1 / 38

EMERGENZE MEDICHE

johana
Download Presentation

EMERGENZE MEDICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. EMERGENZE MEDICHE Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie (3° anno 1° semestre)

    3. SINCOPE Perdita improvvisa e transitoria di coscienza e tono posturale, con successivo recupero spontaneo

    4. SINCOPE Riduzione del flusso cerebrale 60-70 % (formazione reticolare attivatrice) Entro pochi sec perdita di coscienza Anziani: incidenza annua del 6 % Giovani: almeno 1 episodio nel 50 %

    5. SINCOPE: meccanismi Vascolare - Ortostatica, Vasomotoria, Riflesso vagale, Tosse, Manovra Valsalva Cardiaca - Bradiaritmia, Tachiaritmia, Mixoma atriale, Stenosi aortica Metabolica - Ipoglicemia, Ipossiemia, Iperventilazione Neurologica - TIA

    6. SINCOPE ORTOSTATICA Mancato o incompleto funzionamento dei riflessi che mantengono la pressione arteriosa (quindi la pressione di perfusione cerebrale) durante la stazione eretta

    7. IPOTENSIONE ORTOSTATICA Clino ? Ortostatismo 500-800 ml di sangue ? addome – arti inf ? ritorno venoso al cuore (precarico) ? Stroke volume ? PA - ? GC

    8. COMPENSO ALL’ORTOSTATISMO ? PA ? PA ? GC ? precarico ? stroke volume Barocettori aortici-carotidei Attivazione ortosimpatica Vasocostrizione arteriosa – venosa ? FC ? contrattilità

    9. IPOTENSIONE ORTOSTATICA DEFINIZIONE Riduzione della PAs > 20 mmHg e/o della PAd > 10 mmHg nel passaggio da clino ad ortostatismo CONDIZIONI SCATENANTI Mantenimento prolungato stazione eretta Rapida assunzione stazione eretta

    10. IPOTENSIONE ORTOSTATICA: MANIFESTAZIONI Condizione asintomatica Vertigini Pallore Offuscamento visivo Cardiopalmo Debolezza Sudorazione Sincope

    11. IPOTENSIONE ORTOSTATICA: CAUSE Farmaci - Diuretici, ACE inibitori, Clonidina, Antidepressivi, Alcol Ipovolemia (assoluta o relativa) - Disidratazione, varici, gravidanza Disautonomie

    12. SINCOPE DA RIFLESSO VAGALE TRIGGER RAMO AFFERENTE IPOTENSIONE NUCLEO DEL VAGO SINCOPE RAMO EFFERENTE (VAGO) BRADICARDIA-VASODILATAZIONE

    13. SINCOPE DA RIFLESSO VAGALE TRIGGER: Minzione Deglutizione Manovre con stimolo della mucosa faringea, esofagea, bronchiale

    14. SINCOPE DA IPERSENSIBILITA’ DEL SENO CAROTIDEO Barocettori del seno carotideo (biforcazione della carotide comune) PALPAZIONE Risposta fisiologica: ? frequenza sinusale - ? conduzione A-V Risposta anomala (da ipersensibilità): - Cardioinibitoria (grave bradicardia) - Vasogenica (vasodilatazione massiva) - Mista

    15. SINCOPE VASOMOTORIA (SVENIMENTO COMUNE) Perdita di coscienza preceduta da: - pallore, sudorazione fredda, malessere epigastrico Fattori causali: - Stress emotivo, dolore, ambiente caldo, mal ventilato, stazione eretta prolungata

    16. SINCOPE VASOMOTORIA: FISIOPATOLOGIA Lieve deplezione volume Stress Contrazione energica cardiaca in presenza di deplezione di volume Attivazione meccanocettori ventricolari (soggetti predisposti) Riflesso vagale

    17. SINCOPE DA TOSSE Tosse ? ? PVC (atriale dx) ? P perfusione cerebrale (PPC = PAm – PVC) SINCOPE

    18. SINCOPE DA MANOVRA DI VALSALVA M. di Valsalva: espirazione a glottide chiusa Aumento pressione intratoracica Riduzione ritorno venoso – precarico Riduzione Stroke volume Ipotensione - Sincope

    19. EDEMA POLMONARE ACUTO Quadro associato a scompenso cardiaco acuto Definizione di SCOMPENSO ? ANTEROGRADO RETROGRADO SINISTRO DESTRO

    20. EDEMA POLMONARE ACUTO: FISIOPATOLOGIA Aumento improvviso della P idrostatica nei capillari polmonari (secondario ad aumento della pressione atriale sx) Trasudazione liquido nell’interstizio polmonare e successivamente negli spazi alveolari

    21. EPA ? PRECARICO ? POSTCARICO ? P atriale sx ? CONTRATTILITA’ ? P idrostatica polmonare EPA Scambi gassosi Meccanica respiratoria

    22. EPA: cause scatenanti Crisi ipertensiva Aritmia Ischemia miocardica Disfx valvolare acuta

    23. EPA: SINTOMATOLOGIA Ortopnea – Dispnea – tachipnea Asma cardiaco Crepitazioni (basilari, bilaterali) Rantoli grossolani Ipossiemia Ipocapnia Ipercapnia (fatica muscolare respiratoria)

    24. EPA: TERAPIA Nitrati – Vasodilatatori Diuretici Cardioversione elettrica – farmacologica O2 – CPAP (Inotropi)

    25. PRINCIPI di TRATTAMENTO dell’ EDEMA POLMONARE CARDIOGENICO O2 terapia Precarico Postcarico Funzionalità miocardica

    28. Effetto della PEEP

    34. Razionale dell’uso della CPAP nell’EPA

    38. CPAP nei soggetti non trattati farmacologicammente

    39. Out of hospital treatment of ACPE with “helmet CPAP” is:

    40. CPAP should be utilized as FIRST-LINE INTERVENTION in the treatment of Acute Pulmonary Edema

    41. CRISI IPOGLICEMICA Ipoglicemia: G < 50 mg / dl Metabolismo cerebrale: sostenuto da continuo ed adeguato apporto di Glucosio (corpi chetonici) DIFESA DALL’IPOGLICEMIA Arresto secrezione Insulina (G < 80) Liberazione Glucagone, Adrenalina, Noradrenalina, Cortisolo, GH (G < 70)

    42. IPOGLICEMIA: SINTOMI ADRENERGICI Sudorazione Tremore Nervosismo Senso di fame Cardiopalmo

    43. CRISI IPOGLICEMICA Soggetti normali Ipoglicemia ? ? flusso cerebrale Sintomi centrali per G < 25-30 mg/dl Anziani – aterosclerosi cerebrale Perdita autoregolazione cerebrale Sofferenza cerebrale per valori glicemici superiori Diabetici Perdita della risposta Glucagone ad ipoglicemia Dipendenza da risposta adrenergica Tardivamente: perdita risposta adrenergica

    44. IPOGLICEMIA: CAUSE Insulina Ipoglicemizzanti orali Alcol Beta bloccanti IRC Epatopatie Malnutrizione Ipopituitarismo – Iposurrenalismo Insulinoma Sepsi Tumori solidi

    45. CRISI IPOGLICEMICA: TERAPIA Paziente cosciente: G per os Paziente incosciente: G e.v. (100 ml Glucosata 50 %) Glucagone 1 mg i.m.

More Related