1 / 113

1. Che cos’è l’amore? 2. Che cos’è amare? 3. Qual è l’arte di amare?

1. Che cos’è l’amore? 2. Che cos’è amare? 3. Qual è l’arte di amare? . All’inizio non era così…. L’esperienza originaria della solitudine. L’esperienza originaria Dell’ unità duale. L’esperienza originaria della nudità. 1 . Che cosa è l’amore?. 1. Che cos’è l’amore?.

kosey
Download Presentation

1. Che cos’è l’amore? 2. Che cos’è amare? 3. Qual è l’arte di amare?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1. Che cos’è l’amore? • 2. Che cos’è amare? • 3. Qual è l’arte di amare?

  2. All’inizio non era così….

  3. L’esperienza originaria della solitudine

  4. L’esperienza originaria Dell’unità duale

  5. L’esperienza originaria della nudità

  6. 1. Che cosa è l’amore?

  7. 1. Che cos’è l’amore? L’amore è una passione

  8. 1. Che cos’è l’amore? Amore come passione Distinzione degli stati affettivi: sentimenti “causati” e sentimenti “motivati”

  9. sentimenti “causati” (origine neurofisiologica)

  10. sentimenti “Motivati” (CAUSA – una MOTIVAZIONE)

  11. Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi?

  12. Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un lato • la sessualità comporta nell’uomo una pulsione, un’inclinazione, con una base neurofisiologica concreta che, come voce del corpo, annuncia una carenza nel desiderio, o una pienezza nella sua soddisfazione • modificazione della genitalità che riguarda la persona che subisce l’impatto dell’altro di sesso differente – l’eccitazione

  13. 4 Interpretazioni sbagliatedell’amore • Interpretazionefunzionalisticadell’amore 2. Interpretazioneromantica dell’amore 3. Interpretazione psicoanaliticadell’amore 4. Interpretazione nella rivoluzione sessuale dell’amore

  14. Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un altro lato • include necessariamente l’interpretazione e la valutazione del beneimplicato dall’interazione con l’altra persona differentemente sessuata, nella sua corporeità e nella sua libertà • La pulsione si converte in undesideriopropriamente umano che si dirige verso un corpo personale dell’altro • Il desiderio sessuale conducenon semplicemente verso un oggetto, qualcosa da usare, bensì verso un’azione sessuale comune con un’altra persona

  15. Interpretazionefunzionalisticadell’amore:

  16. Interpretazionefunzionalisticadell’amore: Tesi: l’amore interessa non per ciò che in se stesso è, ma per la funzione che svolge nei confronti della vita personale, o della vita della società o della specie. Il SENSO dell’amore e della sessualità =EFFETTOche produce: • Fecondità (controllo della popolazione) • Coesione sociale (ruolo nella società, nell’economia) • Sesso (inteso solo nell’aspetto genitale) = facoltà generativa • Il piacere sessuale = la ricompensa al gravoso compito di generare ed educare i bambini.

  17. Interpretazionefunzionalisticadell’amore CRITICA • L’amore e sessualità – un significato anche “immanente” • L’esperienza amorosa coinvolge la persona, la sua interiorità e libertà- non è solo il contesto a trasformarsi, ma la persona come tale cambia secondo le sue azioni • L’atto d’amore che coinvolge la sessualità –perché implica la libertà umana – moralmente può far crescere oppure può rendere cattivo il soggetto • implica anche una dimensione psicologica

  18. 2. Interpretazioneromanticadell’amore

  19. 2. Interpretazioneromanticadell’amore Tesi Ilsentimento - ciò che è veramente ed autenticamente umano e il principio unificatore della persona, un sentimento però che rigetta ogni razionalità • Criterio di verifica del sentimento è la sua intensità • Davanti al sentimento- la libertà dell’uomo si sente sorpresa, si impone, non può far altro che soccombere • Un certo merito : il matrimonio non è solo questione di una funzionalità e utilità, o solo di decisione – è anche questione di amore e di vissuto emotivo, di interiorità - non basta la sola decisione per portarlo avanti

