1 / 10

Antonio Gramsci

Antonio Gramsci. “ Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. ”. d i Carmen Serra & Camilla Mulè. Nasce ad Ales (Cagliari), Sardegna, il 22 gennaio 1891. Si trasferisce poi a Sorgono (Nuoro) dove frequenta un asilo di suore assieme alle sorelle.

adanne
Download Presentation

Antonio Gramsci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Antonio Gramsci “Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. ” di Carmen Serra & Camilla Mulè

  2. Nasce ad Ales (Cagliari), Sardegna, il 22 gennaio 1891. Si trasferisce poi a Sorgono (Nuoro) dove frequenta un asilo di suore assieme alle sorelle. • Trascorre una vita segnata da infermità e problemi economici e nel 1897 il padre viene sospeso dall’impiego all'Ufficio del registro di Ghilarza e arrestato per irregolarità amministrative. • Studia privatamente e lavora per aiutare la famiglia fino a quando si iscrive al liceo-ginnasio di SantuLussurgiu e comincia ad aprirsi agli ideali socialisti leggendo la stampa del movimento che il fratello gli invia da Torino. • Nel 1908 si iscrive al liceo Dettori di Cagliari dove alloggia presso il fratello che, tornato da Torino, era divenuto presidente del movimento socialista della città. • Conseguito il diploma, vince una borsa di studio e si iscrive nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Torino, dove entra in contatto con l’ambiente socialista della città collaborando a giornali come L’Avanti e Il Grido del Popolo. • Nel 1919 da vita al settimanale L’Ordine nuovo che si schiera a favore dei movimenti operai e per l’adesione del Partito Socialista Italiano a quello Comunista. VITA:

  3. ☭ LA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO • Nel settembre del 1920 si apre a Livorno il 17° congresso nazionale del Psi: le numerose divergenze interne convinsero Gramsci della necessità di dar vita ad un partito nuovo, secondo le direttive di scissione già dettate dall'Internazionale comunista. • Nell'ottobre 1920 si riunirono a Milano i sostenitori della costituzione di un partito comunista. Il gruppo, formato tra i vari da Bordiga, Fortichiari, Repossi e Gramsci, si stacca definitivamente dal partito. • Il 21 gennaio 1921, nella famosa riunione di San Marco, nasce il Partito comunista d'Italia: Gramsci sarà un membro del Comitato centrale.

  4. Nel 1922 parte per Mosca, delegato del PCI nell’esecutivo. Il soggiorno in Russia sarà importante sia per la sua formazione politica che per la sua vita privata, infatti Gramsci si innamora di una giovane violinista russa, Giulia Schucht che diventerà sua moglie e dalla quale avrà due figli: Delio e Giuliano. In Russia Gramsci approfondisce le sue conoscenze del leninismo e osserva gli sviluppi della dittatura del proletariato. • Nel 1924 si svolgono le elezioni, caratterizzate da continue intimidazioni e violenze fasciste; Gramsci viene eletto deputato della circoscrizione del Veneto e partecipa all’opposizione parlamentare che si forma a seguito del delitto Matteotti, propone un appello per lo sciopero generale. • L'8 novembre, a seguito delle leggi del regime fascista contro gli oppositori, Gramsci viene arrestato con gran parte del gruppo dirigente comunista e, nonostante l'immunità parlamentare, viene rinchiuso. • Al processo tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a oltre vent'anni di reclusione nel carcere di Turi (Bari) dove rimarrà fino al 1933 • Durante la prigionia peggiorano sempre di più le sue condizioni di salute, nel dicembre del 1933 gli viene concesso un periodo di libertà condizionale che trascorre interamente all’interno di cliniche ed ospedali • Gramsci riacquista la piena libertà nel 1937, ma si trova in clinica ormai morente. Muore per emorragia cerebrale il 27 aprile e lo stesso giorno seguente si svolgono i funerali.

