1 / 57

Le risorse psicologiche in aiuto alla malattia

http://www.studiopsicologiaabruzzo.it/<br>Come si puu00f2 affrontare al meglio una malattia con l'aiuto delle nostre risorse interiori. malattia, psicologia<br>

Download Presentation

Le risorse psicologiche in aiuto alla malattia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONVEGNO PSICOLOGICO LE RISORSE PSICOLOGICHE IN RISPOSTA ALLA MALATTIA RELATRICE: DOTT.SSA FLORIANA DE MICHELE Pescina, 13 aprile 2018

  2. LE RISORSE PSICOLOGICHE IN RISPOSTA ALLA MALATTIA DOTT.SSA FLORIANA DE MICHELE PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA Hospicedi Pescina-Consultorio Familiare di Civitella Roveto, Centro di Salute Mentale di L’Aquila-ASL1-Abruzzo Pescina, 13 aprile 2018

  3. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ SALUTE E MALATTIA COSA SIGNIFICA è il titolo di un capitolo della tesi di laurea intitolata “Malattia e ospedalizzazione” ( Floriana De Michele, Tesi di Laurea, Facoltà di Magistero, Corso di laurea in Psicologia, Università La Sapienza di Roma, 1983-) Il relatore della tesi, Prof. Mario Bertini, all’epoca Preside del corso di laurea in Psicologia, partendo dalle ricerche fatte da un gruppo di studenti, tra cui io, nell’ ospedale «Fate bene fratelli» di Roma, prese le mosse per la fondazione di una nuova disciplina della psicologia in Italia: La Psicologia della Salute. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  4. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ SALUTE E MALATTIA Attualmente il prof. M. Bertini ne è il massimo rappresentante. Sono passati tanti anni, ma le cose non sono cambiate moltissimo d’allora. Oggi parliamo dell’integrazione dei servizi sanitari, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: l’umanizzazione dei servizi sanitari . Nel 1997 si costituisce la Società Italiana di Psicologia della Salute (S.I.P.Sa.) con l’impegno di promuovere «la salute intesa come benessere complessivo della persona nel più ampio contesto socio-ecologico» ( Bertini et Al.,1998) L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  5. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ SALUTE E MALATTIA Alla fine degli anni ‘70 l’American PsycologicalAssociation costituisce la Divisione di Psicologia della Salute con lo scopo di considerare: «l’insieme dei contributi specifici della psicologia (scientifici, professionali, formativi) alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate…..occupandosi dell’analisi e del miglioramento del sistema assistenziale e della formazione in campo di politica sanitaria»” (Matarazzo, 1980) L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  6. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  7. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA Questo è lo schema semplificativo che consente di delimitare lo specifico ambito d’interesse della psicologia della salute e i legami che intrattiene con le altre discipline (Kaprein e Weinman,2004, Psicologia della salute e scienze limitrofe) Il problema salute ha sempre costituito l'oggetto della medicina ed è stato inteso, tradizionalmente, come “assenza di sintomi” affidando la malattia ai medici. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  8. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA Durante tutta la sua storia, la medicina ha oscillato tra due tendenze una tendenza dinamica e sintetica di studio dell’ uomo nella sua totalità, dove l' essere umano viene osservato come entità psicofisica, cioè, considerato interamente, in quanto unità psiche e soma una tendenza analitica specifista e meccanicista dove l’essere umano è studiato come entità corporea e viene prevalentemente preso in considerazione il L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI punto di vista somatico

