1 / 95

MISURE ED ANALISI DATI

MISURE ED ANALISI DATI. SSIS. Scopo del corso. Dare le basi corrette per Analisi dei dati Presentazione dei dati Confronto fra dati sperimentali e previsioni teoriche Raccolta /archiviazione dei dati. MISURA E SCIENZA. Un po’ di storia. MISURA E SCIENZA.

lorand
Download Presentation

MISURE ED ANALISI DATI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MISURE ED ANALISI DATI SSIS

  2. Scopo del corso • Dare le basi corrette per • Analisi dei dati • Presentazione dei dati • Confronto fra dati sperimentali e previsioni teoriche • Raccolta/archiviazione dei dati Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  3. MISURA E SCIENZA Un po’ di storia

  4. MISURA E SCIENZA • Nel nostro mondo mediatico si privilegia il ruolo delle idee • Concetti • Pensiero • Teoria • Ideologie Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  5. MISURA E SCIENZA MA Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  6. MISURA E SCIENZA Ricordate Ogniidea è pur sempre un modello Il controllo dev’essere fatto sempre sulla misura Il controllo è semprenumerico (quantitativo) Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  7. MISURA E SCIENZA Il mondo antico (mediorientale, greco, romano) • Conobbe i numeri • Interi • ... e positivi • Razionali • ... e positivi Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  8. MISURA E SCIENZA • Non conobbe • Lo zero • I numeri irrazionali • I numeri negativi • La notazione posizionale Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  9. MISURA E SCIENZA • Non ebbe simboli speciali per i numeri • Uso di lettere • Un embrione di notazione posizionale nei numeri romani Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  10. MISURA E SCIENZA • Uniche eccezioni, per Indiani e Maya: • Zero e notazione posizionale • Ma non ne fecero nulla • I conti venivano fatti con gli abachi • Ancora in uso Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  11. MISURA E SCIENZA Una conseguenza importante Non potendo fare calcoli ed approssimazioni con numeri grandissimi e piccolissimi non fu possibile il metodo sperimentale Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  12. MISURA E SCIENZA IL MONDO ANTICO NON CONOBBE LA MISURA Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  13. MISURA E SCIENZA • In realtà • La conobbe nelle applicazioni tecnologiche • Non le attribuì mai valore conoscitivo • E tanto meno quello di Valore • Compito di Religione, Pensiero e Filosofia • ... ed anche adesso .... Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  14. MISURA E SCIENZA • Le cose cambiarono quando gli Arabi introdussero i numeri indiani • Notazione posizionale • Presenza dello zero (parola araba) • Sistema decimale (le nostre 10 dita...) • Intorno al 900 - 1000 Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  15. Il metodo sperimentale al lavoro

  16. Il metodo sperimentale • Circa 1600: • Galilei pone al centro dell’indagine conoscitiva il fatto • Con fatto egli intende il risultato numerico di una misura • È l’addio alla Sapienza degli Antichi • ... ma anche alla Verità Rivelata e ad ogni ideologia precostituita • … abbastanza per un processo ... • ... ed anche adesso .... Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  17. Il metodo sperimentale • Il metodo si sviluppa da sé • Inizialmente sui problemi della meccanica celeste • Cresce in modo empirico • Nessuna sistemazione filosofica precostituita Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  18. Il metodo sperimentale • Attualmente è ancora in evoluzione • Nel ‘900 scopre anche alcuni dei propri limiti • Meccanica quantistica • Complessità • Oggi importante nei fenomeni biologici • Buchi neri? Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  19. Il metodo sperimentale Vediamo i punti fondamentali della tecnicaconoscitiva (es.: gravitazione, spettri atomici) Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  20. Il metodo sperimentale • All’inizio, di fronte ad un fenomeno sconosciuto... • ... si raccolgono dati sul fenomeno • Tycho Brahe, righe spettrali, raggi cosmici ... • all’inizio di qualunque tipo, • poi soprattutto numerici Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  21. Il metodo sperimentale • Si cercano leggi empiriche di sintesi • Gravitazione: Kepler • Righe spettrali: Rydberg • Raggi cosmici: particelle e numeri quantici, ... • Si costruiscono dei modelli o delle teorie • La gravitazione con Newton, ma anche altri • I modelli del gas perfetto • I modelli atomici • I modelli del nucleo Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  22. Il metodo sperimentale • Le teorie fanno delle previsioni • Sempre numeriche • La legge di gravitazione, la fisica quantistica + relatività • Nuovi esperimenti vanno a verificare le previsioni delle teorie In ogni caso ricordate che nulla è “esatto” • ...e la ragione è che... Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  23. Il metodo sperimentale La misura è sempre il risultato dell’interazione fra due sistemi fisici • Uno noto male • il fenomeno da studiare • L’altro noto meno peggio • L’apparato sperimentale Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  24. Il metodo sperimentale • Tenete presente che anche nei problemi di Fisica nulla è “esatto” • ...un sasso cade da 2,7 m in un punto dove l’accelerazione di gravità è di 9.8 ms-2... • 2.7 o 2.72 ? • 9.8 o 9.82 ? o 9.817 ? Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  25. Il metodo sperimentale • Alla fine del ‘700Gauss scopre che le misure non sono mai esatte • Pare che le posizioni di una stella non gli venissero mai uguali • Però -da par suo- osserva che sono sì diverse, ma si assomigliano Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  26. Il metodo sperimentale • Gauss comprende che • La stella appare muoversi lievemente nel campo visivo • Ci sono piccole vibrazioni dello strumento • .... • Alla fine le posizioni della stella sono sempre diverse Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  27. Il metodo sperimentale • Se però si ripetono molte misure appare un fatto nuovo Le misure si addensano attorno ad un valore centrale e sfumanorapidamente al di fuori di esso Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  28. Il metodo sperimentale • Ecco alcune rappresentazioni abbastanza intuitive • un’ipotetico set di misure sulla posizione di una stella • Vantaggio della simulazione a calcolatore • Quantità e popolazione del campione Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  29. Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  30. Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  31. Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  32. Il metodo sperimentale • Oggi sappiamo che i risultati di una misura sono inficiati da almeno queste incertezze: Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  33. Il metodo sperimentale • Somme di piccole incertezze dovute sia al fenomeno sia allo strumento, sia alla loro interazione, sia... • Errori casuali • Imperfetta conoscenza degli strumenti • Errori sistematici sperimentali • Incertezze di calcolo • Errori di approssimazione • Incertezze dovute al metodo di calcolo • Errori di sistematici teorici Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  34. Il metodo sperimentale Errori sistematici nella teoria? CERTO! Anche nelle previsioni teoriche ci possono essere (e ci sono) errori Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  35. Il metodo sperimentale • Casuali: se si usano metodi di stima statistica • MonteCarli • Catene di Markov • ... • Sistematici: • Arrotondamenti • Metodi di soluzione diversi • Problemi nel continuo risolti alle differenze finite Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  36. Quindi... calcolo degli errori vuol dire stima delle incertezze E questa stima ha sempre valore statistico Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  37. Quindi... Confronto con la teoria vuol dire Confronto fra due incertezze E questo confronto ha sempre valore statistico Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  38. Il metodo sperimentale • È Scienza (= fisica?) tutto lo scibile che si richiama al metodo sperimentale • Il resto no • ... con buona pace di molta gente • ... ed anche adesso .... • È comunque un processo in fieri • Le alte energie hanno cominciato con osservazioni • empiriche • non numeriche • qualitative • sui raggi “cosmici”! Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  39. Sistemi di misura

