1 / 18

Capitolo 2

Capitolo 2. L’ALTRA FACCIA DELLA TERRA: MOVIMENTI SOCIALI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE. GLOBALIZZAZIONE, INFORMAZIONALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI.

Download Presentation

Capitolo 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 2 L’ALTRA FACCIA DELLA TERRA: MOVIMENTI SOCIALI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  2. GLOBALIZZAZIONE, INFORMAZIONALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI L’età dell’informazione, ci dice Castells, è caratterizzata da mobilitazioni che reagiscono al nuovo ordine globale (in effetti spesso percepito piuttosto come “disordine globale”, nei suoi effetti disgreganti). Queste mobilitazioni assumono forme peculiari e si sviluppano secondo traiettorie inedite. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  3. Premesse metodologiche allo studio dei movimenti sottolineate da Castells: • I movimenti sociali vanno compresi in primo luogo in base a ciò che dicono di essere, e in secondo luogo stabilendo una relazione tra di essi e i processi sociali cui sono legati. • I movimenti sociali possono essere socialmente conservatori oppure rivoluzionari, ma anche entrambe le cose o nessuna delle due. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  4. 3. Categorizzazione di Touraine dei movimenti sociali (adattata da Castells): Identità: auto-definizione del movimento Avversario: principale nemico esplicito del movimento Obiettivo di società (o modello sociale): tipo di ordine o organizzazione sociale che il movimento vorrebbe conseguire Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  5. Gli esempi trattati in questo capitolo: • Gli zapatisti messicani • L’American Militia e il movimento dei Patrioti • Aum Shinrikyo • Al-Qaeda • Il movimento No-Global Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  6. GLI ZAPATISTI MESSICANI: IL PRIMO MOVIMENTO DI GUERRIGLIA INFORMAZIONALE • Continuità storica con la lotta contro la colonizzazione, cui si aggiunge la protesta contro il liberismo del nuovo ordine globale. • Lotta per il riconoscimento dei diritti degli indios nella costituzione messicana e contro gli effetti di esclusione indotti dalla modernizzazione economica. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  7. Uso della comunicazione e visibilità sui media internazionali come principale strumento di lotta, che vale al movimento zapatista la definizione di “primo movimento di guerriglia informazionale” (subcomandante Marcos come personaggio mediatico). • Rapporto contraddittorio con le istituzioni politiche messicane. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  8. LE ARMI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE: L’AMERICAN MILITIA E IL MOVIMENTO DEI PATRIOTI • Patriot movement: galassia che comprende organizzazioni dell’estremismo conservatore, vari gruppi tradizionalisti, e gruppi religiosi fanatici. • Le milizie sono un’ala più militante di questo movimento. Si tratta di gruppi paramilitari armati, organizzati secondo una gerarchia di tipo militare. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  9. Nemico: governo federale degli Stati Uniti come rappresentante degli interessi finanziari globali che mirano a distruggere la sovranità dei cittadini americani. • In particolare, due componenti hanno avuto un vasto seguito: il movimento per i diritti delle contee e i tribunali basati sulla common law. • Internet, opuscoli, radio e televisioni via cavo come strumenti chiave nel legare tra loro singoli e gruppi legati al movimento. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  10. I LAMA DELL’APOCALISSE: AUM SHINRIKYO • 20 marzo 1995: attacco con gas tossico sulla metropolitana di Tokyo ad opera della setta religiosa di Aum Shinrikyo, legata ad una rete di imprese, organizzazioni politiche e unità paramilitari. • Aum annunciava un’imminente conflitto nucleare. Ravvisava la possibilità di salvezza da questa apocalisse nella perfezione spirituale, e nella capacità di padroneggiare le più avanzate armi tecnologiche. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  11. Aum e la società giapponese: • La maggior parte dei sacerdoti di Aum erano giovani laureati, quasi la metà donne. • In un contesto di assenza di valori di trasformazione culturale e realizzazione personale, l’esoterismo e il richiamo tecnologico di Aum, assieme all’enfasi sulla comunicazione al di là dei limiti corporei, attrae con la sua promessa di “liberazione”. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  12. AL-QAEDA: IL TERRORE GLOBALE IN NOME DI DIO • Rete globale fondamentalista e terrorista rappresentata da (e in parte organizzata attorno ad) Al-Qaeda, ma non riducibile ad essa. • Basato sul fondamentalismo islamico, ma globale per organizzazione e individuazione avversari. • Principio di identità: espressione territoriale dell’identità religiosa. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  13. Nemico: cospirazione mondiale contro l’Islam guidata dagli Stati Uniti. • Connessioni tra reti finanziarie, reti islamiche, e reti terroristiche. • Cooperazione in rete come elemento essenziale. C’è una leadership centrale, ma non una struttura di comando e controllo. • Due tattiche fondamentali: terrore e politica mediatica. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  14. NO GLOBALIZATION WITHOUT REPRESENTATION: IL MOVIMENTO NO GLOBAL • Auto-definizione: movimento per la giustizia sociale, movimento per la globalizzazione anticapitalista, e una miriade di altre definizioni. • Movimento estremamente variegato e talvolta contraddittorio, globale e “in rete”. • Secondo Castells è un movimento percorso da contrasti, non soltanto una coalizione di movimenti. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  15. Nemico comune: il liberismo. • Collante: progetto di forme alternative di rappresentanza e di governo. “Movimento per la globalizzazione democratica”. • Cooperazione in rete, soprattutto fondata sull’uso di internet, diventa modello di una futura società democratica. • Obiettivo di ottenere visibilità sui media dominanti, più propri mezzi di comunicazione. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  16. IL SIGNIFICATO DELLE INSURREZIONI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE (una comparazione tra i cinque movimenti): • Hanno in comune lo stesso avversario: gli agenti del nuovo ordine globale, anche se la loro identificazione è diversamente articolata. • Si fondano su principi di identità molto differenti, ma sono accomunate da un appello all’autenticità e alla volontà di avere controllo del proprio destino. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  17. L’obiettivo di società conduce per tutti all’integrazione fra un’identità specifica e il bene della società più vasta, anche se è perseguita attraverso l’affermazione di valori molto diversi. • L’impatto di questi movimenti è dipeso in maniera fondamentale dalla loro presenza mediatica e dall’uso delle tecnologie dell’informazione (essenziali per la loro esistenza). Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

  18. Pur nelle profonde differenze che li separano, legate alle loro origini storico-culturali e al livello di sviluppo tecnologico delle rispettive società, tutti questi movimenti “reagiscono alla globalizzazione e ai suoi agenti politici e influiscono sul processo di informazionalizzazione modificando i codici culturali all’origine delle nuove istituzioni sociali”. Influiscono dunque in modo decisivo sulla società che sta emergendo. Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08

More Related