1 / 70

LA VALUTAZIONE DEL CORPORATE IN UN GRUPPO MULTIBUSINESS

LA VALUTAZIONE DEL CORPORATE IN UN GRUPPO MULTIBUSINESS. SOMMARIO.  La valutazione del corporate e del potenziale futuro del gruppo.  Alla ricerca di nuovi criteri e nuovi modelli.  I metodi di stima del valore dell’impresa e il Corporate portfolio management.

jasia
Download Presentation

LA VALUTAZIONE DEL CORPORATE IN UN GRUPPO MULTIBUSINESS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA VALUTAZIONE DEL CORPORATE IN UN GRUPPO MULTIBUSINESS

  2. SOMMARIO  La valutazione del corporate e del potenziale futuro del gruppo  Alla ricerca di nuovi criteri e nuovi modelli  I metodi di stima del valore dell’impresa e il Corporate portfolio management

  3. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) Le origini. Nel 1926 quattro imprese britanniche costituirono l’Imperial Chemicals Industries (ICI). Lo scopo era fronteggiare la concorrenza delle grandi imprese chimiche americane ed europee. Nei decenni successivi ICI crebbe soprattutto in Europa conquistando una posizione rilevante nel settore della chimica (in particolare chimica di base). A metà anni ’70 il rafforzamento della sterlina mise in crisi le esportazioni di ICI che rappresentavano i 2/3 delle vendite. Perse 50.000 posti di lavoro.

  4. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) La prima ristrutturazione. Accantonò la chimica di base per entrare nella chimica specializzata. Il portafoglio di business unit venne implementato, in parte attraverso lo sviluppo interno e in parte attraverso lo sviluppo esterno con l’acquisto di imprese. Acquisì infatti tra il 1985 e il 1987 le imprese: Beatrice (chimica specializzata), Glidden (vernici) e Stauffer (agrochimica). Mentre ICI allargava la presenza a più segmenti della chimica, la divisione farmaceutica divenne il “gioiello di famiglia” con profitti largamente superiori a quelli delle altre divisioni.

  5. Prigioniera del successo. Tuttavia, come scriveva allora un giornalista, ICI divenne “prigioniera del proprio successo”. L’espansione verso i segmenti della chimica specializzata e verso i nuovi segmenti (agricoltura) e l’espansione geografica (verso ovest negli Stati Uniti e verso est in Europa ed Asia), avevano reso difficile il controllo su tutte le business unit ormai troppo diversificate. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI)

  6. Nel 1990 il nuovo chairman La task force avviata riscontrò che: ben poche delle BU del portafoglio di ICI potevano considerarsi vincenti, ad alcune era necessario dare molta attenzione e risorse, altre dovevano essere vendute, ICI era integrata verticalmente oltre misura e in questo modo diluiva valore per i propri azionisti, mancavano i capitali ed era difficile sostenere i dividendi sui livelli elevati degli ultimi anni ’80. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI)

  7. La modesta creazione di valore per gli azionisti era lo specchio di una crisi profonda. Esisteva un forte scostamento tra il valore presumibile di ICI e la sua capitalizzazione espressa dal mercato azionario. In pratica era come se il mercato valutasse soltanto la parte farmaceutica e desse alla parte rimanente valore zero. Ristrutturazione spinta dall’esterno. La situazione di ICI non sfuggì ad un “predatore di professione” come il conglomerato britannico Hanson, che comprò il 2,8% del capitale di ICI. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI)

  8. L’obiettivo era un takeover ostile. Acquistare ICI, ristrutturarla, smembrarla e vendere le attività farmaceutiche separatamente dal resto avrebbe procurato forti guadagni. Ma il takeover fallì. La reazione del management. Il management di ICI reagì prontamente scorporando la divisione farmaceutica (Zeneca). Inoltre chiuse 40 stabilimenti tra il 1991 e il 1993, licenziò 40 mila persone, mise in vendita 40 BU e tagliò drasticamente le spese giudicate non necessarie. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) segue

