1 / 28

Fatigue e cambiamento : un’opportunità 9 aprile 2019 – XXIV o Congresso ANACNA

Fatigue e cambiamento : un’opportunità 9 aprile 2019 – XXIV o Congresso ANACNA Hotel Mercure «Leonardo Da Vinci» - Fiumicino. Di cosa parliamo ?. Fatigue : Cosa è? A cosa serve? Quali cause la generano ? Quali effetti produce ? Monitorare la fatigue:

Download Presentation

Fatigue e cambiamento : un’opportunità 9 aprile 2019 – XXIV o Congresso ANACNA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fatigue e cambiamento: un’opportunità 9 aprile 2019 – XXIVoCongressoANACNA Hotel Mercure «Leonardo Da Vinci» - Fiumicino

  2. Di cosaparliamo? • Fatigue: • Cosa è? • A cosa serve? • Quali cause la generano? • Qualieffetti produce? • Monitorare la fatigue: • Chi devemonitorare la fatigue? • Con qualistrumenti? • Il cambiamento e isuoieffettisulla fatigue

  3. Fatigue: cosa è

  4. Cosa è la fatigue: definizione ICAO A physiological state of reduced mental or physical performance capability resulting from sleep loss or extended wakefulness, circadian phase, or workload (mental and/or physical activity) that can impair a crew member’s alertness and ability to safely operate an aircraft or perform safety-related duties”

  5. Cosa è la fatigue: un elemento di rischioper la sicurezza • Colgan Air Flight 3407 (2009) MK Airlines Flight 1602 (2004)

  6. Cosa è la fatigue: un utile allarme • La fatigue è un allarme che ci indica il bisogno di riposo FATIGUE PEGGIORAMENTO PERFORMANCE RIPOSO

  7. Il ritmocircadiano (processo C) L’orologiobiologicoregola le nostreattivitàfisiologiche 1 PROCESSO C (Clock) Ritmocircadiano(≈24h)

  8. Il ritmocircadiano (processo C) L’orologiobiologicoregola le nostreattivitàfisiologiche 1 PROCESSO C (Clock) Ritmocircadiano(≈24h) Periodopeggioreper le funzioni cognitive (dalle 2.00 alle 6.00) Periodomiglioreper le funzioni cognitive (dalle16.00 alle20.00)

  9. Omeostasisonno/veglia(processo S) 2 PROCESSO S (Sleep) In mediala resistenza al bisogno di sonnoè di 16 ore Sleep pressure

  10. Processo C + Processo S PROCESSO S Bisogno di sonno Sleep pressure Alertness PROCESSO C Ritmocircadiano

  11. Cosa aumenta la fatigue? • Lavorarenelmomento in cui ilciclo C è basso e ilciclo S è alto • In genereneiturni di notte > circadian phase • Lavorarenonostanteilciclo S alto • Aldilàdell’orario (giorno o notte), continuare a lavorarenonostantesisiasvegli da molto tempo (in media da 16 ore in su) > extended wakefulness • Debito di sonno • Anche se vado a dormirequandosentoilbisogno (assecondoilciclo S), non riesco a dormiretutte le ore necessarie, oppure la qualità del miosonno è bassa > sleep loss

  12. Turni di notte PROCESSO C Ritmocircadiano Sleep pressure Alertness PROCESSO S Bisogno di sonno

  13. Vegliaeccessivamenteprolungata Continuare a lavorarenonostantel’altobisogno di sonno Sleep pressure

  14. Glieffettidellafatigue: facciamopiùerrori

  15. Glieffettidella fatigue (breve e lungotermine) FISICO EMOZIONALE MENTALE • Stordimento • Palpebrepesanti • Mancanza di coordinazione • Rallentamentodeimovimenti • Etc. • Irritabililtà • Svogliatezza • Etc. • Difficoltà di concentrazione • Aumentoerrori • Difficoltàneldecidere • Flessibilità di ragionamento • Difficoltànelcomunicare • Etc. Effettiimmediati

  16. Glieffettidella fatigue (breve e lungotermine) FISICO EMOZIONALE MENTALE • Stordimento • Palpebrepesanti • Mancanza di coordinazione • Rallentamentodeimovimenti • Etc. • Irritabililtà • Svogliatezza • Etc. • Difficoltà di concentrazione • Aumentoerrori • Difficoltàneldecidere • Flessibilità di ragionamento • Difficoltànelcomunicare • Etc. Effettiimmediati • Difficoltà di relazione con partner e amici • Sensazione di isolamentosociale • Stress • Depressione • Vigilanza e attenzionepermanentemente a livelliminori • Decision-making alterato • Propensione al team work moltominore • Etc. • Problemicardiovascolari • Problemigastrointestinali • Etc. Effetti di lungoperiodo

  17. Glieffettidellafatigue: non ne siamo del tuttoconsapevoli

  18. Monitorare la fatigue

  19. Chi devemonitorare la fatigue? • Monitorare la fatigue è unaresponsabilitàcondivisatraorganizzazioneedindividuo FATIGUE LAVORO-CORRELATA NON CORRELATO AL LAVORO Ore di lavoro Stile di vita Workload e ambiente Problemi di salute

  20. Fatigue Risk Management System

  21. Fatigue Risk Management System: Livello 1 • Opportunità di riposoconcessedall’organizzazione

  22. Fatigue Risk Management System: Livello 1 Opportunità di riposo: livello di rischio 12 hour shifts / 4 days on, 4 off Monday – Friday / 38 hours 12 hour shifts, 7 nights 40 0 5 10 20 30

  23. Fatigue Risk Management System: Livello 2 • Controlloindividuale del sonno

  24. Fatigue Risk Management System: Livello 2 • Controlloindividuale del sonno

  25. Il cambiamento e isuoieffettisulla fatigue

  26. Più stress, che fatigue • Non esistonostudichecorrelinoincrementi di fatigueall’introduzione di nuove procedure e tecnologie • Tuttavia, ilcambiamentopuòchiedere un over-stretchdellenostrecapacitàe provocare stress • Specie se ilcambiamentonon viene ben progettatoedimplementatoe se c’èincertezza circa le sue modalità e glieffetti • Lo stress prolungato, a suavolta, puòincideresullanostra capacità di recupero(es. minorequalità/quantità di sonno)

  27. Il cambiamento come opportunità • Si puòperòusareilcambiamento (tecnologico, organizzativo…) come un’opportunità per implementaresistemi per ilmonitoraggioe la gestionedellafatigue • Modello matematico di shift and roster (EUROCONTROL) • Diari personali per il controllo del sonno • Trackers sportivi

  28. Thanks for your attention www.dblue.it

More Related