1 / 17

L’Ambulatorio Cardiologico per l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia Preventiva AC-IACP

L’Ambulatorio Cardiologico per l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia Preventiva AC-IACP. Area Prevenzione A.N.M.C.O. AC-IACP A mbulatorio C ardiologico per l’ I pertensione A rteriosa e la C ardiologia P reventiva.

armani
Download Presentation

L’Ambulatorio Cardiologico per l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia Preventiva AC-IACP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Ambulatorio Cardiologicoper l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia PreventivaAC-IACP Area Prevenzione A.N.M.C.O.

  2. AC-IACPAmbulatorio Cardiologico per l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia Preventiva Un programma dedicato alla soluzione del problema “ipertensione arteriosa” deve tenere conto di tre elementi: • Organizzazione sanitaria - sempre più rivolta alla gestione della salute al di fuori dell’ospedale • Continuità assistenziale - strategiaindispensabile nelle patologie croniche ad elevata frequenza di riacutizzazione (complicanze dell’ipertensione) • Disponibilità di risorse - appropriatezza (efficacia) e razionalizzazione delle risorse(efficienza) nei percorsi valutativi e nei trattamenti farmacologici

  3. AC-IACPAmbulatorio Cardiologico per l’Ipertensione Arteriosa e la Cardiologia Preventiva è un ambulatorio dedicato è una modalità organizzativa ha una connotazione cardiologica Validità della connotazione ambulatoriale del modello Opportunità di qualificare il modello come specificamente dedicato all’Ipertensione Arteriosa Applicabilità del modello

  4. AC-IACPValidità della connotazione ambulatoriale del modello • Forma di assistenza fortemente radicata nella pratica clinica e funzionale alla attuale impostazione del SSN, che tende a spostare la gestione della salute dalla cura in corsia alla cura su pazienti non ricoverati La specificità dell’organizzazione funzionale e della strategia operativa dell’Ambulatorio ne definisce il ruolo di efficace ed efficiente elemento di raccordo tra Ospedale e Territorio • Concepito non come centro autonomo ma come modalità organizzativa all’interno delle strutture cardiologiche in stretta connessione con tutte le altre componenti (corsie, laboratori ) • E’ immediatamente attivabile in tutti gli Ospedali, indipendentemente dal loro grado di complessità

  5. AC-IACPValidità della connotazione ambulatoriale del modello OSPEDALE TERRITORIO U. O. SPECIALITA’ INTERNISTICA LABORATORI CARDIOLOGICI MEDICO MEDICINA GENERALE PRONTO SOCCORSO PAZIENTE AC-IACP U. O. SPECIALITA’ CHIRURGICA DEGENZA CARDIOLOGICA POLI- AMBULATORIO

  6. AC-IACPModello specificamente dedicato all’Ipertensione Arteriosa L’Ipertensione Arteriosa (IA) è “il più frequente disordine cardiovascolare” presente nel 20% circa degli adulti in molti paesi (WHO-96) In Italia l’IA interessa il 31% degli uomini ed il 29% delle donne tra 35-74 anni (OECI-99) L’IA è una condizione ad elevato rischio cardiovascolare (RR = 2-3); la correlazione tra PA ed eventi CV è lineare e continua. L’IA è tuttora poco trattata ed ancor meno adeguatamente controllata: - 27.4% (dati USA JNC VI 1997) - 30.7% donne (OECI – 1999) - 25.5% uomini (OECI – 1999)

  7. AC-IACPModello specificamente dedicato all’Ipertensione Arteriosa L’Ipertensione Arteriosa è un “problema maggiore di salute pubblica” (Stamler – 1993) E’ anche la patologia per la quale il cardiologo rappresenta la figura professionale di maggior riferimento sia per i medici di Medicina Generale che per gli stessi pazienti L’approccio attuale ai pazienti ipertesi, così come indirizzato dalle più recenti linee-guida, dà attuazione pratica alla strategia della prevenzione del rischio cardiovascolare globale

  8. Applicabilità del modelloOrganizzazione e strategia dell’AC-IACP (Supplemento IHJ) (A) - Competenza dell’Ambulatorio (B) - Ruolo degli Operatori (C) - Strumenti di raccordo operativo (D) - Ambito di attività territoriale

  9. Applicabilità del modello(A)- Competenza dell’Ambulatorio IA primo dei Fattori di Rischio modificabili per cui è stata è stata scientificamente dimostrata la possibilità di ridurre le patologie ad essa connessa Ruolo chiave dell’IA nella valutazione del rischio cardiovascolare globale sia in senso prognostico che terapeutico Percorsi Valutativi di I e II livello • Obiettivi • Conferma dello stato ipertensivo • Ricerca e definizione degli altri fattori di rischio (anche in collegamento con altre competenze) • Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale • Stratificazione Prognostica • Definizione delle complicanze

  10. Applicabilità del modello(B) - Ruolo degli Operatori Medico di Medicina Generale Cardiologo Consulente Referente Infermiere Professionale decide l’invio dei pazienti Percorso Diagnostico Follow-up Collaboratore nei percorsi assistenziali

  11. Applicabilità del modello(C) – Strumenti di raccordo operativo Linee Guida Internazionali e nazionali: - percorsi diagnostici - percorsi terapeutici - stratificazione prognostica - calcolo del rischio cardiovascolare globale JNC-VI

  12. Applicabilità del modello(D) – Ambito territoriale di attività D.L n.229 , art. 3 IlDistrettosi configura come la struttura organizzativa che coordina i Medici di Medicina Generale, gli Specialisti Ospedalieri e quelli Ambulatoriali per l’assistenza primaria, favorendo la continuità assistenziale

  13. Progetto di Rete Documenti di indirizzo Software IACP Formazione

  14. Rete degli AC-IACP STRUMENTO UNICO PER LA RACCOLTA DATI - Software IACP (Corsi di formazione) DENOMINATORI COMUNI DELLA RACCOLTA DATI - Standardizzazione : conformità ad un modello e addestramento - Controllo di qualità : supervisione e controllo

  15. Rete degli AC-IACP CRITERI E STRUMENTI PER VALUTAZIONI - Descrizione delle proprie modalità operative (processo) - Arruolamento e follow-up dei soggetti/pazienti - Sorveglianza per eventi e/o exitus (outcome) • DEFINIZIONE DI INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA • VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ORGANIZZATIVO SUI • RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI RIDUZIONE DELLA • PATOLOGIA PREVENIBILE

  16. Software IACP Sezione del Cardio-G8 Gestione omogenea dei pazienti Creazione di un potente data-base mediante invio periodico dei dati al Centro Studi A.N.M.C.O. • Formazione • Affianca l’Organizzazione • E’ elemento basilare dell’azione di prevenzione • Interessa tutte le figure professionali • Richiede collaborazione tra le Associazioni Scientifiche

  17. Rete degli AC-IACPDocumenti di Indirizzo Introduzione della Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica

More Related