1 / 15

Grantour a Lisbona

Lavoro di storia dell'arte <br>Macchioni Michele e Lorenzo 3^F

Marco64
Download Presentation

Grantour a Lisbona

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Viaggio a Lisbona La capitale del Portogallo Lunedi 9 gennaio 2023 Giovedi 12 gennaio 2023

  2. Abbiamo scelto questi voli : E questo hotel: Prezzo per 2 persone 3 notti € 355,79 Tasse e commissioni € 36,61 IVA € 20,61 Tassa comunale € 16,00 Risparmio: 10% -€ 35,58 Totale € 356,82 Holiday Inn Lisbon, IHG Hotel Avenida António José de Almeida, 28 A, 1000-044, Lisbona

  3. IL VIAGGIO Le tappe Lisbona si erge su sette colli, proprio come Roma ed Istanbul, ed è adagiata sulla sponda settentrionale del Fiume Tago (Tejo). Buona parte dei luoghi di interesse e dei monumenti della città si trovano nel centro storico e sono facilmente raggiungibili a piedi percorrendo le meravigliose e caratteristiche stradine in salita e discesa. 1°GIORNO: Partenza da Malpensa per Lisbona visita del quartiere di Belem e il Museu da Gama 2° GIORNO: Visita del quartiere della Baixa, passeggiata lungo il Tago, ingresso al Monastero dos Jerónimos. 3° GIORNO: Visita di abbazia di Batalha,convento do Cristo di Tomar,Braga e Casa de Mateus 4° GIORNO: Tour in Tram e trasferimento in aeroporto per rientro a Malpensa

  4. CENNI STORICI: Le origini: Secondo la leggenda, le origini di Lisbona sarebbero legate all'eroico Ulisse. e ai Fenici, che la chiamarono «Rada serena». Dopo le invasioni barbariche, cadde per quattro secoli sotto dominio arabo nel 714 e fu ribattezzata Lissabona. Il periodo d'oro della città si apre con l'era delle grandi scoperte geografiche. Il sovrano metterà fine, con la presa di Ceuta, alle scorrerie dei pirati barbareschi e darà inizio a una lunga epopea di avventure in mare alla ricerca di nuovi territori da esplorare. Grande errore di Lisbona, invece, fu quello di rifiutare i progetti troppo ambiziosi di un navigatore italiano sposato a una portoghese, Cristoforo Colombo, che nel 1492 salpa per le Indie approdando invece nel Nuovo Mondo.

  5. Il 1° novembre 1755 la città viene scossa da un violentissimo terremoto, che fa crollare su se stesse la maggior parte delle abitazioni, I superstiti terrorizzati scappano dal centro e si dirigono verso il Tago ma, come se non bastasse, un'onda immensa sommerge e devasta la città bassa. Secondo Voltaire, almeno 40.000 persone morirono nel terribile cataclisma. Nel 1932, per tentare di uscire da una grave crisi politica ed economica, il generale Carmona chiama al governo un professore dell'università di Coimbra, Oliveira Salazar che diviene un dittatore. Salazar muore in un incidente nel 1968 ma la dittatura continua sotto il suo successore, Caetano. Il 25 aprile 1974, inizia il colpo di Stato condotto dal generale de Spinola; i suoi uomini prendono il potere senza alcuna violenza, questa giornata verrà difatti per sempre ricordata come la Rivoluzione dei Garofani.

  6. 1° Giorno: Il museo portoghese “Museu da Gama” è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle18. E’ chiuso il sabato e durante le festività. Noi pagheremo l’entrata €1,5. il museo ha un programma con visite guidate e centri a disposizione di visitatori individuali, gruppi, associazioni e progetti scolastici. La visita dura un’ora. Tra le numerose meraviglie che potrete ammirare al museo segnaliamo: _statua in legno raffigurante l’arcangelo Raffaele che Vasco da Gama portò con sé nel corso del suo storico viaggio in India del 1497 (unico prezioso oggetto a memoria di quel celebre viaggio) _altare portatile di Vasco de Gama _caicco reale Sirius _due barche cerimoniali del ‘700 _barca a remi decorata in stile neovichingo del 1780 _modellino dello yacht reale Amélia allestito nel 1900 _collezione di nove astrolabi nautici, la più ampia esistente in un unico museo

  7. Il quartiere di Belem : Le caravelle portoghesi salparono verso l’ignoto da Belém, e tutto il quartiere disteso lungo il fiume è un monumento alle scoperte geografiche. Il Convento dos Jerónimos, ad esempio, capolavoro di architettura manuelina del XVI secolo, fu realizzato per celebrare la scoperta da parte di Vasco de Gama della via marittima per le Indie. Poco lontano sorge la Torre de Belém, simbolo della gloria marinara del Portogallo. L’imponente monumento alle scoperte, affacciato sul fiume, ha la forma di una caravella e risale al 1960. Nei pressi si trovano anche il Centro Cultural de Belém, sede di eventi, mostre e spettacoli tra i più importanti di Lisbona, e il museo Nazionale delle Carrozze, il più visitato del Paese.

