1 / 16

Autorità Ambientale Regionale: monitoraggio ambientale del POR

Autorità Ambientale Regionale: monitoraggio ambientale del POR. Gianluca Gurrieri Elisabetta Pozzoli Gruppo di Lavoro dell’assistenza tecnica: Eliot Laniado (coordinamento scientifico), Silvia Vaghi, Elena Conte, Elena Girola, Silvia Pezzoli, Carlotta Sigismondi.

odette
Download Presentation

Autorità Ambientale Regionale: monitoraggio ambientale del POR

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Autorità Ambientale Regionale: monitoraggio ambientale del POR Gianluca Gurrieri Elisabetta Pozzoli Gruppo di Lavoro dell’assistenza tecnica: Eliot Laniado (coordinamento scientifico), Silvia Vaghi, Elena Conte, Elena Girola, Silvia Pezzoli, Carlotta Sigismondi Comitato di Sorveglianza 26 giugno 2014

  2. Il monitoraggio ambientale 2014 I due focus sviluppati presentano una valutazione complessiva degli interventi finanziati tenuto conto della loro valenza ambientale: Asse 3 - Mobilità sostenibile Asse 4 - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale I temi scelti potrebbero essere funzionali alla Valutazione Unitaria dei programmi 2007-2013

  3. Asse 3 - Mobilità sostenibile: Linee di intervento • 107 M€ (dotazione iniziale 139 M€) • [Interventi ferroviari] Linea d'intervento 3.1.1.1: Accessibilità e integrazione urbana delle stazioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario e dell'intermodalità passeggeri; • [Mobilità sostenibile] Linea d'intervento 3.1.1.2: Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana; • [Merci] Linea d'intervento 3.1.2.1: Interventi infrastrutturali per lo sviluppo dell'intermodalitàmerci; • [Interventi stradali] Linea d'intervento 3.1.2.2: Potenziamento delle reti stradali secondarie, mediante il miglioramento del collegamento con le reti di trasporto primarie (TEN-T). • 4 Bandi attuativi 2009 • Procedura concertativa - negoziale 2012 Monitoraggio ambientale 2011

  4. Asse 3: Interventi finanziati per Linea di intervento (dati giugno 14) [9 interventi conclusi] [12 in via di conclusione] [64 in corso] Distribuzione del contributo economico POR per Linea di intervento • Sostanziale riduzione del peso degli interventi stradali all’interno dell’Asse (dotazione bando 2009: 35M€, interventi attivi al giugno 2014: 26 M€); • Scarsa risposta su interventi di mobilità sostenibile e centri intermodali, controbilanciata da una forte richiesta di interventi di accessibilità al Servizio Ferroviario Regionale.

  5. Asse 3: Distribuzione territoriale degli interventi finanziati Interventi ferroviari (stazioni) (50): interventi concentrati su alcune direttrici e nodi importanti di interscambio Mobilità sostenibile (5): Cremona, Milano (2 progetti), Monza, CM Lario Orientale Merci (11): Sacconago – Busto Arsizio; Brescia; Segrate, Merone, Cremona, Mantova  Anche interscambio vie d’acqua Interventi stradali (19): accessibilità alle Reti TEN T. NB: i «core network» che passano in RL sono i corridoi Mediterraneo (est-ovest), Scandinavo – mediterraneo (Asse del Brennero), Reno-Alpi.