  5. OPERE : • I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note cheAntonio Gramsci ebbe la possibilità di scrivere a partire dal febbraio del 1929 e fino al 1935, durante la sua prigionia nelle carcerifasciste. • Vennero pubblicati in una prima edizione tra il 1948 e il 1951, secondo un ordine tematico, ottenendo un grande impatto nel mondo della politica, della cultura, della filosofia e delle altre scienze sociali dell'Italia del dopoguerra. • Raccolta di appunti, testi e note che Gramsci scrisse durante la sua prigionia nelle carceri fasciste • I temi trattati sono i più vari: il suo pensiero filosofico riguardo l’egemonia, la questione meridionale, il ruolo degli intellettuali, considerazioni e studi sulla filosofia di Croce, sul risorgimento e sulla critica letteraria • Il fascista Michele Isgrò, in occasione dell’imprigionamento di Gramsci, disse: “Dobbiamo impedire a questo cervello di pensare per vent'anni”. Non riuscì a prevedere che, al contrario, fu proprio la condizione di solitudine della cella e di autonomia da qualunque dibattito che partorì queste riflessioni di altissimo interesse filosofico, politico e letterario • Spesso i concetti espressi nei Quaderni sono confusionari e generici, per questo molti studiosi consigliano, per meglio comprendere l’opera gramsciana, di leggerli facendo riferimento alle Lettere • Raccolta epistolare pubblicata in più edizioni: la prima non comprendeva tutte le lettere inviate dal carcere mentre nell’ultima si è riuscito a raccogliere tutto l’epistolario scritto durante la prigionia. Sono contenute anche lettere risalenti ad altri periodi della sua vita • I corrispondenti appartengono a due nuclei familiari: la famiglia sarda (madre e fratelli) e la famiglia russa (moglie, figli, parenti della moglie) • Si configurano come un diario che esprime a pieno gli ideali gramsciani e la sua passione nel perseverare nella sua lotta politica Le Lettere dal carcere I Quaderni del carcere

  6. Lettera alla madre (10 maggio 1928) “ La detenzione e la condanna le ho volute io stesso, in certo modo, perché non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita […] La vita è cosí, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini”

  7. Il pensiero filosofico L’egemonia L’intellettuale organico La questione meridionale {

  8. L’EGEMONIA

  9. L’INTELLETTUALE ORGANICO Antonio Gramsci distingue, fra gli intellettuali, gli "intellettuali organici“. L’intellettuale organico è colui che, di fronte al dibattito politico sceglie di schierarsi, di parteggiare a favore di uno schieramento piuttosto che un altro. L'organicità degli intellettuali si misura con il grado di connessione con il gruppo sociale cui essi fanno riferimento: più è maggiore, più un intellettuale può definirsi organico. Gli intellettuali organici sono di due tipi: (in base allo schieramento che scelgono) TRADIZIONALISTI Coloro che hanno un ideale proprio e che scelgono di non schierarsi con la collettività dei lavoratori, disinteressandosi delle loro condizioni RIVOLUZIONARI Si schierano dalla parte delle masse e hanno come fine ultimo i beni e gli interessi della società. I comunisti devono appartenere a questa categoria che, secondo Gramsci, è il giusto schieramento da scegliere

  10. La questione meridionale La QUESTIONE MERIDIONALEè un concetto che raccoglie in sé tutti quei problemi caratteristici delle masse rurali, sorti in seguito all’unità d’Italia e che causano il forte squilibrio tra nord e sud. Per il raggiungimento della dittatura del proletariato, questa deve ottenere il consenso di più classi sociali possibili, in particolare quella contadina, la più numerosa. Tuttavia questa subisce la condizione della questione meridionale, che rende impossibile qualunque tentativo di unificazione tra classi. Gramsci decide quindi di fare della risoluzione di questo pesante blocco di differenze un caso nazionale, indispensabile per il raggiungimento degli obbiettivi imposti dal comunismo.

More Related