  9. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA Vero malato, è considerato colui che presenta lesioni organiche verificate da esame obiettivo e da ricerchedi laboratorio; al contrario chi esprime una sofferenza soggettiva è etichettato “malato apparente o mistificatore” , in quanto la sua sofferenza non può essere dimostrata oggettivamente. In questo modo, la persona è diventata occhi, pelle, intestino, fegato. Il medico di medicina generale ha tentato, poi, una sintesi dei dati, ma ciò si è risolto, troppo spesso, in una semplice somma dei risultati da analisi di laboratorio e consulenze specialistiche L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  10. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA Gli enormi progressi delle scienze biologiche e della tecnologia diagnostica e terapeutica hanno portato ad estremizzare la divergenza orientamenti. fra i due Alla contrapposizione classicatra mente e corpo si è aggiunta quella riguardante il corpo stesso, che viene, così, frammentato in varie parti ognuna della quali è affidata ad un singolo specialista. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  11. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ COLLUSIONE DELL’ANONIMITA’ Le specializzazioni hanno permesso il fenomeno che Michael Balint ha dell'anonimità» definito “collusione il medico di medicina generale e uno o più specialisti, cioè, si “passano” il malato, ma nessuno di essi si assume la piena responsabilità delle decisioni, anche vitali, che riguardano la salute del malato stesso. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  12. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ MODELLO BIOMEDICO DELLA SALUTE Attualmente, il modello bio-medicodella salute è ancora predominante, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità, già nel 1948, abbia chiarito cosa si deve intendere per salute definendola: «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Non consiste solo nell’assenza di malattia e dolore» Esistono, dunque, dei condizionamenti teorici su cui si basa l’agire medico, che nel tempo si sono ben strutturati ed attuamente sono definiti nei «protocolli» e «linee guida», della cui utilità siamo ben consapevoli! Ma forse utilizzate troppo rigidamente costituiscono un problema per la comprensione del sintomo L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  13. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ IL PARADIGMA MEDICO La centralità del corpointeso come organismo malato in una sua parte Il soggetto inteso passivamente come «paziente» I condizionamenti su cui si basa il “paradigma medico” L’approccio principalmente individualistico Le problematiche privilegiate, cioè comportamento e condizioni patologiche L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI Il ruolo dello psicologo subalterno, non autonomo o, al meglio, integrativo rispetto alle figure mediche

  14. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LA PICOLOGIA DELLA SALUTE COME STRUMENTO RIVOLTO ALLA COMUNITA’ Si modifica il concetto di cura, che non è intesa come esclusivo mezzo di guarigione o prevenzione la Psicologia della Salute è rivoltaalla Comunità integrando l’approccio orientato alla promozione della salute, l’approccio multidisciplinare delle esperienze e l’approccio empirico dell’intervento sociale «ma prendersi cura dell’altro, del suo benessere e della sua progettualità, anche nella malattia e nella morte, cura intesa come relazione con l’altro, considerato nella sua globalità, in cui l’operatore entra in gioco con tutto se stesso» (Saita E., Pensare alla salute e alla malattia, 2011) altre scienze diverse dalla medicina (la sociologia, l'antropologia, l’economia sanitaria), infatti, hanno contribuito con i loro studi ad estendere in più direzioni e a modificare Il concetto di salute e, conseguentemente quello di malattia derivato dal modello bio-medico L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  15. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ STILE DI VITA E STRESS In particolare modo, le ricerche psicologiche e psicosociali, dimostrano l'importanza degli stili di vita e dello stress psicosociale nella morbilità e nella mortalità Esse hanno elaborato una serie di modelli e paradigmi che aiutano a comprendere le variabili (personali, soggettive, ambientali) responsabili degli effetti di questi fattori sulla salute Esse offronospiegazioni teoriche sui tipi di abitudini dannose e gli effetti che producono sulla salute, contribuiscono a chiarire come sia possibile prevenirne gli effetti E danno informazioni preziose per la progettazione degli interventi di prevenzione e di promozione della salute “star bene”, dunque, non è solo una condizione da ricevere alla nascita come dono naturale, ma uno stato da creare giorno per giorno opuscoli e pubblicità sugli Atteggiamenti Culturali nei confronti delle bevande alcoliche L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI fumo, alcool, ludopatia, problemi alimentari, incidenti stradali, prevenzione tumori ecc..

