1 / 17

Lezione 10:

FACOLTA’ DI ECONOMIA CdLM in Marketing Bari a.a. 2011/2012 Corso di COMPETITIVE ANALYSIS. Lezione 10:. Introduzione al projectwork Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it. Projectwork | In cosa consiste.

dima
Download Presentation

Lezione 10:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FACOLTA’ DI ECONOMIA CdLM in Marketing Bari a.a. 2011/2012 Corso di COMPETITIVE ANALYSIS Lezione 10: Introduzione al projectwork Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it

  2. Projectwork | In cosa consiste • Il projectwork consiste nello sviluppo di un Business Plan per una delle aziende suggerite dal docente • L’output finale del consiste obbligatoriamente in una presentazione in powerpoint di 10 – 15 slide • Ciascun team avrà a disposizione 15 minuti (max) per la presentazione del proprio progetto in aula • Tutti i membri del team dovranno prendere parte attivamente allo sviluppo e all’esposizione del progetto • Il projectwork andranno inviati via e-mail tassativamente entro la mattinata del 03 giugno 2011 a r.giacobbo@qualitekna.it e, in copia conoscenza, a c.laudadio@qualitekna.it • L’esposizione avrà luogo in aula il 06 giugno 2011

  3. Projectwork | Come procedere • Il projectwork può seguire una logica libera ma i contenuti devono rispondere alle domande indicate dal docente • Ogni scelta e affermazione va adeguatamente motivata e devono essere indicate le fonti utilizzate (bibliografia/sitografia a valle del ppt) • Devono essere effettuate considerazioni di tipo qualitativo e quantitativo e utilizzati gli strumenti più coerenti col caso, tra quelli presentati durante il corso • È possibile inserire approfondimenti in allegato, ma la presentazione deve ritenersi completa ed esaustiva nelle 15 slide massime consentite

  4. Projectwork |Caso da affrontare • Immaginate di essere assunti oggi come Amministratore delegato di una delle società nella lista proposta (cfr slide 5) e di avere a disposizione i dati resi pubblici dall’azienda stessa nel corso degli anni • Il vostro primo compito in qualità di AD consiste nell’analizzare la situazione attuale dell’azienda ed identificare l’opportunità strategica più importante per la vostra impresa • L’output da presentare al Consiglio di Amministrazione consiste in un business plan che illustri l’analisi AS-IS e lo sviluppo strategico dell’iniziativa considerando un orizzonte temporale di 5 anni

  5. Projectwork |Assegnazione Aziende ai gruppi • Il projectwork metterà in diretta competizione i gruppi a coppie mediante l’assegnazione di una stessa azienda a due team differenti

  6. Projectwork |Criteri da valutazione • Assegnazione di un punteggio da 1 a 5 per ciascun aspetto valutato • Media ponderata dei punteggi • Arrotondamento al mezzo punto più vicino

  7. Projectwork | Contenuti • IMPRESA • SETTORE/MERCATO • OFFERTA • ECONOMICS 4 CATEGORIE DI CONTENUTI DA TRATTARE

  8. Contenuti Projectwork | Impresa • Qual è la storia, la forma societaria, la mission, la vision e l’obiettivo generale? • Qual è la struttura organizzativa e la dimensione dell’impresa? • Qual è la catena del valore dell’impresa? • Quali sono i punti di forza e debolezza, le caratteristiche distintive dell’impresa? • Com’è strutturata la rete di relazioni aziendali, quali sono i partner e i fornitori principali?

  9. Contenuti Projectwork | Settore/Mercato • Qual è il settore di appartenenza e in quale fase del ciclo di vita è il settore? • Quali sono i fattori chiave di successo per competere nel settore e qual è lo scenario dimercato? • Quale opportunità di mercato si intende cogliere, da cosa scaturisce, perché (motivazione) e come (strategia) si intende perseguirla? • Qual è la dimensione del mercato per fatturato e player? • Qual è il potenziale di crescita del mercato e i trend di mercato e le possibilità di sviluppo futuro? • Quali sono i competitor del mercato ed in che modo differiscono tra loro e con la nostra impresa per profilo imprenditoriale ed offerta?

