1 / 19

Sistema di regolazione del volume

Sistema di regolazione del volume. Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume, di un lettore di musica digitale. Il sistema è composto da tre pulsanti: ‘+’, ‘-’ ed ‘■’.

alma-savage
Download Presentation

Sistema di regolazione del volume

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistemadi regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume, di un lettore di musica digitale. Il sistema è composto da tre pulsanti: ‘+’, ‘-’ ed ‘■’. In posizione di riposo nessuno dei tre pulsanti risulta premuto (- + ■ = 000)e in ogni istante al più può essere premuto un solo pulsante. Non è possibile il rilascio di un pulsante e la contemporanea pressione di un altro.

  2. Le uscite sono due: A e D, utilizzate per impartire i comandi di aumento (AD=10) o diminuzione (AD=01) del volume. • Se non è in corso nessuna regolazione del volume e nessun pulsante è premuto oppure viene premuto il pulsante ‘■’ deve essere mantenuto il volume impostato (AD=00).

  3. Se non è in corso nessuna regolazione del volume, agendo sul pulsante ‘+’ (rispettivamente ‘–‘), deve essere attivato il comando di aumento (risp. diminuzione) del volume non appena il pulsante ‘+’ (risp. ‘–‘) viene rilasciato. Il comando di aumento (risp. diminuzione) del volume viene disattivato mediante le seguenti due modalità: agendo nuovamente sul pulsante ‘+’ (risp. ‘-‘) non appena questo viene rilasciato oppure agendo sul pulsante ‘■’ non appena questo viene premuto.

  4. Infine, se viene premuto il pulsante ‘–‘ (risp. +) mentre è in corso una fase di aumento (risp. diminuzione) del volume deve essere immediatamente interrotto l’aumento (risp. diminuzione) del volume e deve essere impartito il comando di diminuzione (risp. aumento) del volume non appena il pulsante ‘–‘ (risp. ‘+’) viene rilasciato.

  5. DIAGRAMMA DEGLI STATI

  6. Il Diagramma degli stati è stato fatto con il modello di Mealy. Dal diagramma passiamo alla tabella degli stati e quindi successivamente si va alla ricerca delle classi di compatibilità, costruendo la tabella triangolare delle implicazioni.

  7. TABELLA TRIANGOLARE DELLE IMPLICAZIONI

  8. CLASSI DI COMPATIBILITA’ Le classi di compatibilità sono [AE] ,[B] ,[C] ,[DEH] ,[F] ,[G] e sono tutte neccessarie per la copertura [AE] = α [B] = β [C] = χ [DEH] = δ [F] = φ [G] = λ

  9. Diamo una codifica binaria agli stati

  10. Corse Critiche • Ci servono 3 variabili di stato, per coprire tutti gli stati. • Riusciamo a risolvere tutte le corse critiche, tranne in una casella, indicato nello schema precedente • Successivamente ci ricaviamo le espressione di Y1, Y2, Y3, A e D.

  11. Espressioni: Y1 = (y3 !y2 !X2 !X1) or (!y3 !y2 X3) or (!y3 y1 !X3 !X2) Y2 = (X1 y1) or (!y3 y2 X1) or (!y3 y2 y1) or (!y3 y2 X3) or (!y3 y1 !X3 !x2) Y3 = (y3 y2 X1) or (!y3 y1 X1) or (!y2 !y1 X1) or (y3 y1 X2) or (y3 !X3 !X2 !X1) D = (Y3 !Y2 Y1) or (!Y3 Y2 !Y1 X1) A = (Y2 Y1) or (Y2 X3)

  12. Lo Schematico in Xilinx

  13. TestBench: segnali di prova

  14. Simulazione Behavioural

  15. Simulazione Behavioural In rosso è indicato il segnale di reset (res) In verde i segnali di ingresso (X1,X2, e X3) In giallo i segnali di stato (Y1, Y2 E Y3) In blu i segnali di uscita (A e D)

  16. Simulazione Behavioural Al primo step, il res è uguale a 1, e resetta il sistema. Successivamente dopo l’ingresso (X1=X2=X3=0 che significa nessun tasto premuto) si preme il pulsante di aumento del volume (X3=1) e soltanto al rilascio, l’uscita indica l’aumento del volume (A=1,D=0). Poi viene premuto il tasto per la diminuzione del volume (X1=1), e dopo il rilascio l’uscita indica la diminuzione del volume (A=0, D=1). Infine viene premuto il tasto stop (X2=1) e al rilascio il sistema torna allo stato iniziale (Y1=Y2=Y3=0 )

  17. Simulazione PostRoute

  18. Simulazione PostRoute Grazie alla simulazione PostRoute si possono apprezzare i ritardi, che sono causa della tecnologia del circuito.

More Related