  16. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA Attualmente, dunque, l’ uomo comune “sano” sta prendendo coscienza della malattia come un fatto socialedi cuitutti siamovittime potenziali e la società ha iniziato ad adoperarsi per mantenere un buon livello di salute dei cittadini, in vari modi, ad esempio attraverso campagne di sensibilizzazione al problema e con programmi adeguati di educazione sanitaria, screening ecc.. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  17. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ PSICOLOGIA DELLA MALATTIA La consapevolezza del bisogno di salute, tuttavia, apre una nuova strada al conflitto tra cittadino utente ela medicina Da parte dell’utente c’è la necessità di essere curato bene, ma, soprattutto, c’è il bisogno di sentirsi il protagonista nella cura del proprio benessere/ malessere Da necessità di essere efficiente ed economica e questo principio spesso collude con i bisogni dell’utente parte dell’organizzazione sanitaria c’è la L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  18. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE L’emancipazione del cittadino nel corso degli ultimi anni, ha profondamente modificato l’impostazione del rapporto medico-paziente, poiché èaumentata la percezione sociale del problema della medical malpractice e si è andata affermando una sempre maggiore attribuzione di responsabilità civile e penale all’operatore sanitario L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  19. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE “La medicina difensiva si verifica quando i medici prescrivono test, procedure diagnostiche o visite, oppure evitano pazienti o trattamenti ad alto rischio, principalmente (ma non esclusivamente) per ridurre la loro esposizione ad un giudizio di responsabilità per malpractice. Quando i medici prescrivono extra test o procedure, essi praticano una medicina difensiva positiva; quando evitano certi pazienti o trattamenti, praticano una negativa” medicina difensiva Definizione elaborata nel 1994 dall’OTA, Office of Technology Assessment,U.S.Congress). L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  20. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Da quando detto fin’ora ci si può rendere conto che la malattia e il malessere consiste prima di tutto nelle relazioni umane rigide, chiuse, i cui confini non permettono la permeabilità della comunicazione e la possibilità della comprensione Prima risorsa psicologica per affrontare la malattia è, dunque, la relazione, il rapporto umano : Mai come oggi è importante sviluppare la consapevolezza della centralità del rapporto umano intorno al quale costruire i servizi sanitari, in particolare quelli che si occupano della cura delle persone L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  21. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE afferma M. Balint, in Medico, paziente e malattia: «il farmaco più usato in medicina èproprio il medico, ma al riguardo non esiste ancora un’adeguata farmacologia» la figura del medico essendo essa stessa farmaco può suscitare “effetti collaterali”, proprio come le sostanze chimiche attive nel farmaco. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  22. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE nelle relazioni d’aiuto le componenti emotive, il diverso atteggiamento verso la malattia, o il suo significato nell’organizzazione mentale, sia del medico che del paziente, costituiscono elementi connaturati nell’agire clinico senza una dovuta attenzione al mondo interno di entrambi gli attori della terapeutico può essere malintesi, insoddisfazioniecc. relazione, compromesso da l’esito (M. Balint,op cit,capitolo:La funzione apostolica) L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  23. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ APPROCCIO PSICOSOMATICO Ci si è avviati, attraverso queste considerazioni teoriche verso il così detto «paradigma della complessità» che supera la dicotomia mente- corpo, ristabilendo la loro naturale unione ed intrecciando il modello bio-psico-sociale con l’approccio psicosomatico L’approccio psicosomatico ne rappresenta, dunque, la traduzione concettuale ed operativa, che cerca di spiegare il significato della malattia? APPROCCIO PARADIIGMA PERCHE’ CI SI AMMALA? L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  24. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE La psicoanalisi ci insegna che l’essere umano è mosso da forze energetiche che stanno alla base della vita (Al di là del principio di piacere, S.Freud, Opere, Boringhieri) Vi è una tendenza a vivere la vita attraverso le soddisfazioni che danno piacere, gratificano. Essa si deve considerare, però, solo una tendenza della vita perché altrimenti tutti dovremmo sempre essere felici! ma non è così purtroppo! L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  25. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE c’è un’ulteriore tendenza che impone di considerare la realtà in cui si vive, fatta distimoli violenti, che provengono dall’ambiente e che possono generare spavento,traumi, conflitti interiori e malessere Così nella vita quotidiana il piacere coesiste sempre con il dispiacere e dal loro bilanciamento dipende l’ equilibrio psicofisico e il benessere della persona L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  26. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Alla nascita, l’unità mente corpo, istantaneamente si attiva nella dinamica psichica del neonato che ricerca la soddisfazione dei suoi bisogni corporei primari (cibo, calore, protezione), generalmente appagati attraverso le curematerne. Se ciò non dovesse accadere sarà vissuto un isolamento e una ferita che procurano un dolore inestimabile ed un malessere che accompagneranno l’individuo persempre L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  27. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Il neonato può “mentalizzare” il dramma vissuto al momento dell’espulsione solamente a livello corporeo. E’ come se ci fosse una sorta di “memoria corporea” che registra i traumi (Il trauma della nascita la nascita del trauma. Atti del congresso, IES Mercury, Roma,Gandini E., Roma, in: inAA.VV., 1984) dai confini uterini La mente, infatti, in questa prima fase del suo sviluppo, non è ancora preparata a registrare e ad elaborare con i suoi strumenti tipici: il pensiero, la parola, la consapevolezza di sé e tutto ciò che organizzalasuafunzione cognitiva L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  28. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Non potendo elaborare mentalmente il dolore alla nascita, il vissuto traumatico in quanto spaventoso viene conservato nella “memoria corporea” e viene ricordato, rivissuto e ripetuto in continuazione nelle relazioni affettive esociali Ciò è possibile tramite un meccanismo di difesa psichica, denominato “coazione a ripetere”, che come tutti i meccanismi di difesa della psiche, consiste inunprocessoinconscio della mente L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  29. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Studi recenti hanno dimostrato che “tutte le malattie gravi, come anche i tumori, si sviluppano in seguito ad eventi negativi, vissuti nella disperazione e nell’isolamento, senza la possibilità, o meglio, la volontà dipotersisfogarecongli altri ” (Lamente che guarisce,LuigiMastroardi,ed. L’Etàdel’Acquario) L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  30. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LA PSICOLOGIA E LA MALATTIA Ad esempio, sono state individuate quattro componenti tipiche nelle storie di vita dei malati di cancro (Le Shan L., Tu puoi combattere per la tua vita: fattori emozionali nelle cause del cancro,) Difficoltà nei rapporti interpersonali Rapporto intenso con una persona nella prima età adulta Disperazione come reazione alla rottura di questo rapporto L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI Repressione di tali sentimenti

