1 / 21

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo. Capitolo 4 La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi: produzioni su commessa e processi a flusso continuo. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Download Presentation

Programmazione e controllo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programmazione e controllo Capitolo 4 La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi: produzioni su commessa e processi a flusso continuo

  2. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • I differenti sistemi di produzione • L’impatto del sistema di produzione sul calcolo del costo di prodotto • La determinazione dei costi nelle imprese che operano su commessa • La determinazione dei costi nelle imprese che realizzano produzioni per processo • Il metodo MEP • Il metodo FIFO • I processi congiunti

  3. Produzione per singola unità Produzione per lotti Produzione in serie Produzione per processo a flusso continuo Produzioni su commessa Produzioni per processo 1. I differenti sistemi di produzione

  4. 1. Continua I differenti sistemi di produzione • produzione per singola unità: l’oggetto della produzione è costituito da unità identificabili e fisicamente / logicamente distinguibili dalle altre (ponti, strade, immobili, interventi di consulenze, ecc.); • produzione per lotti: l’oggetto della produzione è costituito da un insieme di prodotti fisicamente individuabili a livello unitario, realizzati in modo discontinuo, di solito distinguibili da quelli di altri lotti ma non da quelli dello stesso lotto (capi di abbigliamento, libri, prodotti tipografici, ecc.);

  5. 1. Continua I differenti sistemi di produzione • produzione in serie: la produzione, realizzata con continuità, ha per oggetto prodotti fisicamente individuabili a livello unitario ma non distinguibili dagli altri della stessa tipologia (elettrodomestici, computer, componenti elettriche, componenti elettroniche, componenti meccaniche, prodotti alimentari, ecc.); • produzione per processo a flusso continuo: si tratta di prodotti fisicamente non individuabili a livello unitario, almeno fino ad una fase avanzata del processo di produzione (bevande, prodotti chimici, petroliferi, siderurgici, tessili, cartacei, ecc.).

  6. 2. L’impatto del sistema di produzione sul calcolo del costi di prodotto

  7. 3. La determinazione dei costi nelle imprese che operano su commessa COSTI DI COMMESSA Costi diretti Costi specifici direttamente attribuibili alla commessa Costi indiretti Costi comuni a più commesse riferibili alla singola commessa attraverso il Coefficiente di Allocazione (CDA) Tutti i costi sono accumulati in uno specifico documento denominato SCHEDA DI COMMESSA

  8. 3. Continua La determinazione dei costi nelle imprese che operano su commessa Le problematiche generali dei costi diretti: • individuazione dei fattori suscettibili di essere misurati analiticamente • criteri di misurazione dei volumi di fattori o servizi impiegati • criteri di valutazione dei consumi I documenti elementari relativi ai costi diretti di commessa sono: • il modulo prelievo materiali: vi vengono annotati il tipo, la quantità e il prezzo di acquisto dei materiali prelevati e la commessa di riferimento • il cartellino dei tempi: vi viene rilevata la ripartizione generale dei tempi di lavoro di ciascun dipendente e sono indicate le commesse di riferimento

  9. 3. Continua La determinazione dei costi nelle imprese che operano su commessa Allocazione dei costi indiretti Costi indiretti CDA = Unità totali base di allocazione Costi indiretti di commessa = CDA x Unità base di allocazione (di commessa) Problematiche di allocazione dei costi indiretti • Scelta della configurazione del costo pieno (di fabbricazione, completo) • Modalità di aggregazione dei costi indiretti (base unica, multipla, centri di costo, attività) • Scelta delle basi di allocazione • Metodologia di calcolo del CDA (effettivo, predeterminato)

  10. La scheda di commessa

  11. 4. La determinazione dei costi nelle imprese che realizzano produzioni per processo Flusso dei costi nelle produzioni per processo • I costi di produzione sostenuti nel periodo sono accumulati nei reparti • Per ogni reparto è calcolato un costo unitario medio di produzione • Quando un prodotto è completato in un reparto i costi vengono trasferiti al reparto successivo sulla base del costo unitario medio di reparto • Il costo medio di prodotto corrisponde al costo medio unitario dell’ultimo reparto

  12. 4.ContinuaLa determinazione dei costi nelle imprese che realizzano produzioni per processo Calcolo del costo unitario medio di reparto Costi totali di reparto Costo unitario medio di reparto = Unità prodotte La presenza di differenti stati di avanzamento dei prodotti (rimanenze, scarti) e di disomogeneità nell’immissione dei fattori rende necessario il riferimento alle Unità Equivalenti di Produzione (UEP) UEP:unità interamente trasformate che potrebbero essere ottenute a fronte della quantità di fattore produttivo immesso UEP (fattore) = numero unità x % utilizzo (fattore) [segue]

