1 / 40

Innovazione, discontinuità, impresa. I percorsi del pensiero creativo.

DAL CAOS ALLA FORMA CREATIVITÀ E METODO ALL’ORIGINE DEL VALORE Sessione di studio in onore dei “Master 2004” Roma, 14 dicembre 2004. Innovazione, discontinuità, impresa. I percorsi del pensiero creativo. di Agostino La Bella. Sommario. Introduzione: l’indice di creatività

brad
Download Presentation

Innovazione, discontinuità, impresa. I percorsi del pensiero creativo.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DAL CAOS ALLA FORMACREATIVITÀ E METODO ALL’ORIGINE DEL VALORESessione di studio in onore dei “Master 2004”Roma, 14 dicembre 2004

  2. Innovazione, discontinuità, impresa.I percorsi del pensiero creativo. diAgostino La Bella

  3. Sommario • Introduzione: l’indice di creatività • La dipendenza dal dominio • Alcuni casi significativi • L’effetto farfalla • L’organizzazione frattale • Conclusioni

  4. Innovazione Tecnologia/ Organizzazione Creatività Prestazione/ Crescita Apprendimento

  5. L’indice di creatività • Sono state proposte diverse “misure” del livello creativo di una organizzazione o di un sistema socio-economico. • Molto successo ha avuto “l’indice di creatività” proposto da R. Florida della Carnegie Mellon University.

  6. Questa diapositiva e le tre seguenti sono tratte da: “Europe in the Creative Age”

  7. Caratteristiche trasversali • Discontinuità • Non prevedibilità • Metodo • Determinazione e impegno • Ordine • Valore

  8. CHINDOGU (STRANO OGGETTO) ……non preoccupatevi che qualcuno vi rubi l’idea; se vale la pena di essere rubata, non è un “chindogu”.

  9. 1907 Il giovane Pablo Picasso dipinge “Les Demoiselles d’Avignon”

  10. 1923 Alfred Sloan inventa ed applica l’organizzazione divisionale Organi di governo Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3 Divisione n Strutture divisionali

  11. Organi di governo divisionale Sotto - Divisione 1 Sotto- Divisione 2 Sotto- Divisione 3 Sotto- Divisione n Strutture organizzative

  12. 1953 James D. Watson e Francis Crick formulano il modello del DNA

  13. 1990 Tim Berners-Lee inventa il “World Wide Web”

  14. 1961 Edward Lorenz scopre l’effetto farfalla

  15. La curva logistica xn+1 = rxn(1-xn )

  16. La curva logistica xn+1 = rxn(1-xn )

  17. x 1,00 3,00 3,46 r

  18. Ordine e Caos • La migliore descrizione del “comportamento caotico” è fornita dalla “matematica dei frattali” • Un frattale è un insieme di equazioni, spesso molto semplici, in grado di descrivere forme complesse, frastagliate e irregolari. • Caratteristiche fondamentali: • Autosomiglianza • Dimensione frazionaria

  19. L’attrattore di Lorenz • Rappresenta il moto di una ruota idraulica • Descritto da equazioni deterministiche, ma completamente imprevedibile.

  20. Benoit B. Mandelbrot formalizza • la geometria frattale Partiamo da un punto P0 nel piano complesso e applichiamo successivamente le seguenti iterazioni: Ovviamente ad ogni numero Z corrisponde un diverso punto, che ha una determinata distanza dall'origine.

  21. L’organizzazionefrattale • Comportamento “caotico” • Presenza di “attrattori strani” • Autosomiglianza

  22. Il caos e gli attrattori nelcomportamento d’impresa • Le imprese eccellenti sono in grado di far coesistere attributi contrastanti. • La coesione è ottenuta con gli strumenti della leadership. • L’organizzazione oscilla tra comportamenti diversi. • Le traiettorie nello “spazio dei comportamenti” sono uniche e caratterizzanti, ma senza “vie di fuga”.

  23. Verso decentramento e differenziazione Verso valorizzazione risorse umane Verso espansione e adattamento Adattatività e velocità Formazione e incentivi Crescita e acquisizione di risorse Morale e coesione Flessibilità Focus interno Focus esterno Verso posizione competitiva di sistema Verso mantenimento e stabilità Produttività e efficienza Controllo Information Management e comunicazione Obiettivi e pianificazione Stabilità e controllo Verso consolidamento e continuità Verso massimizzazione degli output Verso centralizzazione e integrazione

  24. Autosomiglianza • Leadership diffusa. • Simmetria di scala. • Il sistema si riflette nel singolo componente. • L’autosomiglianza genera l’attrattore di impresa.

  25. Conclusioni • Turbolenza strutturale. • La creatività si accende soprattutto al confine con il caos. • Convergenza tra saperi. • Nuovi modelli di apprendimento. • Dalla “squadra” all’ “hot group”. • Pensare in grande, organizzare in piccolo.

  26. “Dio ha inserito un'arte segreta nelle forze di natura in modo da consentire a quest'ultima di modellarsi passando dal caos a un perfetto sistema del mondo” Immanuel Kant

More Related