1 / 27

Université de Fribourg Faculté des Lettres - Domaine d’Italien

Université de Fribourg Faculté des Lettres - Domaine d’Italien. Anno Acc . 2013-2014 – SA 2013 Seminario Sentimento del Tempo di G. Ungaretti Prof. Uberto Motta Venerdì 8-10h. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria. Storia della raccolta 1916, Il Porto Sepolto , Udine, STU (32 testi)

lamar
Download Presentation

Université de Fribourg Faculté des Lettres - Domaine d’Italien

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Université de FribourgFaculté des Lettres - Domaine d’Italien AnnoAcc. 2013-2014 – SA 2013 Seminario SentimentodelTempo di G. Ungaretti Prof. Uberto Motta Venerdì 8-10h

  2. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria Storia della raccolta 1916, Il Porto Sepolto, Udine, STU (32 testi) 1919, Allegria di Naufragi, Firenze, Vallecchi (105 testi, alcuni in francese); struttura molto articolata: 11 sezioni con al centro PS 1923, Il Porto sepolto, La Spezia, St. Apuana (67 testi) Divisione in 4 sezioni: Sirene+Elegie e madrigali+AN+PS Pref. di B. Mussolini: “Una testimonianza profonda della poesia fatta di sensibilità, di tormento, di ricerca, di passione e di mistero” 1931, L’Allegria, Milano, Preda (74 testi)

  3. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria Struttura della raccolta 1931 Ultime → 12 testi Il Porto Sepolto → 33 testi = Il Porto Sepolto 1916 con varianti nei titoli, nella disposizione dei testi, e lo sdoppiamento di La notte bella > La notte bella + Universo Naufragi → 17 testi Girovago → 5 testi Prime → 7 testi

  4. Eterno [Ultime] Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla

  5. Mattina [Naufragi]Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 M’illumino d’immenso

  6. Gli espedienti dell’Allegria • Radicale assenza di punteggiatura • Rarissime occorrenze di metri tradizionali e di rime, compensate da una finissima intelaiatura fonica • Disgregazione della sintassi, determinata dall’adozione del ‘versicolo’ (con intonazione sillabante e performativa) • Dilatazione della forza evocativa del singolo vocabolo (espressionismo) • Grammatica elementare: frequente adozione di I persona, presente indicativo, deittici questo e quello • Impiego sistematico della comparazione (come): a congiungere situazioni che si spiegano dimostrandone la specularità (Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie; Avrò / stanotte / un rimorso come un / latrato / perso nel / deserto)

  7. G. Ungaretti, Sentimento del tempoStruttura della raccolta • Prime [7 testi] • La Fine di Crono [20 testi] • Sogni e accordi [15 testi] • Leggende [7 testi] • Inni [7 testi] • La Morte meditata [6 testi] • L’Amore [8 testi]

  8. G. Ungaretti, Sentimento del tempoStruttura della raccoltaPrime • O notte • Paesaggio • Le Stagioni • Silenzio in Liguria • Alla Noia • Sirene • Ricordo d’Affrica

  9. G. Ungaretti, Sentimento del TempoStoria della raccolta • 1933 Firenze, Vallecchi • 1933 Roma, Novissima [ed. di lusso con pref. di A. Gargiulo] • 1936 Roma, Novissima [con varianti e aggiunta dell’ultima sezione, L’Amore] • 1943 Milano, Mondadori • 1961 Milano, Mondadori

  10. G. Ungaretti, Lettera a G. De Robertis, primavera 1933 “Vedrai chiaramente ciò che in 19 anni ho fatto per la nuova poesia italiana: tutto: sentimento, tono, ritmo, immagini, sintassi musicale del verso, tutto è uscito dal mio sforzo ostinato e disperato. Guarda le date: è molto importante. E vedrai come tutto ciò che è spontaneo e libero e necessario qui, sia spesso negli altri diventato meccanico, sordo e rettorico”.