  13. 4.ContinuaLa determinazione dei costi nelle imprese che realizzano produzioni per processo Calcolo delle UEP Nel reparto K esistono 10 unità in rimanenza, completate all’80%. Determinare le UEP con riferimento ai materiali diretti, tenendo conto che questi sono immessi al 60% all’inizio del processo produttivo ed al 40% nel segmento 90-100. UEP (fattore) = numero unità x % utilizzo (fattore) UEP Materiali diretti = 10 * 60% = 6 [segue]

  14. 4. Continua La determinazione dei costi nelle imprese che realizzano produzioni per processo Le UEP complessive di ciascun fattore corrispondono alla somma delle UEP relative a ciascuna categoria di prodotto (prodotti finiti, rimanenze finali, scarti) Costi (fattore) Costo unitario medio (fattore) = UEP complessive (fattore) Costo unitario medio (Materie prime) + Costo unitario medio (Manodopera diretta) + Costo unitario medio (Costi generali di produzione) = Costo unitario medio di reparto

  15. 5. Il metodo MEP (Media Ponderata) Caratteristiche principali • Si utilizza nei contesti produttivi (raffinerie, aziende siderurgiche) nei quali risulta impossibile l’individuazione del lotto di acquisto dei fattori produttivi incorporati nell’output di reparto e del periodo in cui la produzione è stata realizzata • Si utilizza quando non si registrano variazioni rilevanti nei costi dei differenti periodi

  16. 5. Il metodo MEP (Media Ponderata) Caratteristiche principali • È prevista la determinazione di un costo medio ponderato per ciascun fattore produttivo utilizzato nel reparto, prescindendo dalla distinzione analitica dei costi di produzione dei differenti periodi • Per il calcolo del costo medio ponderato al numeratore vengono posti tutti i costi sostenuti (a prescindere dal periodo di produzione) e al denominatore le UEP complessive (a prescindere dal periodo di produzione) • Il costo medio ponderatonon è un costo medio di periodo

  17. 6. Il metodo FIFO (First In First OUT) Caratteristiche principali • Si utilizza nei contesti produttivi (ad esempio aziende alimentari) nei quali i prodotti, pur essendo identici, possono essere distinti in base al periodo in cui la produzione è stata realizzata • Si utilizza quando si registrano variazioni rilevanti nei costi dei differenti periodi • Si ipotizza che i primi fattori produttivi pervenuti siano i primi ad essere impiegati nel processo produttivo e che le prime unità lavorate siano le prime ad essere completate (e trasferite al reparto successivo)

  18. 6. Il metodo FIFO (First In First OUT) Caratteristiche principali • Il costo medio ponderatoè un costo medio di periodo; al numeratore vanno i costi del periodo e al denominatore le UEP di periodo • Le unità completate sono valorizzate ai costi di produzione più remoti • Le unità completate vengono distinte (e, pertanto valutate in maniera differente) tra unità avviate nel periodo (valorizzate al costo medio ponderato del periodo) ed unità avviate nei periodi precedenti (valorizzate in parte al costo medio ponderato di periodo e in parte ai costi dei periodi precedenti)

  19. 7. I processi congiunti Caratteristiche • La produzione di più prodotti avviene, in tutto o in parte, attraverso il medesimo processo produttivo • Le differenti tipologie di prodotto non sono identificabili fino ad un determinato punto del processo, detto punto di split-off • Le differenti tipologie di prodotti posseggono un proprio mercato Tipologie • Prodotti congiunti in senso stretto: sono prodotti che presentano valori di vendita relativamente comparabili • Prodotti principali e sotto-prodotti: sono prodotti che presentano valori di vendita non comparabili (si individuano, quindi, prodotti principali e sotto-prodotti)

  20. 7. Continua I processi congiunti Metodologie di allocazione dei costi dei prodotti congiunti in senso stretto • Il metodo basato sulle quantità prodotte: i costi comuni vengono ripartiti in base ai volumi di produzione • Il metodo del valore di vendita: i costi comuni vengono ripartiti in base ai ricavi di vendita • Il metodo del valore netto di vendita al punto di split-off: i costi comuni vengono ripartiti in base ai ricavi di vendita al netto dei costi delle lavorazioni successive

  21. 7. Continua I processi congiunti Metodologie di allocazione dei costi dei prodotti principali/sotto-prodotti • Al prodotto principale sono attribuiti tutti i costi congiunti • Al prodotto principale sono attribuiti i costi congiunti al netto del valore di vendita dei sotto-prodotti • Al prodotto principale sono attribuiti i costi congiunti al netto del valore di vendita dei sotto-prodotti meno i costi dopo il punto di split-off

More Related