1 / 62

Matrice ExtraCellulare

Matrice ExtraCellulare. Introduzione. http://jpkc.scu.edu.cn/ywwy/zbsw%28E%29/edetail4.htm. Take-home message.

sauda
Download Presentation

Matrice ExtraCellulare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matrice ExtraCellulare Introduzione http://jpkc.scu.edu.cn/ywwy/zbsw%28E%29/edetail4.htm

  2. Take-home message • Il comportamento cellulare (metabolismo, proliferazione, differenziamento o staminalità, migrazione, apoptosi) non dipende solo da caratteristiche intrinseche delle cellule, ma è strettamente condizionato dall’interazione tra cellule, matrice e microambiente cellulare.

  3. Extracellular Matrix (ECM) • A collection of proteins and carbohydrates produced by cells that forms a matrix outside the cell • a.k.a. connective tissue, interstitium • The extracellular matrix is interesting to biotech because it: • Is involved in disease processes, including atherosclerosis, cancer, arthritis, lupus… • Is a major impediment to gene therapy • Interactions of the matrix with cell surface receptors influence cell behavior and gene expression. • Creating artificial matrices is a big part of tissue engineering, and one of the biggest challenges.

  4. Lukashev ME, Werb Z. ECM signalling: orchestrating cell behaviour and misbehaviour. Trends Cell Biol. 8:437-441, 1998.

  5. “Matrice extracellulare e matrichine, segnali criptici fondamentaliper il dialogo locale cellula-matrice” (1) • La matrice extracellulare è una struttura dinamica ricca di proteine multimodulari altamente glicosilate e di polisaccaridi che sorreggono meccanicamente e orientano le cellule che vi poggiano ma soprattutto modulano e pilotano ad ogni momento il loro comportamento (metabolismo, proliferazione, differenziamento o staminalità, migrazione, apoptosi) • A loro volta le cellule condizionano la composizione e dinamica della matrice.

  6. Matrisoma • Elenco delle proteine che costituiscono la matrice extracellulare e di quelle che contribuiscono alle matrici in diverse situazioni. • Le proteine della matrice tipicamente contengono ripetizioni di un insieme caratteristico di domini: LamG (Laminin G), TSPN (thrombospondin), FN3 (fibronectin 3), VWA (von Willebrandt A), Ig (immunoglobulin), EGF (epidermal growth factor), prodomini del collagene, ecc. • Molti di questi domini non sono specifici delle proteine della MEC, ma la loro disposizione è unica e caratteristica. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  7. “Matrice extracellulare e matrichine, segnali criptici fondamentaliper il dialogo locale cellula-matrice” (2) • La proteolisi della matrice in situazioni normali e patologiche induce varchiche facilitano la migrazione cellulare e provoca il rilascio in soluzione nel liquido interstiziale di frammenti peptidici o la comparsa sulla superficie proteica di moduli precedentemente situati in posizione criptica, che sono riconosciuti da integrine sulla superficie cellulare comportandosi da fattori di crescita o di differenziamento. • I proteoglicani e l’acido ialuronico permettono una concentrazione localizzata di tali segnali contribuendo alla diversificazione del microambiente cellulare.

  8. Matrice extracellulare, introduzione (1) • Nonostante la MEC sia composta soltanto da cinque classi di macromolecole -collageni, elastina, acido ialuronico, proteoglicani, glicoproteine - essa può assumere una ricca varietà di forme con proprietà meccaniche altamente differenziate.

