1 / 16

INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA

INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA. Dr. sc. Elvi Piršl, prof. straord. Università Juraj Dobrila di Pola Dipartimento di studi in lingua italiana. DATI GENERALI SULLA MATERIA. Corso di studio: LLI (Lingua e letteratura italiana) Anno di frequenza: I (primo) Semestre: invernale (primo)

onawa
Download Presentation

INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA Dr. sc. Elvi Piršl, prof. straord. Università Juraj Dobrila di Pola Dipartimento di studi in lingua italiana

  2. DATI GENERALI SULLA MATERIA • Corso di studio:LLI (Lingua e letteratura italiana) • Anno di frequenza: I (primo) • Semestre: invernale (primo) • Status della materia: opzionale • Valore in CFU: 3 (2L+0S+0E) • Ore di lezione: 30 • Giorno e ora delle lezioni: giovedì; ore 12 • Aula: 12 • Consultazioni: dopo le lezioni

  3. 1. L’ obiettivo principale della materia d’insegnamento • l’apprendimentodelle nozioni fondamentali nel campo della pedagogia ai fini distimolarelo sviluppo degli atteggiamenti, della sensibilità e dei valori come la pace, la giustizia sociale, la coscienza ecologia, la differenza culturale e l’interdipendenza globale. 

  4. 2. Le competenze attese • Gli studenti dopo aver seguito il corso in questo semestre saranno abilitati a: • definire correttamente i concetti fondamentali e le caratteristiche dell’educazione e della pedagogia nonché la loro applicazione nella vita quotidiana, particolarmente nell’area scolastica; • determinare correttamentee esaminarele dimensioni fondamentali dell’educazione;

  5. interpretare in maniera criticai più importanti fatti culturali e gli elementi della cultura attraverso gli esempi della vita quotidiana (scuola, famiglia, ambiente lavorativo, comunità locale, comunità sociale più ampia, mass-media); • analizzareil processo educativo-istruttivo dall’aspetto dei suoi partecipanti come pure dalla sua dimensione economica e culturale;

  6. 3. Metodi d’insegnamento • Metodo verbale(monologo, dialogo e discussione) • Metodo del lavoro sul testo (libri di testo; riviste; giornali; Internet)

  7. 4. Contenuti della materia d’insegnamento • Introduzione alla pedagogia: • concetto di pedagogia, collocazione della pedagogia nel sistema scientifico, discipline pedagogiche; • Il concetto dell’ educazione: • il ruolo dell’educazione nella società come nella vita di ogni persona; l’importanza dell’eredità e dell’ambiente nello sviluppo della personalità; l’educazione in senso generale e stretto; l’istruzione; l’insegnamento; la socializzazione;

  8. La socializzazione primaria e secondaria - concetti cardine; gli agenti della socializzazione primaria e secondaria: la famiglia; le istituzioni scolastiche; il gruppo dei pari; associazioni giovanili, ecc; • Cultura e società - il significato della cultura; le caratteristiche e gli elementi principali della cultura; cultura e società; il relativismo culturale; il linguaggio e l’importanza del linguaggio; cultura esplicita e implicita.

  9. 5. Obblighi e valutazione degli studenti • Gli oblighi delle studentesse/degli studenti sono: • Le lezioni sono di frequenza obbligatoria. Si tollerano 4 assenze. Presenza alle lezioni (5%) e attiva partecipazione (5%) TOTALE = 10%. • Elaborazione di due saggi inerenti ai seguenti contenuti : • La socializzazione primaria e/o secondaria - 30% • La cultura e società - 30%

  10. 6. Valutazione dei saggi • Il saggio (30%) si valuta nel modo seguente: 0% = il saggio non è stato scritto. 8% = il saggioè stato scritto secondo le indicazioni date, ma contiene molti errori linguistici ed è fatto con poca cura per l'aspetto estetico, formale e didattico. 16% = è stato scritto secondo le indicazioni date, ma contiene errori linguistici. La cura per l'aspetto estetico, formale è accettabile. 24% = il saggio è stato scritto secondo le indicazioni date, è formalmente corretto, contiene pochi errori linguistici e di contenuto che possono essere attribuiti alla disattenzione (possono ritenersi delle sviste), ma è privo di apporti creativi personali.

