i risultati raggiunti

  38. Imposta indiretta selettiva (teorema Barone, 1912) Max U=U (X1,X2) s.t. R=P1X1+P2X2 X2= R/P2-(P1/P2)X1 (U/ X1)/( U/  X2)=P1/P2 Con imposta su X1(hp pienamente trasferita sui prezzi) R=(P1+T)X1+P2X2 ( U/  X1)/( U/  X2)=(P1+T)/P2

  39. Imposta sul consumo selettiva (su X1) Da E0 a E2: effetto reddito. Diminuisce sia X1 che X2 Da E2 a E1: effetto sostituzione Diminuisce X1, aumenta X2 X2 EP E1 E0 C B E2 A X1 E2A=E1B+E1C E1C= Eccesso di pressione

  40. Imposte dirette o indirette generali:spostano in modo parallelo vincolo bilancio (solo effetto reddito) Imposta sul reddito: R-T=P1X1+P2X2 X2= (R-T)/P2-(P1/P2)X1 Imposta generale sul consumo: R=P1(1+t)X1+P2 (1+t)X2 X2= (R)/P2 (1+t)-(P1/P2)X1

  41. Imposta sul salario Max U=U (R,L) R=w(H-L)=wH-wL ( U/  R)/( U/  L)=1/w Con imposta su w R= w(1-t)(H-L) ( U/  R)/( U/  L)=1/w(1-t)

  42. Imposta sul salario Da E0 a E2: effetto reddito. Diminuisce sia L che R Da E2 a E1: effetto sostituzione Diminuisce R, aumenta L R E0 E2 w E1 Leisure EP w(1-t)

  43. Conclusioni • Imposta generale sul consumo preferibile a imposta selettiva • Evoluzione sistemi tributari e caratteristiche in ambito Ue (Iva e accise) • Imposta sul salario influenza scelta reddito-tempo libero (n.b. se anche le ore di lavoro non diminuissero o aumentassero vi sarebbe distorsione) • Ciò che conta nella realtà è l’insieme imposte/benefici • Distinzione fra decisione aumento ore lavoro (margine intensivo) e decisione di partecipazione (margine estensivo) (elasticità maggiore in quest’ultimo caso) • Elasticità di gender molto diverse (maggiore per le donne) • Sugli effetti di un’imposta sul reddito sulle scelte di consumo o risparmio torneremo…

  44. Riferimenti bibliografici • P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2006, lezione 3 “Teoria dell’imposta”; lezione 7, par. La misura della diseguaglianza Per saperne di più: • R. Artoni, Lezioni di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2003, parte II cap. 4 (Introduzione all’analisi delle imposte) • J.E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, Vol. 1 Fondamenti teorici, Hoepli, Milano, 2003, cap. 9 (Il sistema tributario: un’introduzione • M. Baldini e S. Toso, Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2004

More Related