  9. Matrice extracellulare

  10. Matrice ExtracellulareMateriale acellulare che circonda le cellule • Struttura della MEC: • Fibre: collageno ed elastina, che forniscono resistenza e flessibilità • Proteoglicani: complessi proteine-polisaccaridi che forniscono una matrice voluminosa • Glicoproteine adesive: “incollano le cellule” e la MEC, ad es. fibronectina e laminina. • Funzione • Sostegno meccanico per le cellule e per il tessuto • Integrazione delle cellule in tessuti • Influenzamento della forma e il movimento della cellule • Influenzamento dello sviluppo e il differenziamento delle cellule • Coordinamento delle funzioni cellulari mediante segnalamento attraverso recettori di adesione (e recettori associati) • Riserva di molecole di segnalamento extracellulare. • Legame con proteasidellamatrice e loroinibitori

  11. Fibroblasti nei tessuti connettivi Condroblasti, osteoblasti: tessuti connettivi specializzati Cellule epiteliali e fibroblasti: lamina basale MEC: Macromolecole secrete localmenteda cellule specializzate

  12. Matrice Extracellulare, MEC • E’ costituita da proteine e polisaccaridisecreti da quasi tutti i tipi cellulari (eccezione: eritrociti) • Riempie gli spazi tra le cellule • Collega tra di loro cellule e tessuti. • Una sottile lamina basale sostiene meccanicamente e metabolicamente cellule epitaliali, cellule muscolari, cellule adipose e i nervi periferici: LAMINA BASALE • E’ particolarmente abbondante nei tessuti connettivi.

  13. Matrice Extracellulare • Gran varietà di polisaccaridie (glico)proteine) altamente versatiliche vengono secreti localmente e si assemblano in una rete organizzata • Variazioni in: • quantità relative macromolecole della matrice • modo di organizzarsi • Stupefacente diversità di forme, adattate alle richieste funzionali dei vari tessuti: • Calcificazione: strutture dure e compatte delle ossa o dei denti • Matrice trasparente: cornea • Strutture cordoniformi: tendini • Lamina di controllo della permeabilità: “lamina” basale

  14. MEC: RUOLO • Impalcatura relativamente inerte per stabilizzare la struttura fisica tessuti??? NO!! • Ruolo attivo e complesso di regolazione del comportamento delle cellule • Influenza su: • Sviluppo • Migrazione cellulare • Proliferazione • Apoptosi • Forma • Funzioni metaboliche

  15. MACROMOLECOLE EXTRACELLULARI (1) • Polisaccaridi di tipo glicosaminoglicani (GAGs) di solito legati covalentemente a proteine formando proteoglicani. • Proteine fibrose: • Predominantemente strutturali: collagene, elastina • Predominantemente adesive: es: • Fibronectina • Laminina

  16. MACROMOLECOLE EXTRACELLULARI (2) • Fibre collagene: rafforzano e aiutano ad organizzare la matrice. • Fibre di elastina: conferiscono resilienza(capacità di riprendere la forma primitiva dopo deformazione) • Proteine multiadesive: aiutano le cellule ad aderire alla matrice

  17. GAGs & Proteoglicani • “Sostanza fondamentale” altamente idratata tipo gel in cui sono incluse le proteine fibrose: • Fase acquosa del gel di polisaccaridi permette la diffusione di nutrienti, metaboliti, cataboliti e ormoni tra sangue e cellule.

  18. La matriceidratata • La MEC è essenzialmente un gel(solidofibrosopermeato da un liquidoviscoso) creatodalle cellule che vi aderiscono. • Fibrestrutturali eElastina • Matriceidratata • Fluidoextracellulare • Proteoglicani • Molecoleadesive • Fibronectina • Laminina University of Virginia

  19. Liquido interstiziale • Il liquido interstiziale è fondamentale per mantenere l’omeostasi fra le aree intracellulari e extracellulari. • E’ composto da un vettore acquoso che contiene soprattutto acidi grassi, aminoacidi, zuccheri, coenzimi, messaggeri chimici quali citochine, ormoni, neurotrasmettitori, sali minerali, gas in soluzione (ad es. O2, CO2) e prodotti di scarto. http://www.fastexercise.com/?LP=102