  11. Anno Acc. 2013-2014 SA 2013Prof. U. MottaSeminario di letteratura moderna: G. Ungaretti, Sentimento del tempoCalendariovenerdì 8-10h, MIS 2122A 1) 20 settembre 2) 27 settembre 3) 4 ottobre 4) 11 ottobre 5) 18 ottobre 6) 25 ottobre 1 novembre: Ognissanti 7) 8 novembre 15 novembre: DiesAcademicus 22 novembre: lezione sospesa – recupero: 29 novembre 8) 29 novembre 9) VENERDÌ 29 novembre, 10-12h (recupero del 22 novembre) MIS 10) 6 dicembre 11) 13 dicembre 12) 20 dicembre

  12. 1) 20 settembre I Lezione introduttiva 2) 27 settembre II Lezione introduttiva • 4 ottobre III Lezione introduttiva 4) 11 ottobre I presentazione: Prime 5) 18 ottobre II presentazione: La Fine di Crono I (da Una colomba a Giunone) 6) 25 ottobre III presentazione: La Fine di Crono II (da D’Agosto a Pari a sé) 7) 8 novembre IV presentazione: Sogni e accordi I (da Eco a Fonte) 8) 29 novembre V presentazione: Sogni e accordi II (da Due note a Sera) 9) 29 novembre VI presentazione: Leggende 10) 6 dicembre VII presentazione: Inni 11) 13 dicembre VIII presentazione: La Morte meditata 12) 20 dicembre IX presentazione: L’Amore

  13. Bibliografia • Edizioni • G. Ungaretti, Sentimento del tempo, edizione critica a cura di R. Angelica e C. Maggi Romano, Milano, Mondadori, 1988. • G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, Milano, Mondadori, 2009. • Bibliografia critica • C. Ossola, Giuseppe Ungaretti, Milano, Mursia, 1982. • G. Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989. • F. Musarra, Risillabare Ungaretti, Roma, Bulzoni, 1992. • D. Baroncini, Ungaretti e il sentimento del classico, Bologna, Il Mulino, 1999. • Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano, a cura di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2005. • D. Baroncini, Ungaretti barocco, Roma, Carocci, 2008. • L. Paglia, Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti, Firenze, Le Monnier, 2009. • Antonio Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012.

  14. Direzioni di ricerca • La forma dei testi la metrica la sintassi le figure retoriche la grammatica (aggettivi e tempi verbali) • L’impianto tematico dall’autobiografia all’astrazione mitologizzante • L’intertestualità Petrarca e Leopardi

  15. Gli anni Trenta: la poesia • 1930, S. Quasimodo, Acque e terre • 1932, S. Quasimodo, Oboe sommerso; A. Gatto, Isola; C. Betocchi, Realtà vince il sogno • 1933, G. Ungaretti, Sentimento del Tempo; S. Solmi, Fine di stagione; L. De Libero, Solstizio La violetta notturna, a c. di R. Poggioli • 1934, A. Bertolucci, Fuochi in novembre; V. Cardarelli, Giorni di piena N. Lisi, Paese dell’anima • 1935, M. Luzi, La barca L. Fallacara, Confidenza • 1936, L. Sinisgalli, 18 poesie; V. Cardarelli, Poesie; C. Pavese, Lavorare stanca • 1937, A. Gatto, Morto ai paesi; L. De Libero, Proverbi • 1938, S. Quasimodo, Poesie • 1939, E. Montale, Occasioni; L. Sinisgalli, Campi Elisi; S. Penna, Poesie • 1941, V. Sereni, Frontiera • 1942, P. Bigongiari, La figlia di Babilonia

  16. Gli anni Trenta: la storia • 1929, crisi economica • 1933, obbligatorietà dell’iscrizione al PNF; avvento al potere di Hitler • 1934, elezioni politiche (PNF 99,84% dei voti) • 1935, guerra d’Etiopia; arresto di C. Pavese e condanna al confino • 1936, scoppio della guerra civile in Spagna; culmine delle ‘purghe’ staliniane • 1937, uccisione in Francia dei fratelli Rosselli • 1937-38, Manifesto della razza e leggi razziali • 1939, patto d’acciaio tra Hitler e Mussolini