  8. 2° Giorno: Il quartiere della “Baixa” :Ricostruito dopo il pauroso terremoto del 1755, il quartiere di Baixa offre bei viali e strade pedonali ricche di piacevoli caffè all’aperto. L’attrazione principale della zona è l’Elevador de Santa Justa, un ascensore in ferro con caffè sulla vetta che raggiunge Bairro Alto. Costruita nel 1902 da un allievo di Gustave Eiffel, questa gemma architettonica ha più di un punto in comune con la celebre torre parigina All'Elevator si sale con il biglietto giornaliero dei mezzi pubblici al prezzo di 6,00 €

  9. Monastero dos Jeronimos : Nelle vicinanze altro monumento del 1500, in stile manuelino, il Monastero Dos Jeronimos del quale, oltre agli interni sono molto belli il portale ed il chiostro ; Lo stile manuelino segna nell'arte portoghese la transizione dal gotico al rinascimento. Il nome, coniato nell'800, ricorda che questo stile fiorì durante il regno di Dom Manuel I e, nonostante la sua brevità (1490-1520), assume per la sua innegabile originalità un'importanza capitale nella storia dell'arte portoghese. Il biglietto di ingresso può essere acquistato online al prezzo di 10,00 € www.patrimoniocultural.gov.pt/en/museus-e-monumentos/dgpc/m/mosteiro-dos- jeronimos/

  10. 3° Giorno: Abbazia di Bathalha: L'abbazia domenicana di Santa Maria de Vitoria di Batalha, considerata un capolavoro dell'architettura gotica, presenta un chiostro reale con archi e trafori manuelini finemente lavorati. Molto belle le decorazioni della cappelle incompiute. Biglietti a 6,00 € http://www.mosteirobatalha.gov.pt/ Convento do cristo di Tomar : Altro monumento in stile manuelino è il Convento do Cristo di Tomar. Fondato nel 1162 dal maestro dei Templari per celebrare i monaci cavalieri. Molto bello l'oratorio dei Templari, detto Charola, il chiostro e, in assoluto, la grande finestra manuelina. Biglietti a 6,00 € http://www.conventocristo.gov.pt/

  11. Braga : Braga è una moderna cittadina con un piccolo centro storico.Nelle sue vicinanze il famoso Santuario Bom Jesus do Monte; il Santuario si raggiunge percorrendo una lunga e spettacolare scalinata lungo la quale vi sono cappelle, all'interno delle quali si trovano sculture in terracotta a grandezza d'uomo, oltre a fontane e decorazioni simboliche. Casa de Mateus: Sulle verdi e dolci colline della regione del Douro, in mezzo ad estesi vigneti, visitiamo la bella Solar de Mateus (la Casa de Mateus è rappresentata sulle etichette dell'omonimo vino) preceduta da una grande piscina e con giardini molto originali in particolare il tunnel formato da cedri.

  12. 4° Giorno Il tram 28 è una delle attrazioni più famose di Lisbona ma non è un trenino turistico. Al contrario, è un mezzo dell’azienda di trasporto pubblico Carris: definirlo mezzo pubblico sarebbe però riduttivo. Una corsa sul tram 28 è qualcosa di simile a un giro sulle montagne russe, un tuffo nel passato e un itinerario nei meandri nascosti della città, o probabilmente le tre cose insieme. Il tutto al prezzo di un biglietto dell’autobus di linea (3,00 €) Alcune carrozze originarie dei primi del Novecento sono ancora in circolazione, ma i pannelli di legno lucido e le finiture cromate regalano un fascino da pezzo di antiquariato anche alle carrozze più recenti.

  13. MEDIUM TEXT 1° GIORNO : Adega de Belém R. de Belém 40, 1300-085 (4 portate con acqua ) € 37,00

  14. MEDIUM TEXT 2° GIORNO : Taberna da Baixa Rua dos Fanqueiros, 161-163 (Menù degustazione con bottiglia di vino) € 45,00

  15. MEDIUM TEXT 3° GIORNO : Restaurante O Madeirense Av. Engenheiro Duarte Pacheco, 1070-103 (Menù a scelta di 3 portate con sangria di champagne ) € 35,00

More Related