  6. Asse 3: Focus sul contributo al sistema ferroviario (1/4) • Le stazioni interessate dagli interventi POR sono 53, il 13% delle stazioni lombarde; • Tali stazioni sono frequentate ogni giorno da 102.011 passeggeri (Trenord, 2012), che rappresentano il 17% del totale dei saliti nelle stazioni lombarde. • Gli interventi si concentrano fortemente sulle Linee S (Suburbane), in particolare S2 (MI Rogoredo – Mariano C.), S4 (MI Cadorna – Camnago/Lentate), S1 (Lodi – Saronno). In queste tratte gli interventi riguardano prevalentemente la messa a standard e adeguamento degli impianti. A livello regionale: si registra un trend di crescita costante della domanda di trasporto collettivo (incremento annuale medio del 5% negli ultimi 3 anni), in particolare, grazie al potenziamento del servizio ferroviario regionale, composto di linee R (Regionali) ed S (Suburbane), e allo sviluppo delle reti metropolitane e metrotranviarie nelle aree metropolitane di Milano e Brescia. Lungo le principali direttrici e con riferimento agli orari di punta, c’è una crescente competitività del sistema di trasporto collettivo nei confronti del mezzo individuale (PRMT, documento di scoping).

  7. Asse 3: Focus sul contributo al sistema ferroviario (2/4) • Gli interventi più significativi per il potenziamento dei nodi di interscambio sono 15. Alcuni esempi: • Como Camerlata (la stazione Albate-Camerlata (RFI) viene spostata più a nord, all'altezza della stazione Como nord Camerlata -FNM- e viene lì realizzata una nuova stazione collegata a quella FNM che permette lo scambio tra le linee Como-Lecco e Como – Saronno). • Bergamo (incremento di 122 stalli auto, punto di congiunzione fra le linee Lecco – Brescia e capolinea di Milano – Bergamo, Bergamo – Seregno) • Camnago - Lentate (oltre 300 stalli nel punto di congiunzione fra le linee Milano – Chiasso e capolinea Camnago – Seveso) • Treviglio (viene realizzato un parcheggio di interscambio da 258 posti auto nel punto di congiunzione fra le linee Milano-Venezia, Milano-Bergamo e Treviglio–Cremona) INTERSCAMBIO I nuovi stalli previsti nei parcheggi di interscambio sono circa 1.500, oltre a stalli autobus, biciclette e riordino degli accessi.

  8. Asse 3: Asse 3: Focus sul contributo al sistema ferroviario (3/4) • Gli interventi del POR contribuiscono in modo importante ad attuare la strategia per lo sviluppo del servizio ferroviario regionale, che prevede una strutturazione in linee suburbane (linee S) e linee regionali (linee R), in modo che il sistema ferroviario possa fornire una risposta adeguata (frequenza e tempi di viaggio) ai diversi utenti. • Ciò in coerenza con il redigendo Programma regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT), che evidenzia l’importanza di: • perseverare nel garantire nell’area metropolitana di Milano la capillarità e la continuità del servizio ferroviario suburbano (linee S), progettato come un sistema unico ed interconnesso di relazioni sempre disponibili; • sviluppare i collegamenti SFR fra Milano e i diversi poli regionali e fra i poli stessi, accompagnando le realizzazioni infrastrutturali con il rinnovo del materiale rotabile – funzionali anche ad incrementare la sicurezza complessiva del sistema – e servizi di qualità. Il servizio suburbano riguarda tutte le direttrici che convergono su Milano, prevede servizi frequenti ogni 15-30 minuti e orari cadenzati, con tutte le fermate nelle località in un raggio di 30 chilometri intorno a Milano. Per le località più distanti sono previsti nuovi servizi regionali (treni Regio Express) con servizi ogni 30-60 minuti, orari cadenzati e in coincidenza con altri servizi regionali, resi più veloci e senza fermate nella tratta suburbana prossima a Milano.

