1 / 13

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano. Ulteriore domanda. Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità elettrica» compatibile con la rete elettrica nazionale?

kesia
Download Presentation

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano

  2. Ulteriore domanda • Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità elettrica» compatibile con la rete elettrica nazionale? • Normalmente, un insieme di veicoli elettrici non opportunamente coordinati rappresentano un problema a coloro che devono gestire la rete elettrica di distribuzione e di trasmissione: • aleatorietà nel tempo e nella posizione geografica • picchi di potenza • gestione limitata alla singola vettura

  3. Contenuti • Veicoli elettrici: tipologie • Metodi di ricarica • Luoghi di ricarica • Integrazioni con fonti rinnovabili • ICT • Politecnico di Milano: possibili contributi

  4. Tipologie di vetture • Nessun impatto sulla rete elettrica • Veicoli ibridi leggeri: veicoli convenzionali con sistema Start and Stop, frenata rigenerativa, un minimo ausilio alla accelerazione • Veicoli ibridi classici: partenza elettrica, ausilio alla accelerazione, funzionamento in elettrico a basse velocità, ricarica da motore a combustione interna o da frenatura • Interazione con la rete elettrica • Veicoli ibridi plug-in: come i precedenti ma con pacco batterie di maggiore capacità e possibilità di ricarica da rete elettrica • Veicoli elettrici puri: tutta l’energia necessaria al funzionamento del veicolo è immagazzinata nelle batterie • PROBLEMA • Il 41% vorrebbe una autonomia di 250 km (solo il 5% per 50 km) • Il 46.5% desidererebbe una velocità massima di 130 km/h • In puro elettrico sarebbero necessarie 0.22kWh/km*250km=55kWh -> 330kg • A 800€/kWh si ha un costo di 44k€

  5. Metodologie di ricarica • Normale: potenza 3kW, monofase BT, Tric=6 ore per 15kWh • Veloce: potenza da 6-20kW, trifase BT, Tric=3-1 ora • Rapida: potenza 20-43 kW, trifase BT o MT, stazioni dedicate, Tric=1-0.5 ore • Extra rapida: potenza > 43kW, stazioni dedicate, ricarica in CC, Tric=20-5 min, supercondensatori • Cambio pacco batterie (Battery swap): nessun limite sulla potenza (limitata dalla corrente di ricarica della batteria), stazioni dotati di grandi spazi • PROBLEMA • Il 74% vorrebbe una ricarica completa in meno di un’ora • Il 61.5% indica il garage di casa come luogo ideale di ricarica • Solo il 66% è d’accordo sulla necessità di uno standard europeo

  6. Luoghi per la ricarica • Ricarica da punto di consegna pubblico • Stazioni di servizio: tempi troppo brevi: extra rapida o cambio pacco batterie • Parcheggi di interscambio o dedicati: tempi programmabili e gestione ottimizzata del parco vetture • Colonnine distribuite • Ricarica da punto di consegna privato • garage di casa propria: carica lenta, notturna • parcheggio dell’ufficio: tempi programmabili, gestione ottimizzata delle vetture, carica veloce, diurna • PROBLEMA • Il 61.5% indica il garage di casa come luogo ideale di ricarica • Il 74% vorrebbe una ricarica completa in meno di un’ora • Solo il 5.2% considera ideale il parcheggio dell’ufficio

  7. Integrazione con fonti rinnovabili • Carico passivo • ricarica notturna • Carico attivo • ricarica di giorno, ma bidirezionale (V2G) • sistema di accumulo flessibile • fonti energetiche rinnovabili • smartgrid • virtualpowersystem ICT come tecnologia abilitante

  8. ICT • Gestione delle protezioni e della sicurezza • Controllo della tensione e della frequenza • Gestione del parco macchine (prenotazioni, monitoraggio, previsione, ottimizzazione) • Contributo alla qualità dell’energia • Copertura delle punte di carico • Integrazione e sincronizzazione tra produzione e utilizzo dell’energia (impatto zero sulla rete di trasmissione) • PROBLEMI • Supporto fisico (ethernet, wireless, onde convogliate - PLC, fibra ottica) • Protocollo (IEC 61850,...) • Rete attiva

  9. Risposta alla domanda iniziale • Capacità di accettare i nuovi carichi (Hosting capacity) • carico passivo: carica notturna • carico attivo: bilanciamento dell’energia • Sistema di ricarica + ICT potrebbe eliminare la aleatorietà nel tempo e nello spazio • Le batterie potrebbero essere utilizzate come sistemi di accumulo (V2G) contribuendo al miglioramento della qualità dell’energia. • Con l’interconnessione di generatori da fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico) si potrebbe abbassare l’impatto della ricarica di un parco auto sulla rete elettrica.

  10. Dipartimenti del Politecnico e Mobilità Elettrica Sistemi di accumulo Gestione e monitoraggio Chimica, Materiali Meccanica Energia Elettrotecnica Gestionale Energia Elettrotecnica Meccanica Meccanica Elettronica e Informazione INDACO Comunicazione Elettronica e Inf. Energia Elettrotecnica Sistemi di ricarica Veicolo Energia Elettrotecnica Meccanica BEST Energia Elettrotecnica Energia Aerospaziale Elettrotecnica Meccanica Distribuzione e trasmissione Fer

  11. Fondazione Politecnico: Progetti • SmartDGlabDip. Energia e Dip. Elettronica e Informazione AlpEnergy Dip. Energia, Ing. Gestionale, Meccanica  Virtual Power Systems (VPS) utilizzano la tecnologia ICT, combinando un'intelligente gestione del carico, dello stoccaggio e della domanda energetica, per sincronizzare produzione e consumo. • MILANO WI-POWER • (PoliMi, A2A, SELTA, THYTRONIC, Mobimesh, ERSE, CEI, AEEG)

  12. Fondazione Politecnico: Attività • Fondazione EnergyLab • soci fondatori • Regione Lombardia • Comune di Milano • Politecnico di Milano • Università degli Studi di Milano • Università Cattolica del Sacro Cuore • Università degli Studi di Milano - Bicocca • Università Commerciale Luigi Bocconi • Fondazione AEM • Fondazione Edison • RSE

  13. Gruppi di ricerca e Spin-off • Dip. Elettronica e Informazione MCM EnergyLab spin-off del Politecnico di Milano MOtor VEhicle controlteam Gruppo di ricerca focalizzato sulla progettazione di sistemi di controllo per veicoli Laboratorio di elettronica di potenza per l’efficienza energetica

More Related