1 / 4

La Dieta Del Gruppo Sanguigno 0 Positivo

Questa tesi è fortemente sostenuta dai medici nutrizionisti che propongono la dieta del gruppo sanguigno 0 positivo e che quindi merita di essere approfondita.

Spindlow12
Download Presentation

La Dieta Del Gruppo Sanguigno 0 Positivo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Dieta Del Gruppo Sanguigno 0 Positivo Se proprio non si riesce a perdere quei fastidiosi chili, significa che si stanno mangiando dei cibi sbagliati ovvero inadeguati per il gruppo sanguigno. Questa tesi è fortemente sostenuta dai medici nutrizionisti che propongono la dieta del gruppo sanguigno 0 positivo e che quindi merita di essere approfondita. Molte persone tendono ad aumentare di peso specie quando mangiano grano. Quest’ultimo insieme ai prodotti lattiero-caseari e ai cereali possono, infatti, scatenare problemi digestivi nel tipo di gruppo sanguigno 0 positivo, per cui è opportuno mangiare dei cibi più compatibili con che nel contempo aiutano a perdere peso e a mantenere uno stato di salute ottimale. Il cibo adatti per il gruppo sanguigno 0 positivo GuidaSalute.it info@guidasalute.it http://www.guidasalute.it/

  2. Le verdure sono una parte importante di qualsiasi piano alimentare. Ma tuttavia per i soggetti con gruppo sanguigno 0 positivo alcune sono da evitare poiché tendono a mantenere bassi i livelli dell’ormone tiroideo. Le verdure da eliminare in questo caso sono i cavoli, i cavoli di Bruxelles, mentre broccoli, cavoli, lattuga romana, cipolle, pastinache, patate dolci, zucca, spinaci e bietole si possono mangiare a volontà anche perché ricchissime di nutrienti atti a rinforzare il sistema immunitario. La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoaiuta tra l’altro a bilanciare il livello di pH del corpo, rendendolo meno acido. La maggior parte dei frutti funzionano bene con il metabolismo per inserire nella dieta banane, mirtilli, ciliegie fichi, guaiave, manghi, succo d'ananas e prugne è ideale mentre si raccomanda di limitare ai minimi termini il succo di mela, l’avocado, le more, il melone, il cocco e le arance. Per quanto riguarda il pesce invece una dieta ricca di quello di mare, come merluzzo, tonno, salmone, halibut e dentice, servono tantissimo per aiutare a regolare la ghiandola tiroidea. Infine per quanto riguarda le carni, quelle magre vanno bene cosi come sono consigliati altri alimenti ricchi di proteine tra cui i bianchi d'uovo e le noci. GuidaSalute.it info@guidasalute.it http://www.guidasalute.it/

  3. Lo yerba mate puro Lo yerba mate allo stato puro, è ideale per preparare una tisana notevole che si colloca eccezionalmente ai primi posti per l’alto contenuto nutrizionale. Con un costo di pochi centesimi, una tazza di yerba mate fornisce molto di più roseto a pseudo bevande energetiche molto pubblicizzate. La migliore qualità di yerba mate puro proviene dal Sud America. Come il caffè e il tè, non tutta la sostanza ha lo stesso gusto e ciò dipende dall’ambiente, dalle condizioni di crescita, e dai metodi di raccolta che influenzano notevolmente il gusto e la potenza dell'infusione. In riferimento a ciò recenti studi hanno, infatti, dimostrato che lo yerba mate che cresce in penombra, possiede una più alta concentrazione di nutrienti rispetto alle stesse piante coltivate sotto il caldo sole. GuidaSalute.it info@guidasalute.it http://www.guidasalute.it/

  4. I valori nutrizionali dello yerba mate Lo yerba mate allo stato puro serve tantissimo al corpo umano poichè contiene tantissime vitamine come ad esempio A, C, E, B1, B2, niacina (B3), B5 e B Complessa. Tra l’altro la pianta consente di immagazzinare nel corpo. Tantissimi minerali come calcio, manganese, ferro, selenio, potassio, magnesio, fosforo e zinco ed inoltre vanta dei composti aggiuntivi come carotene, acidi grassi, clorofilla, flavonoli, polifenoli, inositolo, antiossidanti, tannini, acido pantotenico e den 15 amminoacidi. GuidaSalute.it info@guidasalute.it http://www.guidasalute.it/

More Related