1 / 33

L’ Acqua

L’ Acqua. L’acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L’acqua sulla Terra.

emilia
Download Presentation

L’ Acqua

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ Acqua

  2. L’acqua sulla Terra • Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. • La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse.

  3. L’acqua sulla Terra Troviamo l’acqua sulla Terra:allo stato solido : ghiaccio, neveallo stato liquido: fiumi, laghi, mari, oceani e negli esseri viventi.allo stato aereo : vapor acqueo. L’acqua salata è il 97,5 % dell’acqua sulla Terra. L’acqua dolce è il 2,5 % suddivisa tra: fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee e vapor acqueo.

  4. L’acqua sulla Terra • Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di acqua. • Il corpo umano è composto d’acqua al 60-70 %

  5. Il ciclo dell’acqua I raggi del Sole fanno evaporare l’acqua.L’acqua si trasforma in vapor acqueo che si raccoglie nelle nuvole. Quando le nubi, trasportate dal vento, incontrano masse d’aria fredda, il vapor acqueo si condensa e diventa ghiaccio.

  6. Il ciclo dell’acqua Le particelle di vapor acqueo, diventate più pesanti, precipitano verso terra, secondo la temperatura dell’aria che incontrano nel loro percorso diventano neve, pioggia o evaporano nell’aria prima di toccare terra.

  7. Il ciclo dell’acqua Parte dell’acqua che arriva sulla Terra scivola sul terreno e si dirige verso i fiumi e il mare. Parte viene assorbita dal terreno, filtra attraverso gli strati di roccia e si raccoglie in falde, che contengono le maggiori riserve di acqua dolce del pianeta.

  8. Il ciclo dell’acqua Parte dell’acqua contenuta nel terreno è assorbita dalla radici delle piante che la restituiscono all’aria attraverso le foglie come umidità.

  9. L’acqua allo stato solido • L’acqua in natura si trova in tutti e tre gli stati: solido, liquido e gassoso. • Nel passaggio da liquido a solido l’acqua aumenta il proprio volume di circa il 10% e diventa meno densa. • Durante il raffreddamento le molecole d’acqua si allontanano tra loro e occupano più spazio.

  10. L’acqua allo stato solido • Pesa di più un dm3 di acqua o un dm3 di ghiaccio? • Perché una bottiglia piena d’acqua se messa nel freezer dopo un po’ scoppia? • Un cubetto di ghiaccio messo nell’acqua galleggia. Sai spiegare perché?

  11. L’acqua non è pura • L’acqua che troviamo in natura non è pura ma un miscuglio di acqua e altre sostanze. • Esistono metodi diversi per “purificare” l’acqua, tra cui: • la decantazione • la filtrazione • la distillazione

  12. La decantazione dell’acqua • Raccogliamo dell’acqua da una pozzanghera; il suo aspetto è torbido. • Lasciamola riposare e poi versiamola in un altro recipiente. • Il suo aspetto è ora limpido: abbiamo separato l’acqua dai depositi solidi che conteneva.

  13. La filtrazione dell’acqua • Per purificare l’acqua possiamo usare dei filtri di carta che lascino passare l’acqua trattenendo le impurità.

  14. L’acqua non è pura • L’acqua ottenuta dalla decantazione o dalla filtrazione non è pura: contiene disciolti dei sali minerali. • L’acqua che beviamo è un miscuglio omogeneo che prende il nome di soluzione. Soluzione = Solvente + Soluto

  15. L’acqua distillata L’acqua distillata si ottiene facendo riscaldare l’acqua in un recipiente, in modo che l’acqua pura evapori e i sali disciolti rimangano sul fondo.

  16. L’acqua nel terreno L’acqua delle precipitazioni, filtra attraverso gli strati di roccia ma, ad un certo momento, incontra strati di rocce impermeabili e allora si raccoglie nelle falde acquifere.