  9. Lo scorporo aumentò il valore per gli azionisti (il doppio rispetto a prima) e mentre ICI e Zeneca nel ’93 insieme valevano 7,6 mld di £, nel ’94 separate valevano 13,2 mld di £. Addio alla chimica di base. Quattro anni dopo lo scorporo di Zeneca ICI non mancò di stupire nuovamente. Con una sorta di takeover alla rovescia acquistò da Unilever la divisione chimica specializzata pagandola 4,9 mld di £. La strategia fu chiara quando ICI rese nota la vendita della chimica di base a Dupont, prima impresa americana del settore. Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) segue

  10. Resta un forte indebitamento. La nuova acquisizione lascia il gruppo fortemente indebitato. Nel 2002 le agenzie di credit rating abbassarono la valutazione delle obbligazioni del gruppo a “junk status” (titolo spazzatura). 2007,agosto. ICI divenuta leader mondiale di vernici per interni con il suo prodotto più noto che era Dulux, sarà acquisita dal conglomerato Akzo Nobel (Paesi Bassi). Il prezzo pagato è stato il più alto nel settore (multiplo di 13,5 volte Ebitda del 2007). Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) segue

  11. Grazie all’acquisto di ICI Akzo Nobel detiene il 20% del mercato mondiale delle vernici. Copre un’area geografica molto ampia, che comprende paesi emergenti in forte espansione. Gli analisti valutano tuttavia troppo alto il prezzo pagato (valore+sinergie di costo). ICI si unisce così alla lunga lista di imprese britanniche passate in mani straniere: Corus (acciaio), Pilkington (vetro), BOC (distribuzione gas). Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI) segue

  12. Quali fattori spinsero ICI alla prima ristrutturazione? Quali alla seconda? Perché decise lo scorporo di Zeneca? Per quale motivo l’acquisto della chimica specializzata da Uniliver? Il caso: Imperial Chemical Industries (ICI)?

  13. Che cosa cambia quando il gruppo è presente in più settori con più business unit? Le opzioni di scelta sono le stesse del gruppo single-business: sviluppo, stabilità e contrazione, ma cambiano gli strumenti per agire, cambia il ruolo del top management che deve saper allocare le risorse in modo da raggiungere gli obiettivi complessivi del gruppoe deve promuovere la cooperazione tra BU al fine di sviluppare sinergie e aumentare la creazione di valore. Il ruolo del corporate in un gruppo multibusiness

  14. Fiat Group è sempre stato un esempio di gruppo multibusiness, presente in più settori: nell’auto, nei veicoli industriali nelle macchine agricole, nella robotica, nella componentistica. Da gennaio 2011 con la scissione le attività sono state in parte razionalizzate. Iveco e CNH hanno, allo stesso tempo, avuto al loro interno più BU. Iveco è ad esempio articolata in una varietà di business: veicoli pesanti, veicoli medi, veicoli leggeri, bus, veicoli speciali e servizi. Il ruolo del corporate in un gruppo multibusiness

  15. Il ruolo del corporate in un gruppo multibusiness Il compito del corporate di un gruppo multibusiness consiste nel cercare il mix ottimale di business unit presenti in più settori e nel coordinare la loro attività con il fine ultimo di raggiungere gli obiettivi di LT.

  16. Come si valuta la struttura di un gruppo e come si orienta l’organizzazione, attraverso eventuali ristrutturazioni, verso gli obiettivi di lungo termine?

  17. Il corporate di un gruppo multibusiness deve: • Formulare gli obiettivi dell’intero gruppo; • Valutare costantemente il potenziale dei settori in cui il gruppo è presente e la posizione competitiva delle imprese o delle business unit componenti il gruppo che operano nei vari settori; • Migliorare i risultati del gruppo sia attraverso una maggiore efficienza nel management delle singole business unit sia attraverso politiche di ulteriore diversificazione o politiche di disinvestimento.

  18. Il ruolo del corporate in un gruppo multibusiness La responsabilità sulla gestione delle imprese o delle BU all’interno del gruppo compete agli AD o ai DG delle singole BU con i quali il corporate conduce una sorta di negoziazione sia delle risorse allocate sia degli obiettivi da raggiungere. Il punto di partenza è sempre la valutazione dei piani del passato e del potenziale futuro. Occorre inoltre procedere ad una serie di analisi che tengono conto della particolare prospettiva in cui si trova il corporate.

