1 / 37

Il Bilancio negli Enti Locali

Il Bilancio negli Enti Locali. agenda. Contabilità Pubblica : cenni Strumenti di Programmazione Economico Finanziaria Struttura del Bilancio : Entrate e Uscite e loro fasi Regole Generali in Materia di Spesa - Nuovi Princìpi Contabili Bilanci

yosef
Download Presentation

Il Bilancio negli Enti Locali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Bilancio negli Enti Locali

  2. agenda • ContabilitàPubblica: cenni • StrumentidiProgrammazioneEconomicoFinanziaria • Struttura del Bilancio: EntrateeUsciteelorofasi • RegoleGenerali in MateriadiSpesa - NuoviPrincìpiContabiliBilanci • EquilibridiBilancioePattodiStabilità • RendicontodiGestione

  3. contabilitàpubblica • L’AmministrazioneAziendalepuòesseresintetizzata in tremomenti: organizzazione, gestioneerilevazione • NellalogicaEconomicoAziendale, tuttiisistemidirilevazionehanno come prevalente la finalitàdellaconoscenzadellagestione • NellaPubblicaAmministrazioneisistemidirilevazionehannoassuntonel tempo unaimpostazionediversa: quellaautorizzatoria • A partiredaglianni ’80, le dimensioni, le attivitàe le gestionicondottedallePubblicheAmministrazionihannoprogressivamenteaffermatoil c.d. concettodiaziendalizzazionedella PA (L. 142/90, Riforme ASL ’92, D.Lgs. 29/93, D. Lgs. 77/95)

  4. contabilitàpubblica • La naturaautorizzatoriadellerilevazionecontabilinelle “aziendepubbliche” ha avuto come scopo non tantoquellodiosservare la gestione, bensìquellodiregolareirapportitraivariorganidiamministrazione • La funzioneautorizzatoriaprevedeche - a priori - l’organorappresentativodiunacollettivitàimpongailtettodispesa per le attività, in mododapredefinire - anche in modoanalitico - la naturae la destinazionedellaspesa

  5. contabilitàpubblica • Totaleassenzadimeccanismidimercatoequindidimeccanismidi feedback chemisurinooindirizzinol’assunzionedelledecisioni. Sonoquindinecessarimeccanismi “a preventivo” chepermettanoaicittadini, attraversoilororappresentantipolitici, diindirizzare la gestione • Scarsainterdipendenzatracostiericavi. Nelleaziende private per averemaggioriricavi, occorresosteneremaggioricosti. Nella PA le spese non possonoeccedere le entrateequindioccorreselezionareibisognidasoddisfare • Diversoatteggiamentodei “contribuenti”. In un’aziendaprivata, isocisonodisposti a sosteneremaggioricosti in cambiodimaggioriricavi; nella PA, icittadiniversanorisorse con riferimentoallapropriacapacitàcontributivaedifficilmentesopportanoincrementineilivellifiscalianche se dovesserocorrispondere a maggiorequalitàoquantitàdeiservizi. Perchè prevale la funzione autorizzatoria invece di quella di “sintesi” in uso nelle aziende?

  6. contabilitàpubblicavscontabilitàeconomicopatrimoniale

  7. contabilitàpubblicaedentilocali • D. Lgs. 267/2000 - TUEL • PrincìpiContabili • ObiettividiFinanzaPubblica - PattodiStabilità • LeggidiStabilità • RegolamentodiContabilità

  8. pianificazione, programmazioneecontrollo

  9. pianificazione • Linee Programmatiche di Mandato (art. 46 TUEL) • Piano Generale di Sviluppo (art. 165 TUEL) • Relazione Previsionale e Programmatica (art. 170 TUEL) • Bilancio Pluriennale (art. 171 TUEL) • Piano Triennale delle Opere Pubbliche (tra gli altri allegati al Bilancio ex art. 172 TUEL) • Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale

  10. programmazione • BilanciodiPrevisioneAnnuale(art. 151, 162 e segg. TUEL) – Lo schema è predispostodallaGiunta e approvatodalConsiglioComunale • Piano EsecutivodiGestione (art. 169 TUEL) – ApprovatodallaGiunta • Piano DettagliatodegliObiettivi (art. 197 TUEL – con riferimento al controllodigestione) • PattodiStabilità

  11. programmazione – bilancio di previsione • Redatto in termini dicompetenzafinanziaria (nuovo principio in vigoredal 2014) • E’ autorizzatorio • ComprendeEntrata e Spesa • Contienediversiequilibri (CHE DEVONO ESSERE CONTROLLATI E MANTENUTI) • Si riferisce a un esercizioamministrativo (ilpluriennale a tre)

  12. struttura del bilancio – art. 165 TUEL • ENTRATE • TITOLI – fontediprovenienza • CATEGORIE – tipologia • RISORSE – individuazioneanaliticadell’oggetto

  13. struttura del bilancio – art. 165 TUEL • SPESE • TITOLI – principaliaggregatieconomici • FUNZIONI – svoltedall’Ente • SERVIZI – gestionediattività • INTERVENTI – naturaeconomica

  14. struttura del bilancio I - SPESA CORRENTE I - ENTRATE TRIBUTARIE II - ENTRATE DA TRASFERIMENTI III - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE II – SPESA IN CONTO CAPITALE IV – ENTRATE IN CONTO CAPITALE III - QUOTA CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO V– ENTRATE DA ACCENSIONE PRESTITI VI– ENTRATE GESTIONE SERVIZI CONTO TERZI IV – SPESE GESTIONE SERVIZI CONTO TERZI

  15. struttura del bilancio – equilibri I - ENTRATE TRIBUTARIE II - ENTRATE DA TRASFERIMENTI III - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE I - SPESA CORRENTE III - QUOTA CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO IV – ENTRATE IN CONTO CAPITALE II – SPESA IN CONTO CAPITALE V– ENTRATE DA ACCENSIONE PRESTITI VI– ENTRATE GESTIONE SERVIZI CONTO TERZI IV – SPESE GESTIONE SERVIZI CONTO TERZI

  16. armonizzazione d.lgs. 118/2011 • regole contabili uniformi • comuni schemi di bilancio articolati in missioni e programmi • comune piano dei conti integrato • bilancio consolidato • contabilità finanziaria, affiancata, a fini conoscitivi, ad un sistema e di schemi di contabilità economico-patrimoniale • sistema di indicatori di risultato

  17. armonizzazione d.lgs. 118/2011 - struttura

  18. armonizzazione d.lgs. 118/2011 - struttura

  19. gestione del bilancio • gestioneentrate e spese • variazionidibilancio • ricognizionestatoattuazioneprogrammi e verificadegliequilibri • assestamentodibilancio • pattodistabilità

  20. gestione – le fasi dell’entrata • previsione • accertamento • ragione del credito • sussistenza del titolo • individuazione del debitore • determinazionedellasommadaincassare • scadenza • riscossione (da parte del Tesoriereoaltroincaricato) • versamento

  21. gestione – le fasi della spesa • previsione • impegno • individuazione del creditoreedellaragione del debito in relazione a un’obbligazionegiuridica • determinazionedellasommadapagare • vincolosulleprevisionidibilancio (nell’ambitodelladisponibilitàesistente) • liquidazione • ordinazione • pagamento

  22. gestione – impegno di spesa • stanziamento • provvedimentodispesa (esistonocasiparticolaridiimpegniautomatici – p.e. trattamentoeconomicopersonale, rate ammortamentomutui, ecc) • attestazionedicoperturafinanziariaevistodiregolaritàcontabile (Ragioneria)

  23. gestione – liquidazione della spesa • presuppone la regolaritàdellafornitura • èdicompetenzadell’ufficioche ha predispostoilprovvedimentodispesa • consente al serviziofinanziariodiprocedere con le fasi successive