  17. L’acqua nel terreno Le falde acquifere sono molto importanti, sono enormi riserve d’acqua da cui si attinge mediante i pozzi e gli impianti degli acquedotti.

  18. L’acqua nel terreno Un pozzo è una perfora-zione che raggiunge la falda acqui-fera nel sottosuolo.

  19. L’acqua nel terreno I pozzi la cui acqua fuoriesce spontaneamente sfruttano il fenomeno dei vasi comunicanti.

  20. I vasi comunicanti

  21. La capillarità Fine Per gentile concessione del Prof. Amedeo Rollo, insegnante di Scienze Matematiche presso la Scuola Media Statale “Renato Fucini” di Roma.

  22. Video su you tube La potabilizzazione dell’acqua http://youtu.be/WASXGROPKTY Cos’è l’acqua potabile http://youtu.be/saREJB7ubP4 Caratteristiche chimiche dell’acqua http://youtu.be/2GUt6QlNbWU Chimica - fisica dell’acqua http://youtu.be/zMOoK3ts858

  23. Cos’è l’acqua minerale? L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia (di plastica o vetro). In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l'acqua che risponde ai criteri di legge stabiliti dal D.Lgs 8-10-2011 n. 176 (attuazione della direttiva 2009/54/CE), il quale recita "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute". Per le acque potabili, le ultime due specificazioni (caratteristiche igieniche e proprietà salutari) non sono invece richieste.

  24. Classificazionedelle acque minerali Per la legge italiana le acque minerali commerciabili possono essere divise in varie categorie secondo quanto indicato da un decreto legislativo del 1992 acque minimamente mineralizzate: il residuo fisso a 180° è inferiore a 50 mg/L. acque oligominerali (o leggermente mineralizzate): il residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/L. acque ricche di sali minerali: il residuo fisso è superiore a 1500 mg/L. Per le acque il cui residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/L il decreto non fornisce indicazioni di nomenclatura

  25. Esistono poi altre categorie, sempre previste dal decreto, legate alla concentrazione di specifici sali minerali: contenente bicarbonato, se il bicarbonato è superiore a 600 mg/L; solfata, se i solfati sono superiori a 200 mg/L; clorurata, se il cloruro è superiore a 200 mg/L; calcica, se il calcio è superiore a 150 mg/L; magnesiaca, se il magnesio è superiore a 50 mg/L; fluorata, se il fluoro è superiore a 1 mg/L; ferruginosa, se il ferro bivalente è superiore a 1 mg/L; acidula, se l'anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/L; sodica, se il sodio è superiore a 200 mg/L; indicata per le diete povere di sodio, se il sodio è inferiore a 20 mg/L;

  26. L’etichetta In Italia contenitori delle acque minerali devono riportare l'indicazione di acqua minerale naturale, eventualmente integrata con una classificazione basata sul contenuto di anidride carbonica. totalmente degassata se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata totalmente eliminata; parzialmente degassata, se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata parzialmente eliminata; rinforzata col gas della sorgente, se il tenore di anidride carbonica libera, proveniente dalla stessa falda o giacimento, è superiore a quello della sorgente; aggiunta di anidride carbonica, se all'acqua minerale naturale è stata aggiunta anidride carbonica non prelevata dalla stessa falda o giacimento; naturalmente gassata o effervescente naturale, se il tenore di anidride carbonica libera, superiore a 250 mg/L, è uguale a quello della sorgente;

  27. L’etichetta la denominazione dell'acqua minerale naturale ed il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa; l'indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici; la data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale dette analisi sono state effettuate; il contenuto nominale; il titolare dell' autorizzazione regionale all'utilizzo dell'acqua; il termine minimo di conservazione; la dicitura di identificazione del lotto; informazioni circa alcuni eventuali trattamentidi separazione di elementi chimici. Altre indicazioni, eventualmente contenute sulle etichette sono permesse, ma non richieste dalla legge.