  10. Contenuti Projectwork | Offerta • Quali sono le caratteristiche e gli elementi di unicità dell’offerta rispetto ai competitor e qual è la market share attuale? • Qual è il pricing dell’offerta e le caratteristiche del target cui è rivolta? • In che modo viene comunicata l’offerta e su quali elementi si fa leva per la comunicazione? • Qual è la customer experience? • Quali sono i canali di distribuzione utilizzati?

  11. Contenuti Projectwork | Economics • Qual è la struttura di costi e ricavi attuale? • Qual è l’impatto su costi e ricavi prospettica dell’opzione strategica che si intende cogliere? • Qual è il fabbisogno finanziario dell’impresa per perseguire l’opportunità individuata? • Quali sono i ricavi addizionali generati dall’iniziativa

  12. Business Plan |Obiettivo Un business plan è un documento volto a rappresentare in ottica prospettica (in genere 5 anni)il progetto di sviluppo imprenditoriale, con l’intento di valutarne la fattibilità– in relazione sia alla struttura aziendale nel quale tale progetto si inserisce, sia al contesto nel quale l’impresa proponente opera – e di analizzarne le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui suoi risultati economico-finanziari Situazione attuale Obiettivo di sviluppo ??? 2011 2016

  13. Business Plan |Struttura pur essendo orientato al futuro, il Business Plan non può prescindere dal presente e dal passato dell’impresa, ragione per cui deve essere accompagnato dall’analisi dell’azienda allo stato attuale, per comprendere anche la compatibilità dei nuovi progetti con la situazione corrente 1 ANALISI SITUAZIONE ATTUALE Questa sezione è dedicata alla descrizione dell’opportunità e del progetto di sviluppo che si intende perseguire, dal punto di vista dei contenuti, delle motivazioni, dell’obiettivo finale e delle tempistiche dell’iniziativa 2 OBIETTIVO/OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO Riguarda la definizione della strategia operativa che si intende adottare per raggiungere l’obiettivo desiderato nell’orizzonte temporale di riferimento . Deve essere coerente con le possibilità attuali dell’azienda definite dall’analisi AS-IS 3 STRATEGIA Piano economico-finanziario dell’iniziativa, costituisce la traduzione in termini quantitativi e finanziari della strategia e concerne principalmente la determinazione dei ricavi e dei costi aggiuntivi legati alla stessa 4 IMPATTO ECONOMICO INIZIATIVA

  14. Business Plan |Ripartizione slide • Storia, mission e organizzazione aziendale • Struttura di costi e ricavi • Offerta e mercato target • Rete di relazioni e Competitor • … 1 ANALISI SITUAZIONE ATTUALE ~ 5 slide • Identificazione delle opportunità di mercato • Selezione dell’opportunità strategicamente più rilevante • Motivazioni e obiettivi della scelta • … ~ 2 slide 2 OBIETTIVO/OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO • Individuazione dei driver di successo dell’iniziativa • Definizione dell’approccio strategico all’iniziativa Definizione delle attività da porre in essere • Tempistiche • … ~ 3 slide 3 STRATEGIA • Impatto dell’iniziativa sui costi • Risultati attesi nei futuri 5 anni in termini di ricavi, ritorno di immagine, market share… • Raggiungimento break even point • … 4 IMPATTO ECONOMICO INIZIATIVA ~ 5 slide

  15. Projectwork |Consigli utili • Evitare l’eccessiva animazione della presentazione: appesantisce e rende difficoltosa l’esposizione • Provare le tempistiche e la suddivisione degli spazi tra membri del team prima dell’esposizione in aula • Cercare di essere sintetici ed utilizzare rappresentazioni grafiche invece di testo • Prepararsi alle possibili domande fatte dagli «spettatori» e dal docente a valle dell’esposizione

  16. Allegati

  17. Esempio di Conto Economico Previsionale

More Related