1 / 31

A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills

A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills. Litteralismo e abilità per la vita. Indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni. Che cos’è A.L.L. ?.

nell
Download Presentation

A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills Litteralismo e abilità per la vita. Indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni

  2. Che cos’è A.L.L. ? • 1994 – 2000. 21 Paesi, tra cui l’Italia per la prima volta, partecipano ad una indagine comparativa internazionale (IALS-SIALS) sulle competenze alfabetiche funzionali, nella popolazione adulta. • 1999. L’OCSE propone ai Paesi, che già avevano partecipato o che stavano partecipando a IALS-SIALS, di allargare il campo di rilevazione delle competenze ad un insieme di “altre” abilità definite come Lifeskills, Abilità per la vita. • 2001-2006. ALL (Adult Literacy and Lifeskills, Letteratismo e abilità per la vita, il nuovo progetto di ricerca internazionale. Ha l’obiettivo di valutare competenze fondamentali per garantire occupazione sviluppo nel “mondo globale” la competenza alfabetica funzionale (literacy), la competenza matematica funzionale (numeracy) la capacità di analizzare e risolvere problemi (problem solving),

  3. Chi partecipa? Quattro Regioni italiane la Campania il Piemonte la Toscana, la Lombardia la Provincia Autonoma di Trento hanno affidato all’INVALSI il compito di svolgere, all’intern dello sviluppo della indagine nazionale, una indagine a livello del territorio regionale Le Regioni e la Provincia hanno sostenuto economicamente l’indagine ed hanno contribuito alla riflessione sui risultati, in collaborazione con il gruppo di lavoro INVALSI.

  4. Definizione di “letteratismo e abilità per la vita” Letteratismo non è definibile come una specifica competenza che una persona possiede o non possiede, ma è un insieme complesso di competenze/abilità, richieste nei diversi contesti in cui la vita adulta si realizza, e in particolare: • • prose e document literacy, competenza alfabetica funzionale relativa alla comprensione di testi in prosa e formati quali grafici e tabelle; capacità di utilizzare testi stampati e scritti necessari per interagire con efficacia nei contesti sociali di riferimento, raggiungere i propri obiettivi, migliorare le proprie conoscenze ed accrescere le proprie potenzialità; • • numeracy, competenza matematica funzionale; capacità di utilizzare in modo efficace strumenti matematici nei diversi contesti in cui se ne richiede l’applicazione (rappresentazioni dirette, simboli, formule, che modellizzano relazioni tra grandezze o variabili); • • problem solving, capacità di analisi e soluzione di problemi; il problem solving rileva l’attività ragionativa in azione, il pensiero orientato al raggiungimento di uno scopo in una situazione in cui non esiste una procedura di soluzione precostituita. 23

  5. LIVELLI e PROFILI Le competenze evidenziate rispetto allo svolgimento delle prove, producono profili di diverso livello: • dal livello 1, il più basso, che rappresenta competenze/abilità estremamente modeste e fragili • fino al livello 5, che indica piena padronanza degli alfabeti indispensabili a garantire, nelle attuali società della conoscenza, un agire efficace. Dato che pochissime persone si trovano nei due livelli più elevati, i livelli 4 e 5 sono presentati insieme 4/5.

  6. Prose literacy Le conoscenze ed abilità necessarie per capire ed usarel’informazione contenuta in testi quali editoriali di giornali, notizie, brochure, manuali di istruzioni, ecc.

  7. Livello 1 – prose literacy • leggere un testo breve per cercareun elemento di informazione contenuto in un testo che è identico (o sinonimo) all’informazione data nella consegna

  8. Livello 2 – prose literacy • cercare uno o più elementi di informazione in un testo • integrare due o più elementi di informazione ovvero di comparare dati, utilizzandoli anche in modo contrastivo.

  9. Livello 3 – prose literacy • identificare sinonimi • fare semplici deduzioni • integrare elementi di informazione presenti in un testo denso o lungo che non è organizzato né per paragrafi, né per capoversi. • dare una risposta utilizzando una informazione facilmente reperibile nel testo..

  10. Livello 4 – prose literacy • trovare corrispondenze di diverso tipo • integrare o riassumere elementi di informazione presenti in periodi complessi o lunghi di un testo • reperire informazioni seguendo informazioni e consegne particolari

  11. Livello 5 – prose literacy • cercare l’informazione in un testo denso che contiene diversi distrattori plausibili • fare deduzioni di livello elevato • utilizzare conoscenze specialistiche • usare in forma contrastiva elementi di informazione complessi.