  19. Principi generali che ispirano la valutazione del portafoglio di business: • Rischi e potenziale di ciascun business • Analisi della posizione competitiva • Analisi delle risorse • Confronto tra il potenziale di settori diversi e business unit diverse • Valutazione della struttura del gruppo

  20. Rischi e potenziale di ciascun business • Il primo passo consiste nel valutare i rischi e il potenziale di ciascuno dei settori/mercato in cui l’impresa è già presente, effettuando un’analisi dell’ambiente e un’analisi interna per poter conoscere una serie di elementi: ciclo di vita del settore, capacità produttiva del settore in rapporto alla domanda, esistenza di barriere all’entrata, ecc. • Il corporate deve chiedersi se il settore presenta le caratteristiche attese in termini di redditività, sviluppo, generazione di liquidità.

  21. 2. Analisi della posizione competitiva delle singole business unit • Qual è la posizione delle nostre business unit in relazione ai concorrenti rispetto a quote di mercato, gamma dei prodotti, tecnologia e distribuzione? • Quali sono i fattori chiave che hanno un effettivo peso nella posizione competitiva delle imprese che operano in questo settore? • Che cosa hanno fatto le imprese che hanno raggiunto una posizione competitiva dominante?

  22. 3. Analisi delle risorse disponibili • Si possono presentare due ipotesi: • la posizione competitiva è soddisfacente e l’impresa dispone di adeguate risorse per mantenere o migliorare tale posizione, • i risultati delle analisi precedenti sono poco soddisfacenti e si presenta la necessità di investire nuove risorse per rafforzare la posizione di alcuni fattori chiave. • In quest’ultimo caso occorre procedere con l’analisi interna del gruppo per verificare se esistono le premesse per raggiungere una posizione competitiva migliore.

  23. 4.Confronto tra il potenziale di settori diversi e business unit diverse La fase più difficile è quella nella quale si confrontano: 1) la posizione competitiva raggiunta dalle nostre business unit nel settore, 2) minacce e opportunità del settore stesso, 3) le risorse di cui dispongono le BU, i loro punti di forza e debolezza e le capacità del loro management. Solo in parte queste valutazioni sono di tipo quantitativo, spesso avvengono grazie all’osservazione pratica da parte di persone esperte, che sanno individuare i fattori di successo (del settore, della BU, del mercato).

  24. 5.Valutazione della struttura del gruppo • Le domande più frequenti in questa fase sono: • Quali risultati otterrà il gruppo tra un certo periodo di tempo se la struttura rimarrà invariata? • Avendo come obiettivi la creazione di valore e l’equilibrio finanziario, il gruppo è sufficientemente presente in settori a forte potenziale? • Le BU che oggi hanno una struttura forte sono in grado di generare le risorse necessarie per mantenere i vantaggi sui rivali? • Da quali settori conviene uscire? • Come rinvestire le risorse derivanti dal disinvestimento?

  25. La valutazione si conclude dando risposta a due domande: • i costi di gestione derivanti dalla diversificazione (multibusiness) sono giustificati dai vantaggi? Il beneficio supera i costi? • i risultati ottenuti da una business unit all’interno del gruppo sono superiori a quelli che potrebbero essere ottenuti collocandola fuori del gruppo stesso? Oppure il capitale derivante dalla cessione potrebbe essere meglio impiegato?

  26. Dopo aver valutato la situazione dell’intero gruppo, può porsi il problema di adottare nuove strategie o sottoporre a revisione strategie precedenti. • La struttura multibusiness cambia principalmente: • o con l’acquisizione di nuove imprese • o con lo spin off (scorporo, dismissione, disinvestimento) di alcune business unit.