  20. Meccanotrasduzione e biotensegrità • Medianteilprocesso di meccanotrasduzione, le cellule sono in grado di convertirealterazioni di tipomeccanico in alterazionichimiche o genetiche. • Le cellule mantengono la loromorfologia e funzionemediante un sistema di tensioneintegratodenominatotensegrità. http://apps.childrenshospital.org/clinical/research/ingber/Tensegrity.html

  21. All’interno delle cellule I microtubuli costituiscono le strutture di compressione, e l’actina, strettamente associate ai filament di miosina, le strutture di tensione. • La tensione meccanica, generata dai movimenti ,è trasmessa mediante pressione alla MEC che a sua volta trasferisce i movimenti alle cellule mediante le integrine. • Il citoscheletro trasduce queste forze in segnali chimici e stimoli meccanici che sono trasferiti al nucleo tramite i filamenti intermedi che sono collegati a proteine dette nesprine e Sun. • Queste a loro volta communicano con la lamina nucleare e la lamina con il DNA. • Il nucleo stesso ha un sistema di tensegrità intriseca e attiva la proliferazione, il metabolismo, il differenziamento o l’apoptosi in risposta a tali stimoli meccanici

  22. Biotensegrità La morfologiaappiattita o arrotondatadeglielementicellulari e la strutturatridimensionaledei patterns tissutaliformandoghiandole, alveoli, dotti e papillae dipendonodallarigidità o flessibilitàdellamembranabasale, nonchè del suomovimentocoordinato. Noguera R, Nieto OA, Tadeo I, Fariñas F, Alvaro T. Extracellular matrix, biotensegrity and tumor microenvironment. An update and overview. Histol Histopathol. 2012 Jun;27(6):693-705.

  23. Lamina basale

  24. ECM

  25. Collageni (Introd. 1) • Si trovano in tutti i Metazoi e forniscono forza strutturale a tutte le matrice extracellulari, incluso le forti fibre dei tendini, le matrici organiche delle ossa e cartilagine, gli strati laminari delle membrane basali, la matrice viscosa dell’umor vitreo e la matrice interstiziale del derma e delle capsule intorno agli organi. • Tipica dei collageni sono le ripetizioni delle triplette Gly-X-Y in cui X è frequentemente la prolina e Y frequentemente la 4-idrossiprolina. • Questa struttura ripetitiva forma «coiled coils» trimerici stabili, a forma di bastoncello, che possono avere lunghezza variabile. • Le subunità dei collageni si assemblano come omotrimerio come un insieme ristretto di eterotrimeri. Prolina Idrossiprolina Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  26. Collageni (Introd. 2) • Il tipo I dei collageni delle ossa e tendini contiene quasi interamente una lunga (~1000 aa) e rigida tripla elica di collagene (più i prodomini terminali non collagenosi che vengono rimossi durante il processo di biosintesi della proteina). • I trimeri a bastoncello si associano in oligomeri di ordine superiore e fibrille che possono creare ulteriormente legami incrociati («cross-links») mediante diverse reazioni enzimatiche e non che conferiscono una considerevole resistenza strutturale. • Molti altri tipi di collagene hanno interruzioni nella struttura ripetuta Gly-X-Y, che introducono flessibilità alle molecole. • Tutti i geni dei collageni codificano per domini non-collagenosi addizionali, alcuni dei quali sono i caratteristici pro-domini B- e C-terminali mentre gli altri sono domini condivisi con altre proteine della MEC e trattenuti nella proteina matura. • Questi domini aggiuntivi conferiscono affinità di legame specifiche, permettendo alle molecole dei collageni di interagire le une con le altre e di assemblare le varie strutture. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  27. Collageni (Introd. 3) • Fra le proteine tipo collagene o affini ai collageni, alcune sono proteine di membrana (es. coll XVII degli emidesmosomi); • Altre (ad es. la componente c1q del complemento e proteine simili) vengono secrete, ma la loro funzione principale non coinvolge la MEC e non sono considerate componenti del «matrisoma». • Tuttavia, altre ancora (ad es. il dominio tipo collagene della acetilcolinesterasi) servono per ancorare altre proteine della MEC). • Ancora altre (ad es. le proteine contenenti domini detti EMI) sono vere proteine della MEC. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  28. Esempi di strutture multidominio dei collageni Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  29. Didascalia figura precedente (Esempi di strutture di collagene) • Il collagene di tipo I è un collagene fibrillare con un dominio collagenoso continuo di circa 100 AA (fucsia) comprendente ripetizioni Gy-X-Y che formano una triplice elica. E’ codificato da esoni multipli (notare linee verticali) che sono varianti di un esone primordiale che codifica sei di tali ripetizioni. Il dominio collagenoso è fiancheggiato da domini N- e C-terminali non-colagenosi, rimossi per proteolisi per permettere la fibrillogenesi del collagene maturo. I domini VWC in questo e negli altri collageni possono subire splicing alternativo e legare “bone morphogenetic proteins” (BMPs). • Il collagene di tipo IX è un collagene “Fibril-associated” (FACIT); le interruzioni nel cominio collagene permettono il piegamento. Questo e altri collageni FACIT si associano con i collageni fibrillari e i loro N-terminali protrudono dalle fibrille e presumibilmente fungono da domini leganti proteine. • Il collagene di tipo VI è un eterodimero di tre subunità correlate, una delle quali è molto più lunga e forma una testa globulare ad ogni estremità. Domini vWA sono di solito domini leganti proteine che probabilmente permettono interazioni con altre proteine durante la formazione di corte fibrille del coll VI. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  30. ECM - GLICOSAMINOGLICANI