  24. gestione – debiti fuori bilancio (art. 194 TUEL) • Al ConsiglioComunalecompenteilriconoscimentodeidebitifuoribilancioderivantida: • sentenzeesecutive • coperturadisavanzi (consorzi, aziende e istituzioni) • ricapitalizzazionedisocietàpartecipate • espropriazioni e occupazionidiurgenza • acquisizionedibeni e servizisenzaimpegno (a pattochesussistautilità e arricchimento per l’ente)

  25. gestione – variazioni di bilancio (art. 175 TUEL) Tipologia: variazioni interne al bilancio (storni) maggiorientrate Competenza del ConsiglioComunale (la Giuntapuòadottarevariazioni in via diurgenza salvo ratificaentro 60 giorniecomunque 31/12 L’ultimapossibilitàdivariareilbilancioèil 30 novembre(assestamento) le variazionidevonoessere “coerenti” “FondodiRiserva”

  26. gestione – residui attivi

  27. gestione – residui passivi

  28. patto di stabilità: le origini • Dicembre 1991, i 12 Stati della C.E. definiscono le linee essenziali del Trattato di Maastricht che verrà siglato il 7 febbraio 1992 (ratificato in Italia il 29 ottobre dello stesso anno) ed entrerà in vigore il 1° gennaio 1993 • Non c’è unanimità. Soprattutto sui temi di politica economica e unione monetaria (creazione BCE e Moneta Unica nel 1999) • In Italia, il più alto consenso alla moneta unica (dai sondaggi risulta favorevole il 68% degli italiani a fronte della media europea del 47%) • Ai sensi del Trattato di Maastricht, la partecipazione dei paesi all’unione monetaria è condizionata dal rispetto di 5 criteri nominali di convergenza, meglio conosciuti come “parametri”, oltre a al rispetto di criteri reali di convergenza delle economie (quali: situazione ed evoluzione delle partite correnti delle bilance dei pagamenti, l’evoluzione dei costi unitari del lavoro ed altri indici di prezzo)

  29. patto di stabilità: le origini • I parametri: • rapporto deficit pubblico/PIL < 3% • rapporto debito pubblico/PIL < 60% • tasso di inflazione < dell’1,5% rispetto alla media 3 paesi più virtuosi • tasso interesse L/T < del 2% rispetto alla media 3 paesi più virtuosi • stabilità della moneta all’interno dello SME negli ultimi due anni • Criticità legata alla crescita dell’indebitamento e alla necessità del controllo

  30. patto di stabilità: gli obiettivi • Strumento per garantire la “convergenza” dei parametri • Viene declinato “a cascata” solitamente durante la definizione delle decisioni di finanza pubblica (Leggi Finanziarie, ora di Stabilità) • Non ha avuto “stabilità” normativa: si è passati dal focus sulla riduzione dell’indebitamento, alle logiche di saldo, al controllo della sola spesa pubblica e poi ancora a logiche di saldo di competenza mista

  31. patto di stabilità – la competenza “mista”

  32. rendiconto della gestione (artt. 228, 229 e 230 TUEL) • Conto del Bilancio • Conto Economico • Conto del Patrimonio

  33. conto del bilancio • valori iniziali (residui conservati e stanziamenti) • accertamenti e impegni • riscossioni e pagamenti • residui da riportare • minori entrate ed economie di spesa

  34. conto del bilancio – risultato di amministrazione

  35. conto del bilancio – risultato di amministrazione

  36. avanzo di amministrazione • composizione • fondi non vincolati • fondi vincolati • fondi per fin.to spese c/capitale • fondi ammortamento • utilizzo • reinvestimento quote di amm.to • copertura debiti fuori bilancio • provvedimenti riequilibrio • finanziamento spese di investimento • estinzione anticipata prestiti • spesa corrente non ripetitiva • spesa corrente (solo in assestamento)

More Related