  31. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LA PSICOLOGIA E LA MALATTIA Lo stato di salute, pertanto, va considerato in senso olistico come approccio multiprofessionale alla persona, considerando che «l’uomo è un’unità eco-psicosomatica» in cui eco si si ferisce all’ambiente fisico abitato dall’uomo, mentre la sfera psico è la parte cognitiva, emozionale ed estetico spirituale dell’uomo, corrisponde alle componenti biochimiche globale e e il biologiche soma e L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  32. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LA PSICOLOGIA E LA MALATTIA “Il corpo non si sviluppa in un vuoto” scrive A. Lemma, ma all’interno di un sistema e si configura come un c orpo sociale L’autore continua: “non possiamo pensare al corpo al di fuori dei discorsi culturali, sociali e politici che fanno da cornice a tutte le nostre vite” Con la trasformazione sociale del corpo nelle diverse epoche cambiano anche comportamenti che si considerano pro salute o meno i significati dei L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  33. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Si pensi per esempio alle trasformazioni del corpo dagli anni 50 ad ora ! Si pensi all’ideale della donna maggiorata che attualmente è considerata obesa ed anzi si idealizza l’eccessiva magrezza che ha portato alla sindrome anoressica! E non solo! Si pensi alle più gravi trasformazioni di chirurgia plastica che rendono le persone irriconoscibili inseguendo il mito dell’eterna bellezza! Oppure che trasformano il corpo in senso abnorme con il solo scopo di diventare famosi L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  34. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Il corpo nel modo in cui viene trattato, amato, accettato, rifiutato e maltrattato racconta la storia degli attaccamenti delle persone e di come è stata vissuta la relazione con l’altro nel periodo della dipendenza evolutiva L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  35. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Come ci si è sentiti? accuditi o ignorati, ascoltati o rifiutati, ansiosamente controllati o accettati? Il corpo, fin dalla nascita, rappresenta la base della nostra identità individuale e sociale, e la mappa topografica individuale sopra la quale la psiche scrive, cominciando dal rapporto con la madre o con chi ci ha tenuto in braccio per primi della nostra storia L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  36. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Si pensi a cosa succede alla nascita di un bambino: Per prima cosa scegliamo il nome e lo chiamiamo Mario oppure Maria basandoci proprio sulle sue caratteristiche fisiche a cui si da una connotazione di genere : maschile o femminile già mentre si forma e si sviluppa il feto si pensa al corpo del futuro bambino; ora si conservano le foto delle ecografie come foto che faranno parte della storia di quel bambino L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  37. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE e, dunque, il corpo è la prima forma d’ identità della persona dal punto di vista fisico e relazionale. Ed è ciò su cui da sempre si è misurato il concetto di salute e di malattia Perché la Psiche scrive sul Corpo attraverso i sintomi, le ferite, la malattia che si leggono per via della sofferenza e del dolore L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  38. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Pensare ad una scienza che si occupi della salute attraverso l’oggettivizzazione del corpo, e, dunque, del malato-corpo-oggetto può, nonostante la buona fede e volontà del medico, produrre disfunzioni nella relazione medico- paziente che potrebbero portare a percorsi diagnostici e terapeutici errati e a difetti nella compliance Recuperare recuperare la capacità, propria di tutti gli individui nel momento in cui entrano in un rapporto, di vivere permettono di comprendere l’altro la relazione umana significa le sensazioni che L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  39. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE L’ etimologia della parola comprendere lat. comprehendĕre, comp. di cŭm ‘con’ e prehendĕre ‘prendere’. coniugato come prendere aus. avere 1. afferrare con la mente; capire, intendere 2. contenere, includere, racchiudere in sè Si tratta, quindi, di stabilire una relazione di comprensione empatica che si basa, certo, sulla condivisione emotiva del rapporto, ma in equilibrio con la capacità dell’Io soggettivo in un sano contatto con la realtà L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  40. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Si dice, infatti: « mettersi nei panni dell’altro» ma ciò è impossibile perché non si può sentire o percepire con il corpo di un altro, non essendo il corpo dell’altro. Ciò che si può fare è «indossare gli abiti di un altro» e percepire il contatto dell’abito, provare l’emozione di valutare «come mi sta addosso» Si può pensare, cioè, che quel disagio o quel sintomo che si osserva nell’altro potrebbe essere anche il proprio! Ma a questo punto si deve essere consapevoli del proprio stato di salute. