1 / 24

Relazione come predicato

Relazione come predicato. x R y  p(x,y). Dati due insiemi non vuoti X e Y , e un predicato binario p(x,y) avente X, Y come domini rispettivamente delle variabili x e y, diremo che il predicato esprime una RELAZIONE binaria fra gli elementi di X e quelli di Y.

holli
Download Presentation

Relazione come predicato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Relazione come predicato x R y  p(x,y) Dati due insiemi non vuoti X e Y, e un predicato binario p(x,y) avente X, Y come domini rispettivamente delle variabili x e y, diremo che il predicato esprime una RELAZIONE binaria fra gli elementi di X e quelli di Y Se xX e yY soddisfano il predicato p(x,y) La coppia ordinata (x,y) soddisfa la relazione R x Ry oppure (x,y)  R x R y  p(x,y) altrimenti

  2. Relazione: Osservazione Dati due insiemi non vuoti X e Y, e un predicato binario p(x,y) avente X, Y come domini rispettivamente delle variabili x e y, diremo che il predicato esprime una RELAZIONE binaria fra gli elementi di X e quelli di Y Una relazione Rè ben definita solo quando sono ben determinati i due insiemi X, Y

  3. Relazione: Dominio e Codominio Y X R Sottoinsieme di Y in cui arriva ALMENO UNA freccia Sottoinsieme di X da cui parte ALMENO UNA freccia DOMINIO CODOMINIO

  4. Relazione: Grafico X x Y Y 5 Y X a 1 4 3 d 2 4 2 c 3 X 1 5 b a b c d R (a,1)R (a,4)R G = graf R = = { (x,y): (x,y)XxY  (x,y)R}  XxY (b,5)R (c,1)R (c,3)R (c,4)R

  5. Relazione: Grafico X x Y X x Y Y Y Y Y X X a a 1 1 R d d 2 2 4 4 c c 3 3 X X 5 5 b b R R = G  XxY (x,y) R (x,y) G

  6. Relazione - Funzione Y X R Da un elemento di X: Parte più di una freccia Parte una e una sola freccia NON parte alcuna freccia Dati due insiemi non vuoti X e Y, dicesi FUNZIONE o APPLICAZIONEdi X in Y una relazione R di X e Y che soddisfi la seguente condizione xX y Y : (x,y) R

  7. Relazione – Funzione: Esempio X x Y xRy se x ha per numero di zampe y xRy se x è una regione contenente y AN 8 TN 6 Y X gufo Y Y 4 CN 1 X ragno Molise TO 3 Y 2 VR 2 mucca Lombardia Bolzano BZ 1 formica Veneto 4 Verona 3 Piemonte cavallo L u M g V m c T f S P r Torino 6 uomo T.A.A. Cuneo 8 Sicilia Ancona X X Trento X x Y Quale delle seguenti relazioni è una FUNZIONE? xX y Y : (x,y) R

  8. Funzioni Numeriche Una funzionef: X Ysi dice numerica se A e B sono insiemi numerici. Algebriche Trascendenti Noi ci occuperemo esclusivamente di funzioni reali (Y Â) di variabili reali (X Â) Classificazione delle funzioni: Razionali intere Goniometriche Razionali fratte Logaritmiche Irrazionali Esponenziali In generale sono trascendenti tutte le funzioni che non sono algebriche

  9. Funzioni Classificazione X Y X Y X Y Un’applicazione chiamasi suriettiva: tutti gli elementi di Y sono immagine di almeno un X f(X)=Y se x1  x2  f(x1)f( x2 ) oppure se f(x1) =f( x2 )  x1 = x2 iniettiva: gli elementi di Y sono immagini al più di un solo elemento di X biiettiva: ogni elemento di Y è immagine di uno e uno solo elemento di X (corrispondenza biunivoca)

  10. Funzione SURIETTIVA: Esempio x Ry se x ha per numero di zampe y Y X gufo ragno 2 mucca formica 4 cavallo 6 uomo 8 X x Y Y 8 6 4 2 X u g m c f r 1. Verifichiamo che R sia una funzione SI xX y Y : (x,y) R Utilizziamo sia il XxY che il grafico a frecce  Da ogni xX esce una e una sola freccia  Non compaiono punti posti verticalmente 2. Verifichiamo che f sia SURIETTIVA SI f (X) = Y Utilizziamo sia il XxY che il grafico a frecce  Ad ogni yY arriva almeno una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde almeno un punto, i.e. NON ci sono linee orizzontali prive di punti.

  11. Funzione INIETTIVA: Esempio x Ry se x è utilizzato da y Y X Penna Meccanico Elettricista Oliatore Insegnante Raspa Falegname X x Y Y M E I F O X P R 1. Verifichiamo che R sia una funzione SI xX y Y : (x,y) R Utilizziamo sia il XxY che il grafico a frecce  Da ogni xX esce una e una sola freccia  Non compaiono punti posti verticalmente 2. Verifichiamo che f sia INIETTIVA SI se f (x1) = f (x2)  x1 = x2 oppure se x1  x2  f (x1)  f (x2) Utilizziamo sia il XxY che il grafico a frecce  Ad ogni yY arriva NON più di una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde NON più di un punto, i.e. le linee orizzontali contengono al massimo un punto.

  12. Funzione BIIETTIVA: Esempio x R y se x è la medaglia per y Y X Oro Secondo Argento Primo Bronzo Terzo X x Y Y T S P A X O B 1. Verifichiamo che R sia una funzione SI xX y Y : (x,y) R  Da ogni xX esce una e una sola freccia  Non compaiono punti posti verticalmente 2. Verifichiamo che f sia SURIETTIVA SI f (X) = Y  Ad ogni yY arriva almeno una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde almeno un punto, i.e. NON ci sono linee orizzontali prive di punti. 3. Verifichiamo che f sia INIETTIVA SI f (x1)= f (x2)  x1=x2 o x1x2  f (x1) f (x2)  Ad ogni yY arriva NON più di una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde NON più di un punto, i.e. le linee orizzontali contengono al massimo un punto.