  12. Document literacy Le conoscenze e le abilità richieste per localizzare e usare l’informazione contenuta in vari formati, quali: formulari per domande di lavoro, busta paga, orari di treni, bus, aerei, carte geografiche e mappe, tabelle e grafici.

  13. Livello 1 – document literacy • cercare l’informazione attraverso una comparazione letterale • inserire in un formulario dati personali.

  14. Livello 2 – document literacy Rispetto a tipi diversi di grafici e schemi: • accoppiare solo due elementi di informazione • fare qualche semplice deduzione • riempire un formulario • raggruppare alcune caratteristiche a partire dall’informazione contenuta in un grafico o in uno schema • integrare gli elementi di informazione contenuti in diverse parti di un documento.

  15. Livello 3 – document literacy • integrare molti elementi di informazione presenti in uno o più documenti, scorrendo: tutto uno schema o una tabella o dei grafici complessi che contengono anche informazioni inutili o non pertinenti.

  16. Livello 4 – document literacy • trovare corrispondenze tra diversi elementi, attraverso - la lettura ricorsiva del documento - integrando l’informazione - producendo deduzioni complesse - tenendo conto di molte condizioni • fornire, per essere esauriente, più di una risposta,

  17. Livello 5 – document literacy • esaminare documenti informativi complessi, che contengono molti distrattori • fare deduzioni di elevato livello • far ricorso a conoscenze specialistiche.

  18. Numeracy Le conoscenze e le abilità richieste per trattare, attraverso i linguaggi formalizzati della matematica, diverse situazioni.

  19. Livello 1 - numeracy • eseguire compiti semplici in contesti reali, familiari, in cui il contenuto matematico è indicato esplicitamente e accompagnato da un breve testo Si tratta di una sola semplice operazione,quale - contare - classificare/raggruppare dati - effettuare operazioni aritmetiche semplici - capire delle percentuali di uso corrente del tipo 50%.

  20. Livello 2 - numeracy • riconoscere e comprendere concetti matematici di base riferiti a diversi contesti quotidiani, in cui il contenuto matematico è esplicitamente visualizzato Si tratta in genere di - effettuare uno o due calcoli in sequenza - effettuare stime su numeri interi, percentuali e frazioni, - interpretare rappresentazioni grafiche o spaziali - effettuare semplici misurazioni.

  21. Livello 3 - numeracy • Comprendere le informazioni matematiche presentate in vari formati: numeri, simboli, carte geografiche, grafici, testi e diagrammi • effettuare operazioni per risolvere i problemi. Sono necessarie - le nozioni di numero e di spazio - la conoscenza dei processi e delle relazioni matematiche - la capacità di interpretare le proporzioni, i dati e le statistiche presentate in testi relativamente semplici, che possono contenere distrattori

  22. Livello 4 - numeracy • Capire una quantità di dati matematici di natura astratta, rappresentati in un testo che presenta complessità crescente o in contesti poco familiari. Questi compiti richiedono: - capacità di comprendere e di applicare proporzioni e formule - spiegare le risposte date.

  23. Livello 5 - numeracy • Capire rappresentazioni complesse e concetti matematici e statistici astratti e formali. Si richiede di: - analizzare e di integrare molti dati matematici contenuti in testi complessi - fornire una spiegazione matematica delle risposte date.

  24. Problem Solving • E’ riferito alla capacità di pensare per obiettivi e agire in situazioni per le quali non sono disponibili procedure di routine.

  25. Livello 1 – problem solving • fare delle semplici deduzioni a partire da informazioni limitate relative a un contesto familiare. Questi compiti sono piuttosto concreti e fanno solo in parte appello al ragionamento.

  26. Livello 2 – problem solving • valutare alcune soluzioni alternative in funzione di criteri ben definiti, trasparenti espliciti. Il ragionamento è sviluppato per tappe, in sequenza lineare,senza deviazioni, circonvoluzioni o ritorni su tappe precedenti.

  27. Livello 3 – problem solving • Ordinare più elementi secondo criteri forniti, determinando una sequenza di interventi o di eventi e formulando soluzioni che tengano conto di condizioni interdipendenti diverse, spesso non esplicite e trasparenti. Il processo di ragionamento si sviluppa in modo non lineare

  28. Livello 4 – problem solving • valutare l’esaustività, la coerenza o l’interdipendenza di vari criteri • spiegare come ha trovato la soluzione e giustificarla. • ragionare in una meta-prospettiva, tenendo conto di un sistema completo di condizioni di soluzione dei problemi e delle soluzioni possibili. • dedurre criteri e obiettivi a partire dalle informazioni fornite.

More Related