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  41. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Perché, così facendo, si può rischiare la propria stabilità e il contatto con la persona malata potrebbe innescare un feedback negativo, pericoloso per tutti gli operatori che si occupano di malattia e di cura. Il mantenimento dei confini tra mentale e corporeo e la dialettica posta dal passaggio paradigmatico dei modelli con cui si considera la salute e la malattia, pertanto, io credo non finirà mai. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  42. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Viene in mente, per esempio come nelle psicosi infantili, si può osservare proprio la necessità di «riappiccicarsi addosso la pelle» L’esempio clinico del momento in cui comincia ad individuarsi si attacca la pelle addosso raccogliendola da terra bambino Carlo nel E’ importante riconoscere questi confini, per non con-fondersi, che fondersi-con cioè perdersi. E’ importante anche rispettare tali confini nella reciprocità dei ruoli medico-paziente, operatori-utenti vuol dire anche L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  43. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Attualmente, almeno nella teoria, si parla sempre più di salutogenesi e non di patogenesi, cioè si cerca di favorire lo studio di meccanismi che orientano verso lo stato di salute, invece che verso la malattia L’affermazione del modello bio-psico-sociale ha portato nel tempo alla formazione di servizi che cercano di rispondere ai bisogni di salute della comunità L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  44. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Il Consultorio Familiare e l’Hospice sono due servizi ad alta integrazione socio-sanitaria. Il significato della presenza dello psicologo in questi servizi, seppur limitata nelle ore prestate, a differenza di tanti altri servizi sanitari dove manca è proprio questo! L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  45. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Nei Consultori Familiari si opera in questo modo sin dalla loro istituzione, grazie alla presenza dell’équipes possono dedicarsi alla programmi di prevenzione, quali: multidisciplinari realizzazione che di il percorso di accompagnamento alla nascita, l’educazione sessuale ai ragazzi nel periodo adolescenziale, l’educazione l’accompagnamento delle coppie nel percorso genitoriale ma anche coniugali alla salute, nelle separazioni L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  46. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Nell’Hospice, l’équipe che vi opera, lavora per permettere il contatto e l’accettazione dignitosa del fine vita, attraverso la propria capacità di ricreare una “holding”, come direbbe D. Winnicot, (Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma) che tenga, simbolicamente, in braccio la persona, che nella malattia è ritornata allo stadio delle cure primarie, ma nel senso vero del termine, e cioè delle cure materne. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  47. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Consultorio Familiare e Hospice, dunque, sono due servizi sanitari, che fanno parte del distretto sanitario di base, accumunati da una continuità territoriale, ma anche evolutiva della persona-cittadino: dal concepimento della vita fino alla sua fine Ciò all’individuo in tutte le sue sfaccettature umane, che dovrebbe essere maggiormente potenziata con programmi comuni di sostegno alla persona e al suo gruppo di appartenenza che li rende simili è l’attenzione L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  48. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Il gruppo infatti è considerato come contesto di scambio e di costruzione di senso, in grado di innescare processi complessivi di promozione della salute Si pensi, ad esempio, alla progettazione e la formazione di «gruppi come strumenti e target di intervento: focus group, ai gruppi Balint o a gruppi di formazione. L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  49. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Nel gruppo lo Psicologo attraverso l’uso delle metafore e l’associazione comprende le dinamiche che lo regolano, facilita i processi comportamentale, cognitiva ed emotiva intorno a tematiche determinate, ad esempio sulle problematiche di prevenzione e sanitarie del cancro o altro. libera sollecita, di ristrutturazione L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

  50. IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ RAPPORTO MEDICO PAZIENTE Oppure, attraverso la metodologia delle life- skills education, si facilita lo sviluppo di una gamma di abilità cognitive, relazionali di base, che consentono alle persone di acquisire un comportamento versatile e positivo ed operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale, per mettersi in relazione con gli altri, per affrontare problemi, pressioni e stress quotidiani emotive e L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

More Related