  20. 2. Interpretazioneromanticadell’amore CRITICA • Riduce l’esperienza d’amore = solo esperienza sentimentale • Impossibile governare la propria esperienza- gli manca un criterio per verificare il proprio sentimento all’interno di un orizzonte complessivo di senso. • Cancella una dimensione intrinseca dell’esperienza: la volontà che duri nel tempo- Il tempo = peggior nemico dell’amore • Un amore - incapace di guardare al futuro -il timore di non sentire domani ciò che oggi si sente. • Un amore incapace di promettere- nessuno può promettere di sentire domani ciò che sente oggi • Scopo della vita- ripetere le esperienze, per trovare sentimenti che appaghino, senza percepire che l’amore comporta anche una volontà di costruire. • Un soggetto emotivo, incapace di comprendere il significato interno alle proprie esperienze

  21. 3. Interpretazione psicanaliticadell’amore

  22. 3. Interpretazione psicanaliticadell’amore Tesi La sessualità è una pulsione (impulso ed energia) - se non trova un adeguato canale di realizzazione grazie all’interpretazione simbolica, si reprime nell’inconscio (con difficoltà nel futuro) L’amore è una sublimazione della pulsione, un ricondurre l’energia della pulsione verso fini più alti, più creativi che non attengono però alla pulsione in se stessa • L’amore acquista la forma di un desiderio che cerca la soddisfazione, così come succede nella pulsione • L’interesse per il “benessere psicologico” come criterio di comportamento sessuale • Merito: Freud scopre l’influsso del sub-inconscio- non tutto può ridursi al dovere (Kant) ed alle ragioni per agire (razionalismo) - recupero di elementi non direttamente razionali nella condotta umana

  23. 3. Interpretazione psicanaliticadell’amore CRITICA • L’esperienza sessuale implica però un logos interno • L’uomo non è uno spettatore di ciò che accade dentro di sé, del gioco pulsionale, cercando di gestirlo senza che gli causi problemi maggiori. • Le emozioni sono soprattutto un orientamento verso il mondo, • verso un modo di relazionarsi che comporta una perfezione nuova nell’uomo • e che non può ridursi ad un semplice equilibrio di forze.

  24. 4. Interpretazione della rivoluzione sessuale

  25. 4. Interpretazione della rivoluzione sessuale Tesi La sessualità è pura energia, questione di genitalità, ed il suo equilibrio consiste nel gioco di tensione-distensione. Necessario “liberarla” dalle catene che l’avevano repressa: 1. Dall’istituzione del matrimonio (il carcere e la fine dell’amore) - per potersi emancipare la privatizzazione della vita sessuale. 2. Da una fecondità non desiderata che impediva un esercizio più spontaneo della sessualità e riempiva di timori la sua piena espressione • Conseguenze: • Il sesso = un bene d’uso e godimento, di consumo, da sfruttare per soddisfare le necessità che genera- controllato solo dal principio di tolleranza. • Il piacere sessuale = il piacere per eccellenza -la cultura pansessuale • “teoria del genere- le relazione non sono basate sul sesso biologico, ma su una “costruzione” del sesso psicologico che ogni soggetto fa in una società e cultura determinata • Il sesso biologico -qualcosa di puramente neutro, plasmabile, senza alcuna incidenza sull’identità di genere della persona

  26. 4. Interpretazione dell’amore nella rivoluzione sessuale CRITICA ROTTURA • SESSUALITÀ + MATRIMONIOFECONDITÀ • SESSUALITÀ PERSONA SEPARAZIONE Sessualità è separata 1. dalla promessa reciproca interpersonale 2. dalla sua costitutiva apertura alla vita RIDUZIONE Sessualità è ridotta: 1. ad un oggetto d’uso (cancellata la sua dimensione personale della sessualità) 2. un oggetto monotono, che annoia (un oggetto non può colmare la ricerca umana di amore e felicità) 3. ad una realtà di mera sensazione fisica – che deve essere sempre più intensamente stimolata per non annoiare (perversioni)

  27. Interpretazionefunzionalisticadell’amore amore ridotto ad una funzione utile 2. Interpretazione romantica dell’amore amore ridotto ad un sentimento senza intelligibilità 3. Interpretazione psicoanalitica dell’amore amore ridotto ad una mera pulsione sessuale 4. Interpretazione dell’amore nella rivoluzione sessuale amore ridotto ad un sentimento incapace di promettere e di costruire un legame fecondo