  31. PROTEOGLICANI

  32. ECM - PROTEOGLICANI

  33. Proteoglicani (Introd. 1) • Possono essere considerati come glicoproteine con GAGs legati (polimeri ripetuti di disaccaridi con gruppi acidi e solfati legati) • Sono frammisti alle fibrille collagene. • Invece di fornire forza strutturale, conferiscono proprietà addizionali. • L’aggiunta dei GAGs conferisce ai proteoglicani una elevata carica negativa che li porta ad assumere una conformazione distesa in grado di sequestrare sia acqua che cationi divalenti come il Calcio. • Queste proprietà conferiscono funzioni di riempitori degli spazi vuoti e di lubrificazione. • I GAGs e soprattutto l’eparan solfato, legano inoltre molti fattori secreti e di crescita nella MEC. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  34. Proteoglicani (Introd. 2) • Nel genoma dei mammiferi ci sono circa 3 dozzine di proteoglicani della MEC che subentrano in diverse famiglie. • Le due famiglie più ampie sono quelle basate su ripetizioni LRR («Leucine-Rich Repeat») e quelle contenenti domini LINK (regioni di legame all’acido ialuronico) e domini «C-type lectin» (moduli leganti carboidrati Ca-dipendenti) (ialectani). • Molti dei proteoglicani LRR si legano a diversi collageni e a fattori di crescita. • I membri della famiglia degli ialectani si legano a varie glicoproteine della MEC (ad es. tenascine) e, mediante il dominio LINK, all’acido ialuronico. • Queste funzioni di legame contribuiscono alla regolazione dei complessi proteici nella MEC. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellular matrix constituents and functions. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a004903. Leucine-rich repeat http://en.wikipedia.org/wiki/Leucine-rich_repeat

  35. Proteoglicani (Introd. 3) • Inoltre, ci sono circa una dozzina di Pgs che non cadono in queste famiglie (es. lubricin/PRG4, endocan/ESM1, serglicina, ecc). • Forse il più significativo di questi sia il Perlecano (HSPG2), una proteina multidominio che è il «core proteoglycan) di tutte le membrana basali. • Ci sono inoltre molti altri esempi di Pgs che cadono in altre categorie (es. alcuni collageni, agrina, betaglicano, CD44 e altre glicoproteine) che sono talvolta o sempre modificate dal legame con GAGs. • Ci sono infine due piccole famiglie di PGs integrali di membrana con catene laterali di eparan solfato (HS) • Glipicani • Sindecani • …e alcuni PGs transmembrana a Condroitin Solfato (CS) Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  36. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  37. Laminina Fibronectina ECM - Glicoproteine