  28. Parametri analitici e legislazione Nella tabella sottostante sono riportati i valori limite previsti per le acque minerali dal Decreto 542/92. Questi valori sono generalmente più alti di quelli consentiti per l'acqua potabile (dove non indicato il valore la legge non prevede nessun limite specifico a condizione che il residuo fisso sia inferiore a 1500 mg/L). Parametro Valore Unità di misura Alluminio - μg/L Ammonio(come NH4) - μg/L Antimonio - μg/L Arsenico(As Totale) 10 μg/L Bario 1 μg/L Benzene - μg/L Benzo(a)pirene - μg/L Boro 5,0 mg/L

  29. Parametri analitici e legislazione Cianuro 10 μg/L Rame 1 mg/L Cadmio 3 μg/L Selenio 10 μg/L Cromo 50 μg/L Clorito 200 μg/L Fenoli 0,5 μg/L Vanadio - μg/L Ferro - mg/L Zinco - μg/L Fluoruro - mg/L Stronzio - μg/L Piombo 10 μg/L Mercurio 1 μg/L Manganese - μg/L Nichel - μg/L Nitrato  45 mg/L (NO3-) Nitrito  0,02 mg/L (NO2-)

  30. Acqua minerale e salute Molto spesso, soprattutto in pubblicità, all’acqua minerale sono attribuiti effetti benefici sulla salute. L'organismo umano è composto per il 65% d'acqua, e l'acqua è l'elemento fondamentale per la vita ed interviene in moltissimi processi biochimici. Tuttavia a fini salutistici è necessario semplicemente bere la quantità minima d'acqua che serve a mantenere il corretto equilibrio idrico nel corpo. È evidente che bevendo diversi litri d'acqua al giorno si ha un effetto diuretico. Questo vale anche per l'acqua d'acquedotto che sgorga dal rubinetto. A dover bere più del necessario è solo chi soffre di patologie particolari. Per un individuo sano è sufficiente bere 2 litri al giorno salvo condizioni ambientali avverse. Bere più di questa quantità è praticamente inutile poiché l'acqua in eccesso viene espulsa dai reni.

  31. Acqua minerale e salute Inoltre si consiglia di osservare attentamente l'etichetta presente nelle bottiglie la voce relativa al bicarbonato (HCO3-), tanto più alto è questo valore tanto più effetti diuretici può avere l'acqua, anche se chi soffre di gastrite o acidità di stomaco può trarre benessere. Le acque bicarbonate hanno una buona azione diuretica e sono efficaci nella cistite cronica, sono indicate nell'insufficienza epatica, inoltre favoriscono la digestione. Le acque solfate esercitano sullo stomaco una azione più equilibrata e meno stimolante di quelle carbonate, rilassano la muscolatura epato-biliare, e sono lievemente lassative. Le acque clorurate favoriscono l'equilibrio delle funzioni intestinali, biliari e del fegato. Le acque magnesiache svolgono un'azione lassativa e preventiva nell'arteriosclerosi. Le acque fluorate sono consigliate per la prevenzione della carie e nei casi di osteoporosi. Le acque ferrose sono indicate ai sofferenti di anemia.

  32. L’acqua e il sodio Riduzione del sodio La dose giornaliera consigliata di sodio per il corpo umano è di circa 2,4 grammi, mentre è possibile sopravvivere anche con quantità inferiori. È dimostrato che l'eccesso di sodio porta all'ipertensione, è bene non superare la soglia quotidiana consigliata. La riduzione di apporto di sodio bevendo acqua iposodica è considerevole, essendo il sodio in eccesso espulso dai reni insieme all'acqua in eccesso. Ciò non è da considerarsi come una soluzione a lungo termine. Molto più importante il beneficio che si ottiene riducendo l'uso del sale da cucina nella preparazione dei pasti e nella scelta del cibo.

  33. Fine Tratto da “ http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_minerale “

More Related