1 / 13

Organizzazione Aziendale - modulo A e B Prof. Mario Milazzo

Organizzazione Aziendale - modulo A e B Prof. Mario Milazzo. Inizio corso: 07 aprile 2005 Fine corso: da definire Orario: gioved ì 14.00-16.00 – venerdi ’ 14-16.00 Programma dettagliato: disponibile online

marlow
Download Presentation

Organizzazione Aziendale - modulo A e B Prof. Mario Milazzo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Organizzazione Aziendale - modulo A e B Prof. Mario Milazzo • Inizio corso: 07 aprile 2005 • Fine corso: da definire • Orario: giovedì 14.00-16.00 – venerdi’ 14-16.00 • Programma dettagliato: disponibile online • Testo di riferimento:F. Fontana Il Sistema Organizzativo Aziendale, Franco Angeli • Dispense disponibili presso il centro copie • Lucidi e appunti delle lezioni sul sitohttp://people.lett.unitn.it/milazzo/

  2. Informazioni sul docente • Mario Milazzo, email: mario.milazzo@iol.it • Si prega di scrivere solo per motivi urgenti e/o importanti • Ricevimento: giovedì’ ore 16.00-18.00 presso lo studio di Via Sighele, 7 • Struttura del corso e modalita’ d’esame • 20 lezioni frontali di 2 ore cadauna. • Esame finale unico (per A e B) scritto con domande chiuse ed aperte. A discrezione del Docente modificarlo in orale. • La partecipazione attiva (domande, interventi) e’ benvenuta

  3. Testi consigliati per approfondimenti • March, J. (1998), Prendere Decisioni, Il Mulino, Bologna • Grandori, A. (1999), Organizzazione e Comportamento Economico, Il Mulino, Bologna • Nacamulli, R., e Rugiadini, A. (a cura di), (1985), Organizzazione & Mercato, Il Mulino, Bologna • Costa, G. e Nacamulli, R. (a cura di), 1997, Manuale di Organizzazione Aziendale, vol. 1 e 2. UTET, Torino • Perrone, V. (1990), Le strutture organizzative d’impresa, EGEA, Milano. • Bonazzi, G. (1991), Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano.

  4. Altri testi di organizzazioneButler R. (1998), Progettare le organizzazioni, McGraw-Hill Fontana F. (1997), Il sistema organizzativo aziendale, FrancoAngeliIsotta F.(a cura di – 2003), Organizzazione aziendale. Teorie, modelli e tecniche di progettazione, Cedam Giovanni Costa, Raoul C.D. Nacamulli, Strutture, cultura e comportamenti, utet 2002Costa G. e Gubitta P. 2004, Organizzazione Aziendale – mercati, gerarchie e convenzioni, Mc Graw-Hill

  5. prima dell’intervento del Consulente …

  6. … dopo l’intervento

  7. Scopo del corso (modulo A e B) • Fornire una prospettiva storica sulle teorie dell’organizzazione • Fornire alcuni concetti di base e definizioni su ambiente organizzativo, attori organizzativi e relazioni organizzative • Capire come funzionano le organizzazioni e come sono strutturate, con particolare riferimento alle organizzazioni industriali: quali sono le principali tipologie di strutture organizzative • Cenni ai criteri per organizzare il lavoro delle persone (la progettazione organizzativa)

  8. La teoria dell’organizzazione • Disciplina che si propone di descrivere e spiegare il comportamento delle organizzazioni e degli individui che le compongono • La t.d.o. si avvale di concetti che in gran parte derivano da altre discipline: la sociologia, l’economia, la psicologia, la scienza politica, ecc. • La t.d.o. in quanto disciplina teorica dovrebbe precedere il management che e’ un insieme di discipline pratiche; in realta’ spesso la t.d.o. si limita a razionalizzare ex-post le pratiche manageriali esistenti

  9. Cos’e’ un’organizzazione? • Entita’ sociale guidata da obiettivi, progettata come sistema di attivita’ deliberatamente strutturate e coordinate che interagisce con l’ambiente esterno (Daft, 2001) • The organizational society: sempre piu’ la vita delle persone si svolge in ed e’ condizionata da organizzazioni

  10. Esempi di organizzazioni • Industrie • Org. commerciali • Banche • Ministeri • Case di moda • Prigioni • Ospedali e cliniche • Chiese • Partiti politici • Etc. etc.

  11. I grandi temi dell’organizzazione • Le organizzazioni sono formate dagli individui e dalle loro reciproche relazioni • L’organizzare è un problema di controllo (ottenere la collaborazione di persone diverse per raggiungere un obiettivo comune anche se esso non è completamente condiviso) • Organizzare vuol dire anche controllare i comportamenti (attività, motivazioni, bisogni, interazioni)

  12. Una mappatura delle teorie organizzative • In base alle ipotesi sulla natura umana e sul comportamento si possono delineare 3 prospettive teoriche: • Il comportamento umano e’ razionale (l’uomo non commette errori sistematici), consapevole ed orientato ad un obiettivo • Il comportamento e’ determinato da forze esterne e non e’ consapevole (l’individuo cerca di adattarsi all’ambiente) • Il comportamento non e’ prevedibile a priori, essendo il risultato di processi casuali (approccio post-moderno)

  13. L’evoluzione delle teorie organizzative • La scuola classica (Taylor, Fayol e altri) • La scuola delle relazioni umane (Mayo, Maslow e altri) • La scuola burocratica (Weber, Crozier e altri) • La scuola decisoria (Simon)

More Related