  13. Funzione (y =) f(x) = x2 x R y se x2 è y X Y - … - … -5 -5 -3.5 -3.5 -1.2 -1.2 0 0 1.44 1.2 12.25 3.5 5 25 + … + … X x Y Y X 1. Verifichiamo che R sia una funzione SI xX y Y : (x,y) R  Da ogni xX esce una e una sola freccia  Non compaiono punti posti verticalmente 2. Verifichiamo che f sia SURIETTIVA NO f (X) = Y  Ad ogni yY arriva almeno una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde almeno un punto, i.e. NON ci sono linee orizzontali prive di punti. 3. Verifichiamo che f sia INIETTIVA NO f (x1)= f (x2)  x1=x2 o x1x2  f (x1) f (x2)  Ad ogni yY arriva al più una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde NON più di un punto, i.e. le linee orizzontali contengono al massimo un punto.

  14. Funzione (y =) f(x) = x2 1. Verifichiamo che R sia una funzione x R y se x2 è y xX y Y : (x,y) R X  Da ogni xX esce una e una sola freccia  Non compaiono punti posti verticalmente Y+ 0 - … 0 -5 -3.5 1.44 2. Verifichiamo che f sia SURIETTIVA -1.2 f (X) = Y 0 12.25 1.2  Ad ogni yY arriva almeno una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde almeno un punto, i.e. NON ci sono linee orizzontali prive di punti. 3.5 25 5 + … + … X x Y Y 3. Verifichiamo che f sia INIETTIVA f (x1)= f (x2)  x1=x2 o x1x2  f (x1) f (x2)  Ad ogni yY arriva al più una freccia  Ad ogni valore Y corrisponde NON più di un punto, i.e. le linee orizzontali contengono al massimo un punto. X SI SI NO

  15. Insieme Dominio - Insieme Codominio f : A B funzioni reali di variabili reali A  Â geometricamente situato sull’asse x f(A)  B  Â geometricamente situato sull’asse y

  16. Insieme di Esistenza di una Funzione L’insieme di esistenza di una funzione è il dominio più ampio possibile Campo d’esistenza  x ÎÂ Campo d’esistenza  x ÎÂ : x3+4³ 0 Campo d’esistenza  x ÎÂ : 1+x >0 2/(1+x) > 0

  17. Funzione Inversa a b f f -1 A y B g x O g ’ Sia f un’applicazione biiettiva tra A e B, si definisce applicazione inversa di f, l’applicazione f -1 tra B e A tale che f -1(b) = f -1(f(a)) = a Noto g, grafico di f,g ’,grafico di di f-1èil simmetrico digrispetto allabisettrice del 1° e 3° quadrante. b = f(a) f -1(b) = f -1( f(a) ) = a

  18. Funzioni Monotòne y y x1 x1 x2 x2 O O x x f(x1) < f(x2) f dicesi crescente Scegliamo arbitrariamente due punti. SE f(x1) > f(x2) f dicesi decrescente f dicesi non decrescente f(x1)  f(x2) Scegliamo arbitrariamente due punti. SE f dicesi non crescente f(x1)  f(x2)

  19. Funzioni Pari - Funzioni Dispari y y f(x) O x x -x x x f(x) -x O -f(x)=f(-x) f(x) = f(-x) f dicesi Pari f(x) = x2 f(x) = cos(x) f(x) = | x | f(x) = -f(-x) f dicesi Dispari f(x) = x f(x) = sin(x) f(x) = tg(x)

  20. Funzioni Periodiche y T O x x2=(x1+T) x1 Se  T t.c.  x f(x+T) = f(x) f(x) = sin(x) : sin(x+k·2p) = sin(x) f(x) = cos(x) : cos(x+k·2p) = cos(x) f(x) = tg(x) : tg(x+k·p) = tg(x) f dicesi Periodica diperiodo T

  21. Funzioni Limitate f : A() B () Limitato superiormente Limitata superiormente Se l’insieme f(A) è la funzione y=f(x) dicesi Limitato inferiormente Limitata inferiormente Limitato Limitata Limitata superiormente:  L :  aA f(a)  L Limitata:  l,L :  aA lf(a) L Limitata inferiormente:  l :  aA f(a)  l

  22. Funzioni Limitate f : A() B () m è detto minimo Assoluto Se M è detto Massimo Assoluto Se Massimo assoluto Massimo la funzione y = f(x) è dotata di Se l’insieme f(A) è dotato di minimo assoluto minimo max f(A) = 1 min f(A) = 0 y = f(0) = 0è dotata diminimo Assoluto y = f(1) = 1 è dotata diMassimo Assoluto

  23. Funzioni Limitate f : A() B () Si chiama estremo superiore (estremo inferiore) di f l’estremo superiore (estremo inferiore) dell’insieme f(A) Una funzione può possedere il sup (inf) nell’insieme A senza che questo sia un massimo (minimo) assoluto: f(x) = 1/x in A = (0,) inf f = 0 non  min f infatti f(x)>0

  24. Funzioni particolari: le Successioni Si chiama successione di numeri reali nn’applicazione di N0 in  f: n  f(n) =an 1 f(n) =a1 2 f(n) =a2 ... n  1/n : {1, 1/2, 1/3, … 1/n, …} successioni monotòne crescente non decrescente decrescente non crescente an < an+1 an an+1 an > an+1 an an+1 Una successione {an} si dice se nN

More Related