  11. 30% =il saggio è stato scritto secondo le indicazioni date, è formalmente corretto, privo di errori linguistici, presenta elementi creativi personali. Il lavoro mostra che la studentessa/lo studente è in grado di svolgere un lavoro assegnato con un alto grado di autonomia (critica personale; argomentazione; proposte, nuove soluzioni, ecc). MODALITÀ DI CONSEGNA: I lavori si consegnano 15 giorni dopo che sono stati assegnati. Si consegnano alle lezioni oppure tramite e-mail: epirsl @unipu.hr

  12. 7. Esame Alla fine del semestre invernale non si sostiene l’esame della materia “Introduzione alla pedagogia”, ma soltanto si ottengono i crediti (CFU), la firma e il voto dei saggi. Il voto dei saggi non entra nella media dei voti di tutte le materie alla fine dell’anno accademico, ma soltanto fanno parte della media del voto per la materia Pedagogia generale (semestre estivo).

  13. 8. Bibliografia obbligatoria • Bertolini, P., Balduzzi, G. (1996). Corso di pedagogia e scienze dell'educazione. Bologna: Zanichelli. (Capitolo 1: L'uomo, la cultura, la società, AS/11-18 pagg.; Capitolo 10: I mezzi di comunicazione di massa,AS/ 85-91 pagg.; Capitolo 1: Educazione e pedagogia, PD/3-18 pagg.; Capitolo 4: Conoscenza e comprensione della realtà educativa; PD/43-54 pagg.) • Haralambos, M. (1998). Introduzione alla Sociologia. Bologna: Zanichelli. (Capitolo 4: Cultura e socializzazione, 52-62 pagg.; Capitolo 5: Il controllo sociale, 64-74 pagg.; Capitolo 7: La famiglia 97-119 pagg.; Capitolo 8: L'istruzione, 121-137 pagg.; Capitolo 21: I mass-media, 338-350 pagg.)

  14. 8. 1. Letture consigliate • 1. Anolli, L. (2004). Psicologia della cultura. Bologna: Il Mulino (Capitolo: I: La cultura tra mediazione, costruzione e partecipazione, 15-46 pagg.) • 2. Arcuri, L. (2008).Crescere con la TV e Internet. Bologna: Il Mulino, 7- 119 pagg. • 3. Giddens, A. (2000). Fondamenti di sociologia. Bologna: Il Mulino. (Capitolo XIII: Mass media e cultura popolare, 327-351 pagg.). • 4. Pesci, G. (2009). Il maestro unico. (Capitolo 1: Il maestro come singolo riferimento per una formazione multidisciplinare, affettivo-emotiva del bambino, 15-31 pagg. ; Capitolo 2: Una scuola per la persona. Il valore dell'alunno in quanto“soggetto“ unico all'interno del gruppo-classe, 31-45 pagg ; Capitolo 4: La funzione pedagogica dell'insegnante, 63-75 pagg.)

  15. Robertson, I. (1993). Sociologia. Bologna: Zanichelli (Capitolo 2: I metodi della ricerca, 36-81 pagg.; Capitolo 3: La cultura, 56-80 pagg.; Capitolo 5: La socializzazione, 105-130 pagg.; Capitolo 14:La famiglia, 374-397 pagg.; Capitolo 15: L'istruzione, 399-425 pagg.). • Zanatta, A. L. (2003). Le nuove famiglie. Bologna: Il Mulino, 7- 137 pagg.

  16. 9. Codice etico • Codice etico sulle pagine web dell’Università: www.unipu.hr). • Auguri di buon inizio dell’Anno accademico e tanto successo nello studio!!

More Related