1 / 26

La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche. La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche. Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo. Il significato di rendicontazione.

nora
Download Presentation

La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo

  2. Il significato di rendicontazione • È parte del concetto di accountability; • essere accountable: misurabile, leggibile, trasparente; • significa “rendere conto”; • Gli elementi costitutivi: • Rendere conto a qualcuno (a chi) • Di qualche cosa (su cosa) • Attraverso precisi strumenti di rendicontazione (come) • Con un determinata cadenza/frequenza (quando)

  3. Il significato di “sociale” • Il “sociale” nella rendicontazione attiene a due elementi: • Ambito della rendicontazione • Il valore sociale, e non solo il valore economico creato dall’organizzazione attraverso le sue scelte e le sue azioni • Ampiezza degli interessi di cui si tiene conto e si rende conto • Ascolto e dialogo con differenti categorie di stakeholder che rappresentano molteplici interessi

  4. La funzione della rendicontazione sociale Missione Valori Obiettivi e strategie Assetto org. Risorse Interventi Risultati Effetti

  5. ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE Rendicontazione delle cifre Rendicontazione sociale BILANCIO SOCIALE Accountability e Bilancio sociale

  6. Il bilancio sociale: una definizione II bilancio sociale è l’esito di un processo: • con il quale l’amministrazione rende conto - delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, - in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori (stakeholders) di conoscere e formulare un proprio giudizio - su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato

  7. Il bilancio sociale: una definizione Il bilancio sociale deve essere realizzato: • con cadenza periodica, preferibilmente annuale, • permettendo di confrontare ciclicamente gli obiettivi programmati con i risultati raggiunti • favorendo la definizione di nuovi obiettivi e impegni dell’amministrazione Il bilancio sociale deve essere integrato: • con il sistema di programmazione e controllo • con l’intero sistema informativo contabile

  8. Il bilancio sociale: una definizione Il bilancio sociale deve avere per oggetto: • le diverse tipologie di interventi posti in essere dall’amministrazione nell’esercizio delle proprie funzioni e nell’ambito delle proprie competenze: • formulazione e l’attuazione di politiche, • realizzazione di piani, programmi e progetti, • azioni di tipo normativo • erogazione di servizi

  9. Il bilancio sociale: una definizione Il bilancio sociale è rivolto: • a tutti quei soggetti pubblici e privati che direttamente o indirettamente sono interlocutori dell’amministrazione o che sono comunque interessati alla sua azione STAKEHOLDER

  10. Il bilancio sociale: qualche esempio Bilancio sociale Provincia di Parma Bilancio sociale Comune di Torino Bilancio sociale Regione Veneto

  11. Perché è importante nella pubblica amministrazione? Ci sono 5 motivazioni: • Il principio di accountability a fronte del deficit dei sistemi di rendicontazione della PA; • Le caratteristiche economico-aziendali delle PA a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia della PA; • L’esigenza di orientamento al risultato • Gli inviti delle le istituzioni che promuovono l’innovazione nella PA; • I risultati positivi delle amministrazioni che hanno intrapreso percorsi “seri”.

  12. (1) Esigenze di accountability e deficit dei sistemi di rendicontazione nella PA ogni organizzazione che utilizza risorse collettive deve assolvere all’obbligo di rendere conto della propria performance a soggetti interni ed esterni all’organizzazione stessa

  13. (1) Esigenze di accountability e deficit dei sistemi di rendicontazione nella PA Ministero Regione EELL cittadino enti pubblici

  14. (2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia BISOGNI RISORSE PRODOTTI E SERVIZI Processo

  15. (2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia BISOGNI RISORSE PRODOTTI E SERVIZI Processo VALORE VALORE 

  16. (2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia Il principio di economicità prevede che essa: sia capace di realizzare le produzioni, ai dovuti livelli qualitativi, con il minor impiego delle risorse disponibili efficienza economicità sia capace di produrre beni e servizi in grado di soddisfare le attese dei beneficiari (o meglio di tutti i soggetti interessati all’andamento dell’azienda) efficacia

  17. (2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia • Rispetto ad un’impresa, nell’azienda pubblica manca… • un sistema di PREZZI per misurare il valore dell’OUTPUT • un indicatore di sintesi (reddito) per valutare congiuntamente l’efficienza e l’efficacia • L’azienda pubblica deve pertanto trovare … • Sistemi per misurare/valutare il valore dell’output e soprattutto dell’outcome • Indagare le due prospettive (efficienza ed efficacia) separatamente ma poi trovare modalità per ricomporle

  18. OUTCOME • OUTCOME = BENEFICIO = UTILITA’ ATTESA • servizi sociali, sanitari, sociosanitari hanno la caratteristiche di essere beni di esperienza. • tipico esempio di beni di esperienza (experience goods, contrapposti a search goods) sono i cosiddetti: SERVIZI ALLA PERSONA DI PUBBLICA UTILITA’ (SPPU): SANITA’, ASSISTENZA, SERVIZI SOCIOSANITARI. Se la qualità del bene può essere conosciuta in modo soddisfacente prima dell’acquisto: “search goods”. Se invece per conoscere la qualità di un bene è necessario provarlo prima e quindi consumarlo siamo in presenza di “experience goods”.

  19. (3) Esigenza di orientamento al risultato • Il Cittadino al centro del processo amministrativo • Modello reticolare della Pubblica Amministrazione (Aziende speciali, società, Fondazioni, Outsourcing…) • Riforma del sistema dei controlli, orientamento al risultato e alla sua misurazione • Recupero di efficienza e di efficacia

  20. (3) Esigenza di orientamento al risultato La competitività paese (Global Competitiveness Index WEF 2007-2008)

  21. (3) Esigenza di orientamento al risultato L’efficacia del settore pubblico (WB 2006)

  22. (3) Esigenza di orientamento al risultato Il decreto 150 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione Il ciclo di gestione della performance (Art. 4) (…..) •  comma 2: Il ciclo di gestione della performance si articola nelle seguenti fasi: • definizione e assegnazionedegli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; • collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle risorse; • monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; • misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; • utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; • rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. Trasparenza e rendicontazione della performance (Art. 11) (….) • comma 6: Ogni amministrazione presenta il Piano e la Relazione sulla performance di cui all’articolo 10 comma 1, lettere a) e b), alle associazioni di consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato, nell’ambito di apposite giornate della trasparenza senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

  23. (4) Gli inviti delle istituzioni che promuovono l’innovazione nella PA Il lavoro del Ministero della Funzione Pubblica

  24. (4) Gli inviti delle istituzioni che promuovono l’innovazione nella PA Il lavoro del Formez – ora DigitPA

  25. (5) I risultati positivi delle amministrazioni che hanno intrapreso percorsi “seri”. Nei casi in cui sono stati ottenuti risultati positivi in termini di miglioramento, l’azione ha interessato: • i processi di pianificazione strategica • il controllo gestionale • le relazione con gli stakeholder • la comunicazione esterna • la motivazione del personale

  26. Gli strumenti di Rendicontazione Sociale • Bilancio sociale • Bilancio ambientale • Bilancio di sostenibilità • Bilancio di missione • Bilancio di genere • Bilancio di mandato

More Related