  40. I sistemi di misura ATTENZIONE L’UNICA DEFINIZIONE DELLE GRANDEZZE FISICHE È QUELLA OPERATIVA Un addio ai concetti di stampo filosofico Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  41. LA DEFINIZIONE DI UNA GRANDEZZA FISICA È IL PROCESSO DELLA SUA MISURA Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  42. Insomma... Una provocazione • Cos’è il tempo? • Quella cosa che si misura con gli orologi Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  43. I sistemi di misura • Unico sistema da usare: il SI • Tollerate alcune unità extra come Å, eV, ly, pc,... • A parte l’eV ed il pc cercate di evitare tutto il resto • Gli astronomi continuano ad usare il CGS • ... • Ricordate Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  44. I sistemi di misura • Per quanto ci riguarda i tentativi di sistemazione sono stati numerosi • CGS • MKS • MKSW • UEM • UES • BIS (BritishImperial System) • ... Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  45. I sistemi di misura • Il numero di unità usate nella storia ed usate adesso è incredibile • Intorno al migliaio • Massimo input: Inghilterra ed Olanda • Navigazione e commercio • Oggi ci si aggiunge la Cina... • Che però ne porta una decina scarsa (lunghezze, aree, volumi, masse) • Una civiltà contadina, e non di navigatori Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  46. I sistemi di misura • Attenzione: • ormai le quantità fondamentali non coincidono coi campioni • I campioni fondamentali sono noti con livelli diversi di precisione • Il SI comprende definizioni sia di unità fondamentali, sia unità derivate, sia regole per la scrittura, sia definizioni di prefissi Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  47. I sistemi di misura • Unità fondamentali: kg, m, s, C • E poi parecchie altre (candela, radiante, …) • Campioni • Unità di frequenza (transizione iperfini di Cs) • In corso di ridefinizione • Velocità della luce nel vuoto • Tempo e spazio sono quantità derivate! • Campione di massa (Pt-Ir a Sévres) • In corso di ridefinizione • Campione di corrente elettrica • La carica elettrica è derivata! Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  48. I sistemi di misura • Unità derivate: quante se ne vuole • Viscosità • Rendimento termico di una stufa • Potere detonante di una benzina • ... • Definite sempre in base a precisi protocollitecnici • Ricette • Definite da istituti di metrologia Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  49. I sistemi di misura • Tutti i nomi delle unità cominciano con la lettera minuscola • Le maiuscole o minuscole nei simboli sono obbligatorie Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

  50. I sistemi di misura • I nomi delle unità sono obbligatori • I simboli delle unità sono obbligatori • Maiuscole e minuscole sono obbligatorie • Così • In italiano è meglio dire kilometro che non chilometro Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy

More Related