  9. Asse 3: Focus sul contributo al sistema ferroviario I (4/4) • Gli interventi POR sono sinergici e complementari a quelli finanziati dal PAR Fondo Sviluppo e Coesione, in particolare: • Acquisto materiale rotabile (26 treni - 255 M€ di costo totale, finanziato per il 100%); • Sistema di sicurezza FN (43 M€ di costo totale, finanziato per circa il 30%); • Altri interventi su stazioni e ferrovie (68 M€, finanziati per circa il 47%); • Metropolitana M2 Milano-Assago (18 M€ di costo totale, finanziato per circa il 22%). Politica regionale unitaria 2007- 2013

  10. Asse 4 Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale (1/5) • L’asse 4, con l’attuazione dei suoi tre strumenti (I Bando, bando Expo, AdP Navigli), ha dato • un contributo significativo alla riqualificazione complessiva del sistema acque e paesaggio. • Attivando interventi coerenti con il sistema di programmazione/pianificazione paesaggistica regionale che si concentrano su specifici ambiti territoriali di tutela paesaggistica: • I laghi lombardi (art.19 PPR) -> I bando e bando Expo • La Rete Idrografica naturale (art. 20 PPR) -> I bando e bando Expo • Infrastruttura idrica artificiale (art.21) -> AdP Navigli • Lavorando in sinergia e complementarietà con altri strumenti appartenenti ad altri fondi (FSC, Expo compensazioni, paesaggio e sistema rurale..) e sviluppando un’azione multiobiettivo (tutela e riqualificazione ambientale, recupero del patrimonio culturale e dei manufatti storici, salvaguardia idraulica, potenziamento della connessione ecologica..)

  11. Asse 4 (2/5)

  12. Asse 4 (3/5) • L’asse 4 ha costruito un percorso progettuale «geografico» e «tipologico» sul territorio regionale che: • ha operato un graduale avvicinamento «territoriale», nella localizzazione degli interventi, dalle aree «interne» (periferiche e ultra periferiche) verso «l’area metropolitana milanese», stabilendo delle direttrici di opportunità fruitivo-turistica (i laghi, i fiumi, le valli montane..) da Milano – Expo verso l’esterno • ha agito soprattutto sulla corona esterna all’area metropolitana milanese (in particolare nei settori est, ovest e sud), lungo il reticolo principale naturale e su quello artificiale, ponendosi in un rapporto di complementarietà con i Fondi FSC (a nord di Milano) e gli interventi di compensazione ecologica e riqualificazione del paesaggio rurale di Expo • (ambito vallivo Olona-Lura) • sta contribuendo a riqualificare e, di fatto, creando una rete di percorsi di fruizione e valorizzazione ambientale lungo il Canale Villoresi, il Naviglio Grande, Martesana e Bereguardo ovvero contribuendo a ricostituire «un anello verde – azzurro» (di circa 125 Km) significativo anche per incrementare la rete di mobilità dolce, l’intermodalità bici-battello e la connessione con le altre reti di mobilità (es. stazioni ferroviarie e metropolitana).

  13. Asse 4 (4/5)

  14. Asse 4 (5/5) Distribuzione principali tipologie d’intervento sull’asse 4 Si conferma il trend «infrastrutturale» dell’asse 4 che però si concentra in realtà su interventi di recupero di beni storico-architettonici, delle Idrovie storiche e manufatti idraulici/ attrezzature di pertinenza, integrandosi quasi sempre alla tipologia «percorsi»

  15. Strumenti attuativi e ruolo dell’Autorità Ambientale (1/2) Sia per Asse 3 che per Asse 4 si è passati dall’utilizzo dei bandi per la selezione degli interventi a modalità di tipo concertativo (AdP, procedura concertativo – negoziale). Alcuni punti di forza e debolezza dei diversi strumenti:

  16. Strumenti attuativi e ruolo dell’Autorità Ambientale (2/2) Suggerimenti per i futuri strumenti attuativi (2014/2020): • Proseguire e rafforzare modalità di collaborazione strutturata fra Autorità Ambientale (AA) e Responsabili degli Assi / Strumenti attuativi, riconoscendo formalmente il ruolo dell’AA anche negli strumenti concertativi; • Nei bandi introdurre soglie minime di punteggio per l’ammissibilità ambientale dei progetti, per garantire buoni livelli di qualità; • Rafforzare le attività di comunicazione e orientamento ai beneficiari per permettere la formulazione di proposte più definite e «cantierabili».

More Related