  38. FIBRONECTINA http://course1.winona.edu/sberg/308s08/Lec-note/Extracellular.htm

  39. Glicoproteine (Introd. 1) • Circa 200 tipi di glicoproteine complesse che svolgono miriadi di funzioni sono state identificate nel matrisoma dei mammiferi : • Interazioni che permettono l’assemblaggio della MEC; • Presenza di domini e motivi che promuovono l’adesione cellulare e segnalamento verso le cellule • Domini che legano fattori di crescita. • I fattori di crescita legati possono servire da serbatoi che possono venire rilasciati (ad es. mediante proteolisi) oppure presentati come ligandi in fase solida dalle proteine della MEC. • Le più note sono le laminine (11 geni; 5 tipi di catene α, 3 tipi di catene β, 3 tipi di catena γ) e le fibronectine (1 gene che codifica diverse varianti di splicing). • Sono molto studiate anche le trombospondine e le tenascine. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  40. Glicoproteine (Introd. 2) • Due sottogruppi sono studiati particolarmente nell’ambito del sistema nervoso (es. netrins, slits, reelin, agrin, SCO-spondin) e del sistema emostatico (fattore di von Willebrand, vitronectina, fibrinogeno – una proteina facoltativa della MEC). • Un altro gruppo molto studiato in diversi contesti normali e patologici che riguardano la regolazione del TransformingGrowthFactor beta (TGF- β) comprende le fibrilline e le «Latent transforming growth-factor β-binding proteins”, LTBPs. Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  41. Esempi di strutture caratteristiche delle glicoproteine della MEC Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  42. Fattori di crescita e secreti legati alla MEC (1) • Molti fattori di crescita si legano alle proteine della MEC e debbono essere considerati come componenti della MEC. • E’ vero che molti fattori di crescita e secreti si legano ai GAGs, e specialmente ai GAGs ad eparan solfato. • Tuttavia, molti fattori di crescita si possono legare a domini specifici della proteine della matrice: • La fbronectina si può legare specificamente a diversi tipi di fattori di crescita (VEGF, HGF, PDGF, ecc.) • I domini von Willebrand factor C (VWC/chordin) e follistatinchesitrovano in molteproteinelegano le “bone morphogeneticproteins» (BMPs), • Il TGF si lega specificamente a domini TB delle «Latent transforming growth-factor β-binding proteins” (LTBPs) che a lorovoltasileganoallefibrilline e a matriciricche di fibronectina. • Importante: mutazioninellefibrillineinfluenzano la regolazionedellafunzione del TGF-β nel sindrome di marfan e altre patologie Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

  43. Fattori di crescita e secreti legati alla MEC (2) • La MEC può fungere da serbatoio di fattori di crescita. • Vi sono molti esempi di questo per le chemochine e per molti dei più importanti fattori di differenziamento (es. VEGFs, Wnt, Hhs, BMPs, FGFs) • Tali fattori formano gradienti che controllano la formazione dei diversi pattern tissutali durante lo sviluppo embrionale; • I gradienti sono fortemente influenzati dal legame alla MEC. [Chemochine: piccole citochine (molecole di segnalamento) secrete dalle cellule. Il nome deriva dalla loro capacità di indurre la chemotassi in cellule vicine responsive.] Hynes RO, Naba A. Overview of the matrisome--an inventory of extracellularmatrixconstituents and functions. Cold Spring HarbPerspectBiol. 2012 Jan 1;4(1):a004903.

More Related