1 / 6

Università de l Salento Facoltà di I n gegneria

Università de l Salento Facoltà di I n gegneria. Corso di Basi di dati I a.a. 2009-2010 antonella.longo@unile.it. Obiettivi e finalità.

espen
Download Presentation

Università de l Salento Facoltà di I n gegneria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a. 2009-2010 antonella.longo@unile.it

  2. Obiettivi e finalità • Introdurre gli aspetti fondamentali dei sistemi di realizzazione e gestione di basi di dati, illustrandone le varie fasi (definizione dei requisiti utente, progettazione concettuale e logica,realizzazione, manutenzione): • conoscenza dei DBMS (Sistemi di gestione di basi di dati) relazionali dal punto di vista degli utenti e degli sviluppatori di applicazioni • conoscenza del modello relazionale • conoscenza di SQL • conoscenza del modello Entità-Relazione e di una metodologia di progettazione di basi di dati relazionali basata su tale modello

  3. Aspetti organizzativi • Docenti del Corso • Prof. Bochicchio – Aspetti teorici • Ing. Longo - Strumenti e Tecnologie per le Basi Dati • Sito del corso • mb.unile.it  Ingegneria  Basi di Dati 1 • Orario di ricevimento: • Martedi e giovedi: 14-16 presso il laboratorio DIDA o lo studio dei docenti

  4. Aspetti organizzativi • Lezioni: • Giovedì, 15:00 – 18: 00 (aula I-3) • Venerdì, 15:00 - 18:00 (aula I-3) • Esercitazioni in aula • Esercitazioni al calcolatore • Esame composto da • prova scritta (Buono, sufficiente, non ammesso) • ( 0-30 0-26 ---- ) • prova orale ( progetto consigliato )

  5. Aspetti organizzativi • Libro di testo • Ramez Elmasri e Shamkant Navathe. Fundamentals of Database Systems. 5a Edizione. • Letture consigliate • L. Shklar e R. RosenWeb Application Architecture 2° ediz., ed. Wiley • Ulteriore materiale disponibile sulla pagina web • Dispense fornite a Lezione • Esercitazioni • Documentazione di supporto sulle tecnologie

  6. Programma di massima del corso

More Related