1 / 17

PROGETTO A.C.Q.U.A.

PROGETTO A.C.Q.U.A. LICEO SCIENTIFICO DI STATO “G. GALILEI” PESCARA. Descrizione sintetica dell’attività. In un quadro generale di educazione ambientale, l’argomento “acqua” è uno dei più importanti da affrontare con e per le nuove generazioni.

quinta
Download Presentation

PROGETTO A.C.Q.U.A.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO A.C.Q.U.A. LICEO SCIENTIFICO DI STATO “G. GALILEI” PESCARA

  2. Descrizione sintetica dell’attività In un quadro generale di educazione ambientale, l’argomento “acqua” è uno dei più importanti da affrontare con e per le nuove generazioni. Il presente percorso ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle problematiche inerenti alle risorse idriche, in forma interdisciplinare, laboratoriale e cooperativa.

  3. Classi coinvolte • I A (Italiano, Latino, Inglese) • I C (Latino, Storia, Geografia, Scienze, Inglese) • I D (Storia, Geografia) Docenti coinvolti • Prof.ssa Anna Di Giusto • Prof.ssa Doriana Papile • Prof.ssa Peca Emanuela • Prof.ssa Roberta Miscia

  4. Fasi del progetto Il progetto è stato articolato in 4 fasi: • Formazione sul campo dei docenti coinvolti e monitoraggio con il supporto della docente tutor • Interventi in classe, con relativa verifica e valutazione degli apprendimenti, delle abilità e competenze • Gemellaggio di una classe con una scuola straniera • Preparazione e allestimento della mostra finale

  5. FINALITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE • Evidenziare l’importanza, nella storia ed oggi, nella propria città e nel mondo, dell’acqua come risorsa per la vita e lo sviluppo dell’uomo • Analizzare i comportamenti comuni, individuali e in scala generale, praticati nell’uso dell’acqua • Educare e praticare un consumo responsabile e intelligente • Conoscere e attivare strategie per una maggiore attenzione e tutela dell’ambiente

  6. OBIETTIVI Abilità • Essere in grado di osservare, analizzare, descrivere, memorizzare e progettare. • Saper lavorare in gruppo. • Saper cercare informazioni e condividerle all’interno del gruppo di lavoro. Competenze • Acquisire la consapevolezza del diritto all’acqua. • Saper cogliere l’interdipendenza dei fenomeni e delle situazioni. • Individuare rapporti di causa/effetto, diretti e indiretti, alla base di scelte quotidiane nell’uso e consumo dell’acqua e dei prodotti ottenuti mediante il suo impiego.

  7. PERCORSI Classe 1 A: ITALIANO – LATINO – INGLESE Temi affrontati nel percorso di ITALIANO • il mito come genere testuale • i miti relativi all’acqua: mito greco, ebraico, cinese, indiano, tailandese • laboratorio di analisi, riscrittura e riassunto dei miti Temi affrontati nel percorso di LATINO • lettura di L. De Crescenzo, I miti greci, Garzanti, Milano, 2009 • i mitI greco-romani di Deucalione e Pirra e di Narciso (Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, III, 340-460) • discussione sull’interpretazione del valore del mito nella cultura classica • discussione sull’interpretazione del valore dell’acqua nella cultura classica

  8. PERCORSI Classe 1 A: ITALIANO – LATINO – INGLESE Temi affrontati nel percorso di INGLESE • Il mito: etimologia e sue varianti • Le problematiche ecologiche relative all’uso e alla disponibilità sul pianeta dell’acqua • Le forme di vita legate agli ambienti acquatici • La composizione ed il ciclo dell’acqua • Acqua e desertificazione: gemellaggio con un’area depressa del mondo (Nigeria) ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI (ITALIANO-INGLESE-LATINO) • Preparazione cartelloni, ipertesti, video, corrispondenza epistolare on-line (con foto e testi originali prodotti dagli studenti), mostra • Traduzione dei riassunti dei miti in lingua italiana e inglese

  9. PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di GEOGRAFIA • ciclo dell’acqua • le acque superficiali e le falde acquifere • la sicurezza alimentare • la Carta etica dell’acqua: lettura e discussione in classe • l’emergenza acqua nel mondo • cambiamento climatico e inquinamento • l’acqua nel mondo: le guerre dell’acqua (laboratorio di ricerca a gruppi ed esposizione da parte degli studenti) • elaborazione collettiva di griglie per l’autovalutazione del consumo intelligente dell’acqua

  10. PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di STORIA • le società idrauliche • i culti e i riti legati alle acque (in particolare presso gli Egizi, i popoli nuragici e quelli italici) • i miti antichi dell’acqua (laboratorio di cooperative learning) • le talassocrazie: Creta, Atene, Cartagine, Roma. Fonti ed interpretazioni storiografiche a confronto • le innovazioni introdotte dalla cultura romana • gli acquedotti e le terme dei romani • testimonianze del culto delle acque in Abruzzo

  11. PERCORSI Classe 1 C: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di SCIENZE • le caratteristiche chimiche dell’acqua • l’importanza dell’acqua negli organismi viventi • campionatura e analisi dell’acqua del fiume Pescara e dell’acqua di mare • discussione dei risultati ottenuti • elaborazione individuale di una relazione scientifica sugli esperimenti condotti

  12. PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di INGLESE Il linguaggio specifico relativo alle problematiche ambientali L’acqua come bene primario Relazioni in lingua sulle dinamiche di tutela dell’ambiente

  13. Strumenti didattici • libri di testo in adozione e forniti dai docenti • dossier e schede elaborate e somministrate dai singoli docenti • documenti e siti dedicati al bene “ACQUA” su Internet e creazione di una sitografia specializzata • visione, discussione e valutazione di cortometraggi e reportages, italiani e stranieri • lettura e analisi di pubblicazioni specialistiche (Bollettino della Società Italiana di Geografia, National Geographic, Archeo, Archeologia Viva) • laboratorio scientifico

  14. Prodottiottenuti • Griglie di monitoraggio dell’uso quotidiano dell’acqua • Dossier e relazioni individuali e collettivi (in italiano e in inglese) sui contenuti affrontati • Cartelloni • Ipertesti, presentazioni video e in pwp realizzate dagli studenti • Corrispondenza in lingua con coetanei di diversa nazionalità (solo classe 1 A)

  15. Verifica e valutazione delle abilità e dei prodotti • Verifica delle conoscenze: • prove orali e verifiche strutturate e semistrutturate • Verifica delle abilità e delle competenze raggiunte: • scheda elaborata attraverso l’incontro di formazione con la prof.ssa Sandra Ronchi

  16. Griglia di valutazione delle abilità e delle competenze

  17. Valutazione del progetto Aspetti positivi • accresciuta motivazione all’apprendimento • valorizzazione delle risorse personali e altrui • acquisizione di un metodo di studio “sul campo”, costruito su un principio di realtà e su risposte a bisogni concreti • migliore collaborazione e dialogo fra docenti e alunni Aspetti negativi • tempo a disposizione limitato • il coinvolgimento di pochi docenti del Consiglio di Classe • esperienza parziale del gemellaggio • la difficoltà da parte di alcuni allievi a trovare momenti di lavoro comuni (pendolarismo)

More Related