  27. Gennaio 2007. Altria, grande conglomerato americano, scorpora Kraft da Philip Morris. E’ il primo passo per separare le attività internazionali nel settore del tabacco di Altria dalle altre attività negli Stati Uniti. Due sono i motivi. La disaffezione degli investitori per i conglomerati. Il rischio da parte di Philip Morris di perdere cause per risarcimento danni negli Stati Uniti, che ne riducono le prospettive di utili e di conseguenza il prezzo delle azioni. Es. Altria

  28. Nell’agosto del 2007, Altria annuncia lo spin off della propria Philip Morris International (42 stabilimenti di produzione nel mondo). Lo scopo era isolare Altria dai problemi di risarcimento e di perdita di immagine. Es. Altria (segue)

  29. Tra il 2001 e il 2007 il gruppo Danone ha rivoluzionato la propria struttura, concentrandosi in tre principali settori: yogurt, acque minerali e baby food. Danone ha infatti venduto le BU relative alle attività della birra, biscotti, formaggi e altri cibi e bevande. Uscire dai settori a lenta crescita ha aiutato il gruppo a realizzare uno sviluppo per linee interne tra i più alti. Il mercato azionario ha premiato la scelta con un +9% in quel periodo. Es. Danone

  30. LA VALUTAZIONE DEL CORPORATE E I METODI DI STIMA DEL VALORE Per stimare il valore del corporate e delle sue BU occorre tenere in considerazione molte variabili. In generale ricordiamo che il valore dell’impresa è calcolato in relazione a: patrimonio, redditi, flussi di cassa e potenzialità di sviluppo dell’impresa. L’analisi dei dati patrimoniali è il punto di partenza (C.N. =A-P). Spesso occorre valutare la rilevanza dei flussi finanziari e reddituali che l’impresa sarà in grado di generare in futuro.

  31. I METODI DI STIMA DEL VALORE I principali metodi di valutazione sono: metodi analitici fondati sui flussi attesi (reddituali e finanziari); VALORE UNICO 2) metodi misti (patrimoniali-reddituali); GOODWILL CAPITALE NETTO CONTABILE 3) patrimoniali. GOODWILL CAPITALE NETTO CONTABILE INTANGIBILI SPECIFICI

  32. CORPORATE PORTFOLIO MANAGEMENT Tuttavia occorre saper gestire la pluralità di business unit presenti in settori diversi e, per orientare le decisioni, il top management ricorre anche a strumenti noti come portfolio management.

  33. Quattro i metodi più celebrati: • Matrice sviluppo/quota di mercato (BCG), • Matrice attrattività del settore/posizione competitiva dell’impresa (GE-McKinsey), • Matrice stadi di evoluzione del prodotto-mercato/posizione competitiva di Hofer, • Matrice risorse/mercato di Hamel e Prahalad.

  34. Quattro i metodi più celebrati: Per capire il perché delle differenze, spesso sottili, tra i diversi metodi occorre tenere presente che sono “prodotti” delle società di consulenza. Ognuna di esse prende qualcosa dalla precedente proposta, cambia l’angolo della visuale adattandola alla propria. La conoscenza dei metodi è importante, tuttavia occorre tenere presente che spesso “il successo viene da qualche misteriosa combinazione tra capacità e fortuna”

  35.  La matrice sviluppo/quote di mercato (BCG) L’idea della portfolio analysis fu originariamente sviluppata da Henderson, fondatore nel 1963 del Boston Consulting Group, dapprima con le curve di esperienza e l’andamento costi-prezzi, in seguito con la matrice BCG che può essere applicata alla valutazione delle BU nel gruppo multibusiness.

  36.  La matrice sviluppo/quote di mercato (BCG) • L’approccio BCG prevedeva tre passaggi: • Scomporre il gruppo in BU e definire per ciascuna le prospettive di lungo termine, • confrontare tra loro le varie BU attraverso una matrice a due dimensioni: ritmo di sviluppo del settore e quote di mercato, • classificazione delle business unit.

  37. Definire e valutare le SBU • Le business unit possono essere individuate sulla base di tre dimensioni, sintetizzabili nei seguenti interrogativi (Abell): • di quali consumatori vogliamo soddisfare le esigenze? • quali esigenze vogliamo soddisfare? • come possono essere soddisfatte le esigenze dei consumatori?

