1 / 49

LA PATOLOGIA OCULARE DI GABRIELE D’ANNUNZIO F. DI CRESCENZO P.E. GALLENGA CHIETI 22-11-2010

LA PATOLOGIA OCULARE DI GABRIELE D’ANNUNZIO F. DI CRESCENZO P.E. GALLENGA CHIETI 22-11-2010.

santo
Download Presentation

LA PATOLOGIA OCULARE DI GABRIELE D’ANNUNZIO F. DI CRESCENZO P.E. GALLENGA CHIETI 22-11-2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PATOLOGIA OCULARE DI GABRIELE D’ANNUNZIO F. DI CRESCENZOP.E. GALLENGA CHIETI 22-11-2010

  2. Nel gennaio del 1916 Gabriele D’Annunzio si levò spesso in volo : la missione del giorno 16 su Trieste fallì per un'avaria del motore dell'idroplano pilotato dal tenente di vascello Luigi Bologna DaALBERTO CAPPELLETTI - Due carteggi dannunziani 1939 - Ricciardi (Na)

  3. Cartina geografica

  4. Gabriele D’Annunzio in partenza per Vienna con G.Miraglia

  5. Vienna sotto una pioggia di manifestini lanciati da G.D’Annunzio

  6. RENATA D’ANNUNZIO - MONTANARELLA Dal “diario di Sirenetta” (Nuova antologia 1948) La figlia Renata, che viveva con lui a Venezia, notò ” un po’ di arrossamento nell’occhio del padre e stranamente vide una piccola onda nera che veniva su dalla palpebra inferiore “

  7. G.D’Annunzio dopo l’incidente aereo del 16 gennaio 1916

  8. Nella sua dimora, la “Casetta Rossa” di Venezia iniziò la stesura del “NOTTURNO” come “commentario delle tenebre” su “diecimila cartigli”, sottili strisce di carta che lo scrittore riempiva coi suoi caratteri senza guardare e poi la figlia Renata decifrava, riordinava e trascriveva. Da “la vanità della cura” - G.ALBERTOTTI (Nuova antologia 1925)

  9. La Casetta Rossa

  10. Gabriele D’Annunzio con la figlia Renata

  11. Un “cartiglio” rimasto indecifrato

  12. Dal NOTTURNO “Allora mi venne nella memoria la maniera delle Sibille che scrivevano la sentenza breve su le foglie disperse al vento del fato”

  13. Il prof.Albertotti dopo aver visitato il poeta, formulò la diagnosi di “violenta contusione del globo, senza traccia di lesioni di esso, con infarto ematico sottocoroidale e consecutivo distacco retinico, determinatosi nella parte superiore e di qui esteso a quella inferiore per diffusione del versamento, intorbidamento del vitreo ed altri fenomeni secondari” da GIOVANNI RENATO BETTICA - Divagazioni mediche sulla vita e sull'opera di G.D'Annunzio. (Pagine di storia della medicina) - Anno XVII n.2 Maggio-Agosto '73

  14. “Le cure fastidiose non cessano: il dottore con l’indice e col medio congiunti esamina la tensione palpandomi le due palpebre chiuse. A volta a volta il suo cipiglio si spiana o s’incrudisce. Continua intanto ad immettere col suo ago l’acqua salsa come se alimentasse un acquario” Dal NOTTURNO

  15. Dal NOTTURNO “Sotto la benda il fondo del mio occhio ferito fiammeggia come il meriggio estivo di Bocca d’Arno. Non ho difesa di palpebre. Ho sete. Domando un sorso d’acqua. L’infermiera me lo nega perché mi è vietato di bevere.-Tu ti disseterai nel tuo sudore e nel tuo pianto-”

  16. “I grandi sprazzi di luce si succedono con una rapidità spasimosa come in quella notte d’agosto quando andavamo, simili a due ciechi, stretti l’uno contro l’altro, per la riva inondata dall’acquazzone, feriti dal taglio dei lampi incessanti ogni volta che aprivamo le palpebre” Dal NOTTURNO

  17. D’Annunzio in divisa da tenente volontario

  18. “Il dottore mi inietta con un ago il cloruro di sodio nella sclera, mi intromette l’acqua salsa nell’occhio leso dove s’incupisce l’onda marina crestata di gialliccio.Il dottore mette la benda umida sopra la puntura; mi riabbassa il capo sul lenzuolo senza guanciale... Dal NOTTURNO

