1 / 19

Comunicazione verbale e linguaggio dei media

Comunicazione verbale e linguaggio dei media. a.a. 2009/10 Federica Da Milano. Le parti del discorso. Criterio morfologico Criterio sintattico Criterio semantico La nozione di ‘prototipo’. Il nome. Nomi propri : sono caratterizzati da opacità semantica; designano senza denotare

dunn
Download Presentation

Comunicazione verbale e linguaggio dei media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a. 2009/10 Federica Da Milano

  2. Le parti del discorso • Criterio morfologico • Criterio sintattico • Criterio semantico • La nozione di ‘prototipo’

  3. Il nome • Nomi propri: sono caratterizzati da opacità semantica; designano senza denotare • Nomi comuni: la designazione avviene attraverso un procedimento semantico; designano denotando • Nomi concreti: indicano un’entità di cui si può dire ‘esiste’ o ‘non esiste’ • Nomi astratti: indicano qualcosa che accade o non accade; le realtà che designano non sono entità, ma proprietà, fatti, situazioni, eventi

  4. Il nome • Nomi numerabili: designano entità discrete delimitate nello spazio, come oggetti o corpi, ma anche eventi delimitati nel tempo in quanto hanno un inizio e una fine (es. processo) • Nomi di massa: designano realtà che non si lasciano configurare da precisi confini nello spazio o nel tempo e che possono essere anche nomi di stati o di attività continuative

  5. Il nome • Uso denotativo: in primo piano vi è il compito di individuare una realtà: Es. il ragazzo è uscito correndo • Uso categoriale: il contenuto del nome viene usato per caratterizzare la realtà indicata da un altro nome: Es. Francesca è una musicista

  6. L’articolo • Articolo indeterminativo Non-specifico/specifico: Mi metto un golf e scendo/Ho visto in vetrina un golf azzurro La prima menzione di un’entità o di un avvenimento si fa con l’articolo indeterminativo specifico

  7. L’articolo Articolo determinativo: si usa per recuperare un’entità che è già stata messa in comune nel testo precedente, o che si suppone che sia già acquisita anche se non è stata menzionata precedentemente

  8. L’aggettivo • Aggettivi dimostrativi: deittici, non caratterizzano l’oggetto per una sua proprietà intrinseca, ma attraverso la collocazione spaziale rispetto alla posizione del mittente e/o del destinatario • Aggettivi indefiniti • Aggettivi interrogativi • Aggettivi esclamativi

  9. L’aggettivo • Aggettivi qualificativi: esprimono soltanto il contenuto predicativo, che può essere rappresentato come qualità (bello, divertente…), o come relazione (uguale, adatto…). Sono ‘graduabili’ • Aggettivi complementativo-relazionali: rappresentano semanticamente una relazione che tuttavia non esplicitano e indicano invece esplicitamente il secondo argomento della relazione. Es. comunale; aggettivi possessivi

  10. L’aggettivo uso predicativo: Il vestito di Francesca è blu uso referenziale: il vestito blu di Francesca mi piace molto La posizione dell’aggettivo: N-Agg: funzione restrittiva (es. le lezioni interessanti) Agg-N: funzione non restrittiva (es. le interessanti lezioni) Agg. sostantivato

  11. Il pronome • Pronomi personali: deittici. Il loro contenuto si definisce in rapporto alla situazione comunicativa, più precisamente in rapporto agli interlocutori • Pronomi dimostrativi: deittici • Pronomi indefiniti • Pronomi interrogativi • Pronomi relativi: struttura equivalente a quella dell’aggettivo in funzione referenziale

  12. Il verbo • diatesi • modo • tempo • numero • persona • genere

  13. Il verbo • Confronto verbo/aggettivo Es. L’abete èalto quanto la collina L’abete si innalza quanto la collina

  14. L’avverbio • Avverbi di rango enunciativo: sì, no • Avverbi determinanti di enunciato: forse, ecc… • Avverbi orientati al soggetto: coraggiosamente, il cane mise in salvo il suo padrone • Avverbi orientati al parlante: personalmente, non sono d’accordo • Avverbi modificatori di aspettativa: Anche Luca ieri è passato dall’ Università Luca anche ieri è passato dall’Università Luca ieri è passato anche dall’Università

  15. L’avverbio • Avverbi modificatori di un sintagma verbale • Avverbi qualificativi Es. veloce Il treno corre veloce I treni corrono veloci/veloce

  16. La congiunzione • Congiunzioni semanticamente vuote Es. Lo studente sperava che l’esame fosse spostato • Congiunzioni predicato: es. affinchè, poiché… Il film era lungo, ma coinvolgente • Congiunzioni relative Es. La piazza dove ci siamo incontrati è sempre affollata

  17. Altre parti del discorso • La preposizione • L’interiezione (es. oh, ah, evviva…)

  18. Ancora un po’ di pragmatica… Essere convincenti: • avere buoni argomenti e saperli organizzare • Ordine degli elementi *il cowboy sparì al galoppo e saltò in sella con l’agilità di un felino il cowboy sparì al galoppo dopo essere saltato in sella con l’agilità di un felino

  19. Convincere • Scritto e parlato Deissi e anafora • Gerarchie • Precisione iperonimi/iponimi

More Related