  38. Confronto fra SBU Il secondo passo consiste nel confrontare le business unit collocandole in una matrice a due dimensioni. La prima le confronta sulla base del ritmo di sviluppo del settore in cui operano; richiamando il concetto di curve di esperienza. Ciò equivale a valutare il potenziale di liquidità e di profitti del settore. La seconda dimensione le confronta sulla base della quota di mercatorelativa, che si considera come sintesi della capacità di competere e quindi della capacità di generare profitti.

  39.  STAR  QUESTION MARK  DOG  CASH COW • Classificazione delle business unit Dall’ analisi si ricavano quattro profili che rappresentano una sorta di classifica per le business unit

  40. Possibili decisioni del corporate Cash cows. Investe le risorse per proteggere le posizioni di mercato e le fonti di cash flow. Dogs. Riduce gli investimenti al minimo; massimizza il cash flow; abbandona. Question marks. Investe per conquistare posizioni di mercato oppure di disinvestire per rendere minimo il drenaggio di risorse. Stars. Investe per difendere le posizioni di mercato e/o investe per conquistare quote di mercato.

  41.  La matrice sviluppo/quote di mercato (BCG) QUOTA DI MERCATO Bassa Alta STAR QUESTION MARK Alto RITMO DI SVILUPPO CASH COW DOG Basso

  42. Debolezze del portfolio management • Le decisioni ipotetiche del corporate sono suggerite sulla base di due soli fattori • Esistono molte difficoltà per definire il mercato, per misurare il ritmo di sviluppo e la quota di mercato

  43. Debolezze del portfolio management • 3. Non tiene conto dei vantaggi competitivi che può creare la diversificazione • Le raccomandazioni del BCG sono generiche • Non c’è posto per l’innovazione

  44.  La matrice attrattività del settore/posizione competitiva (GE-McKinseY) Alla fine degli anni ’70, GE era articolata in 200 centri di profitto e 145 department. Inizialmente GE prese in considerazione la matrice BCG per valutare la posizione delle varie unità. Poi si rivolse a McKinsey per una proposta più idonea.

  45.  La matrice attrattività del settore/posizione competitiva (GE-McKinsey) McKinsey raccomandò una pianificazione secondo criteri che mettessero in primo piano le strategie, le condizioni esterne ed interne delle varie unità operative identificandole come Strategic Business Unit (SBU). McKinsey elaborò la matrice nota come matrice a nove celle GE- McKinsey, che distingue le SBU secondo due criteri: capacità di competere e attrattività del settore in cui operano.

  46.  La matrice attrattività del settore/posizione competitiva (GE-McKinseY) Posizione competitiva dell’ impresa Media Debole Forte Alta Attrattività del settore nel lungo termine Media Debole

  47. Il modello analizza, per ogni fase del ciclo di vita, i seguenti aspetti: Domanda Prezzi Barriere all’entrata Concorrenza Prodotti e tecnologia Distribuzione Profitti  Ricordiamo il modello del ciclo di vita del settore su cui si basa la matrice Hofer

  48. IL MODELLO DEL CICLO DI VITA DI SETTORE Embrionale Sviluppo Shakeout Maturità Declino Le fasi del ciclo

  49. IL CICLO DI VITA DI SETTORE Embrionale Sviluppo Shakeout Maturità Declino Pochi. Sono i “primi adottanti” Crescono rapidamente di numero Acquistano in modo selettivo • Saturazione • della • domanda • Acquisti di • sostituzione Minore uso del prodotto Utilizzatori Compratori Pochi • Entrano • nuovi • concorrenti • Lottano per • la conquista • di quote di • mercato • Modesta • differenziazione • dei prodotti • I concorrenti • possono • essere molti • Guerra dei • prezzi • I concorrenti • più deboli • sono • “esplulsi” • Lottano per • mantenere le • quote di • mercato • Difficile • aumentare le • quote di • mercato • Efficienza e • bassi costi al • primo posto • Alcuni • concorrenti • abbandonano • Distribuzione • selettiva Caratteristiche dei concorrenti

More Related