  19. Dal NOTTURNO ...Dianzi il dottore, dopo avermi sbendato, roteava dinanzi a me in tutti i sensi una fiamma per misurare il campo visivo. E l’occhio mi brucia e mi lacrima e l’amaro mi cola nella bocca”

  20. Dal NOTTURNO "Quando, dopo la pausa, gli strumenti cominciano il Largo, vedo una zona gialla compenetrare una zona violetta. Poi vedo un drappo violetto... e quando il violino prende il tema il drappo nel centro s'imporpora" "Una campana suona in mezzo al cielo, avvolta in una nuvola violetta, il suono colora la mia visione"

  21. “Gli artieri senza nome dell’Egitto e dell’India, i collegi dei figuli ornatori di vasi e di mura cottili; le maestranze corali degli edifizi gotici non inventarono e non perpetuarono nei secoli tante immagini quante ne assomma in una notte la piccola sfera del mio occhio infermo”Dal NOTTURNO

  22. G.D’Annunzio con Ciano e Rizzo alla partenza per Buccari

  23. “Oggi ho nell’occhio non so che fiore villoso, tra rossigno e gialligno, simile all’orecchio di un cuccioletto” “La lacrimazione dell’occhio infiammato mi cola fino alla commessura delle labbra. L’amaro si mescola al sapore metallico.Gli anelli di Saturno, gli anelli di tutti i pianeti rotano nell’immensità del mio occhio morto” Dal NOTTURNO

  24. Dal NOTTURNO “Ho nell’occhio una selva di ametista. Da ogni parte vengono uccelli a stormi. I primi sono gialli come i canarii. Poi la specie e le tinte si moltiplicano senza fine”

  25. Michetti ritrae G.D’Annunzio

  26. Da la vanità della cura - G.ALBERTOTTI (Nuova antologia 1925) " Una farfalla notturna è prigione nella mia gota e le estremità brune delle sue ali palpitano nella mia palpebra inferiore. Forse una mattina di sole la farfalla si involerà verso una zona fresca del piccolo giardino. Prego la primavera che la richiami”

  27. Dal NOTTURNO “La farfalla prigioniera non c’è più e non c’è più la felce. Un orribile ragno nero ha collocato nel centro il suo addome e non lo caccerà nessuno. Alzo la benda e intravedo la faccia della luna a traverso le zampe villose del ragno che sta in agguato al centro dell’occhio destro”

  28. Dal NOTTURNO "tormentato da un angelo o da un demone della notte soffiante sull'incendio chiuso del suo occhio perduto"

  29. Gabriele D'Annunzio ebbe l'incidente aereo nel 1916, quindi in un periodo in cui gli studi sull'etiopatogenesi del distacco di retina erano in pieno svolgimento, ma ancora lontani dall'essere completati, e i trattamenti chirurgici non paragonabili a quelli attuali.

  30. G.D’Annunzio in divisa ritratto da F.P. Michetti

  31. sviluppo oftalmoscopia 1851 (Helmotz) lampada a fessura 1912 (Gullstrand ) perfezionamento 1918 ( Koeppe ) PATOGENESI del DISTACCO di RETINA 1853-1919 1° periodo 1920-1950 2° periodo Per quanto riguarda le metodiche d'esame, il Poeta fu penalizzato dall'epoca in cui visse:

  32. STUDI SULLA PATOGENESI DEL Distacco di Retina1853 Coccius1870 Wecker1917 Gonin1934 R.Gallenga

  33. G.D’Annunzio con G.Marconi

  34. Fundus oculi normale

  35. OCT Fundus oculi normale

  36. Distacco di retina

  37. Distacco di retina

  38. Distacco di retina

  39. Nel caso del D'Annunzio si può affermare dunque che neanche al giorno d’oggi si sarebbe potuti essere certi di un recupero funzionale completo, essendo trascorsi 36 giorni dall’incidente ed essendo presente una grave compromissione della macula, tuttavia tale recupero sarebbe stato molto probabile, se il Poeta si fosse presentato tempestivamente da uno specialista.

  40. GRAZIEal prof.Umberto Russo per l’affettuosa assistenza al completamento della parte letteraria

More Related