  28. 1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1.2. Le quattro dimensioni dell’amore • 1.2.1. La Dimensione corporeo- sensuale • 1.2.2. La Dimensione affettiva • 1.2.3. La Dimensione personale • 1.2.4. La Dimensionereligiosa

  29. 1.2.1. La Dimensione corporeo- sensuale (corpo)

  30. 1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1.2.1. La Dimensione corporeo - sensuale • Qual è la reazione specifica? L’eccitazione corporea • Qual è il motivo della reazione? I valori sessuali dell’altro • Qual è l’atto proprio della reazione? L’unione sessuale che implica intrinsecamente la capacità riproduttiva • Qual è il fine dell’atto proprio? La complementarietà sessuale col corpo dell’altro • Che tipo di piacere comporta l’atto ? • La soddisfazione del piacere sessuale

  31. 1.2.2. La Dimensione  affettiva(dell’affettività umana)

  32. 1. Che cos’è l’amore? Amore come passione • 1.2.2. La Dimensione  affettiva (dell’affettvità) • Qual è la reazione specifica? L’emozione • Qual è il motivo della reazione? Il valore umano dell’altro (una qualità) • Qual è l’atto proprio della reazione? L’unione dei sentimenti • Qual è il fine dell’atto proprio? La complementarità affettiva • Che tipo di piacere comporta l’atto ? Un compiacimento generato dalla complementarità affettiva

  33. 1.2.2. La Dimensione  personale (volontà e intelletto)

  34. 1.2.2. La Dimensione  personale (volontà e inteletto) • Qual è la reazione specifica? L’ammirazione • Qual è il motivo della reazione? La persona dell’altro come tale •  Qual è l’atto proprio della reazione? Il dono di sé reciproco • Qual è il fine dell’atto proprio? La promozione del bene della persona dell’altro • Che tipo di piacere comporta l’atto ? Unagioia profonda

  35. 1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1.2.2. La Dimensione trascendente (religiosa) (corrisponde al desiderio naturale umano di felicità, di conoscere e amare Dio)

  36. 1.2.2. La Dimensione trascendentale (religiosa) (desiderio naturale di felicità, di conoscere e amare Dio) • Qual è la reazione specifica? Lo stuporedavanti al mistero dell’altro • Qual è il motivo della reazione? Il mistero dell’altro scoperto alla luce del progetto di Dio per lui •  Qual è l’atto proprio della reazione? La lodea Dio per il dono dell’altra persona • Qual è il fine dell’atto proprio? Comunione con l’altro e con Dio • Che tipo di piacere comporta l’atto ? L’anticipo della beatitudine eterna

  37. 1.2. Le quattro dimensioni dell’amore • 1.2.1. Dimensione corporeo- sensuale • 1.2.2. Dimensione affettiva • 1.2.3. Dimensione personale • 1.2.4. Dimensionereligiosa

  38. 1.2. Le quattro dimensioni dell’amore • 1.2.1. Dimensione corporeo- sensuale • 1.2.2. Dimensione affettiva • 1.2.3. Dimensione personale • 1.2.4. Dimensionereligiosa • Sono irriducibili una all’altra – non si devono confondere • Sono aperte- una all’influsso dell’altra • Sono da integrare, da armonizzare– una integrazione non presente dalla nascita • Sono tutte appartenenti alla ricchezza dell’evento dell’amore come passione

  39.  1.3. L’amore come passione genera una unione affettiva tra i due

  40. L’amore come passione

  41. L’amore come passione

  42. L’amore come passione

  43. L’amore come passione

  44. L’amore come passione

  45. 1.3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 1. L’amore ci cambia- La trasformazione affettiva – un nuovo affetto che prima non esisteva

  46. 1.3. L’amore come passione genera l’unione affettiva •  2. L’amore ci rende simili – una corrispondenza e affinità di sentimenti- gli interessi dell’altro non rimangono indifferenti, ma coinvolgono anche il soggetto

  47. 1.3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 3. Ci rallegriamo nell’amore- una presa di coscienza dell’impatto amoroso

  48. 1.3. L’amore come passione genera l’unione affettiva La presenza dell’amato nell’amante

  49. L’amore come passione 4. L’amore ci fa desiderare - Il desiderio-un movimento di uscita da sé stesso per raggiungere l’amato nella sua realtà

More Related