  17. Gli anni Trenta: i poeti • 1887, n. Cardarelli • 1888, n. Ungaretti • 1890, n. Fallacara • 1893 n. Lisi • 1896, n. Montale • 1899, n. Solmi e Betocchi • 1901, n. Quasimodo • 1903, n. De Libero • 1906, n. Penna • 1907, n. Poggioli • 1908, n. Sinisgallie Pavese • 1909, n. Gatto • 1911, n. Bertolucci • 1912, n. Caproni • 1913, n. Sereni • 1914, n. Luzi e Bigongiari

  18. Direzioni di ricerca • La forma dei testi la metrica la sintassi le figure retoriche la grammatica (aggettivi e tempi verbali) • L’impianto tematico dall’autobiografia all’astrazione mitologizzante • L’intertestualità Petrarca e Leopardi

  19. G. Ungaretti, Sentimento del tempoStruttura della raccoltaPrime • O notte • Paesaggio • Le Stagioni • Silenzio in Liguria • Alla Noia • Sirene • Ricordo d’Affrica

  20. O notte1919 Dall’ampia ansia dell’alba Svelata alberatura. Dolorosi risvegli. Foglie, sorelle foglie, Vi ascolto nel lamento. Autunni, Moribonde dolcezze. O gioventù, Passata è appena l’ora del distacco. Cieli alti della gioventù, Libero slancio. E già sono deserto. Perso in questa curva malinconia. Ma la notte sperde le lontananze. Oceanici silenzi, Astrali nidi d’illusione. O notte.

  21. O notte1919 Dall’ampia ansia dell’alba Svelata alberatura. Dolorosi risvegli. Foglie, sorelle foglie, Vi ascolto nel lamento. Autunni, Moribonde dolcezze. O gioventù, Passata è appena l’ora del distacco. Cieli alti della gioventù, Libero slancio. E già sono deserto. Perso in questa curva malinconia. Ma la notte sperde le lontananze. Oceanici silenzi, Astrali nidi d’illusione. O notte.

  22. Foglie, sorelle foglie, Vi ascolto nel lamento. Autunni, PASCOLI, M, Nel parco: «musica di foglie / dolce sentirla / d’autunno a tarda notte»; NP, I due alberi: «Col vento via le vane foglie vanno; / gemono, mentre intorno si fa sera» […] O gioventù, Passata è appena l’ora del distacco. PETRARCA, RVF 270: «Passata è la stagion»; LEOPARDI, La quiete dopo la tempesta Cieli alti della gioventù PASCOLI, M, Il cacciatore: «piccoletta del cielo alto sirena» E già sono deserto. PETRARCA, RVF, 310: «et cantar augelletti, et fiorir piagge, / e 'n belle donne honeste atti soavi / sono un deserto, et fere aspre et selvagge». Perso in questacurvamalinconia. Ma la notte sperde le lontananze. Oceanici silenzi, LEOPARDI, L’infinito: «sovrumani / silenzi»; «infinito silenzio»; «in questo mare». PASCOLI, CC, Il bolide: «E la Terra sentii nell'Universo. / Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella. / E mi vidi quaggiù piccolo e sperso / errare, tra le stelle, in una stella». Astrali nidi d’illusione. CORAZZINI, Canzonetta all’amata: «Quanti nidi contai / di stelle» O notte. PASCOLI e D’ANNUNZIO

  23. Bibliografia: carteggi ed epistolari • G. Ungaretti, Lettere a Soffici (1917-1930), a cura di P. Montefoschi, Firenze, Sansoni, 1981; • G. Ungaretti – G. De Robertis, Carteggio (1931-1962), a cura di D. De Robertis, Milano, Il Saggiatore, 1984; • G. Ungaretti, Lettere a Giovanni Papini(1915-1948), a cura di M. A. Terzoli, Milano, Mondadori, 1988; • Correspondance Jean Paulhan – Giuseppe Ungaretti (1921-1968), éd. Par J. Paulhan, L. Rebay et J.-C. Vegliante,Paris, Gallimard, 1989; • G. Ungaretti, Lettere a Giuseppe Prezzolini (1911-1969), a cura di M. A. Terzoli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000; • G. Ungaretti, Lettere a Giuseppe Raimondi (1918-1966), a cura di E. Conti, Bologna, Patron, 2004.

More Related